ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI INTRODURRE LO STUDENTE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PUBBLICO, MOVENDO DALLA ACQUISIZIONE DI NOZIONI DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO- ES. ORDINAMENTO, STATO, NORMA, ANTINOMIA, VALIDITÀ- PER POI APPRODARE AD UN ESAME DEI PRINCIPALI ISTITUTI DELLA MATERIA GIURISPUBBLICISTICA. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI SOFFERMERÀ, OLTRE CHE SULLA TEORIA GENERALE, SUI PRINCIPI DELL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI E SULLA PRODUZIONE DEL DIRITTO OGGETTIVO, SUL SISTEMA DELLE AUTONOMIE E SU QUELLO DEI CONTROLLI. ALLA FINE DEL CICLO DI LEZIONI LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PADRONEGGIARE LE NOZIONI BASILARI DEL DIRITTO PUBBLICO; CIÒ CHE CONSENTIRÀ DI AFFRONTARE CON SUFFICIENTE COMPETENZA GLI INSEGNAMENTI PIÙ SPECIALISTICI DEGLI ANNI SUCCESSIVI.
|
Codice
|
20101096 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Docente
|
CARNEVALE PAOLO
(programma)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ.
(testi)
A) DIRITTO PUBBLICO, A CURA DI FRANCO MODUGNO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2012, CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAPITOLO II, PARAGRAFI 13, 14 E 15; CAPITOLO III, PARAGRAFI 1, 2 E 3; CAPITOLO IV, SEZIONE III, PARAGRAFI 9, 10 E 11; CAPITOLO V, PARAGRAFO 7; CAPITOLO VIII (PER INTERO); CAPITOLO IX, PARAGRAFI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9; CAPITOLO XII, PARAGRAFI 8, 9, 10, 11 E 12. B) P. CARNEVALE, LA COSTITUZIONE VA ALLA GUERRA?, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2013 (DUE SAGGI, DI CUI UNO OBBLIGATORIO PER TUTTI CORRISPONDENTE AL PRIMO SAGGIO DEL VOLUME E L'ALTRO A SCELTA FRA IL SECONDO E IL QUINTO).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: EO
Docente
|
COLAPIETRO CARLO
(programma)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE
(testi)
A) DIRITTO PUBBLICO, A CURA DI F. MODUGNO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2012 , CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAPITOLO II, PARAGRAFI 13, 14 E 15; CAPITOLO III, PARAGRAFI 1, 2 E 3; CAPITOLO IV, SEZIONE III, PARAGRAFI 9, 10 E 11; CAPITOLO V, PARAGRAFO 7; CAPITOLO VIII (PER INTERO); CAPITOLO IX, PARAGRAFI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9; CAPITOLO XII, PARAGRAFI 8, 9, 10, 11 E 12. B)L. CALIFANO, C. COLAPIETRO (A CURA DI), LE NUOVE FRONTIERE DELLA TRASPARENZA NELLA DIMENSIONE COSTITUZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI, 2014 (IN CORSO DI PUBBLICAZIONE), PARTE I E PARTE II.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: PZ
Docente
|
SERGES GIOVANNI
(programma)
ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO, LE FONTI DEL DIRITTO. LE FONTI DELL'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO. IL GOVERNO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. PRINCIPI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE E DI GIURISDIZIONE. DIRITTI E LIBERTÀ. DIRITTI DEI DISABILI E COSTITUZIONE
(testi)
A) DIRITTO PUBBLICO, A CURA DI F. MODUGNO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2012 , CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAPITOLO II, PARAGRAFI 13, 14 E 15; CAPITOLO III, PARAGRAFI 1, 2 E 3; CAPITOLO IV, SEZIONE III, PARAGRAFI 9, 10 E 11; CAPITOLO V, PARAGRAFO 7; CAPITOLO VIII (PER INTERO); CAPITOLO IX, PARAGRAFI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9; CAPITOLO XII, PARAGRAFI 8, 9, 10, 11 E 12. B) G. SERGES, LETTURE DI DIRITTO PUBBLICO, NAPOLI, ED. SCIENTIFICA, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|