MICROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI TRATTARE, AL LIVELLO DI BASE, UNA QUESTIONE CENTRALE DELLA TEORIA ECONOMICA QUALE LA INTERDIPENDENZA TRA FORMAZIONE DEI PREZZI RELATIVI DELLE SINGOLE MERCI E DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO COMPLESSIVO TRA LE DIVERSE CATEGORIE DI REDDITO (SALARI, PROFITTI, RENDITE). QUESTO ARGOMENTO, CHE COSTITUISCE UNA PREMESSA NECESSARIA E FONDAMENTALE PER GRAN PARTE DEI PROBLEMI AFFRONTATI DALL’ANALISI ECONOMICA, VIENE ESPOSTO PRESENTANDO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLE DUE PRINCIPALI TEORIE DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE: LA TEORIA CLASSICA E LA TEORIA NEOCLASSICA, O MARGINALISTA.
|
Codice
|
21201319 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AC
Docente
|
TREZZINI ATTILIO
(programma)
I. TEORIA DELLA PRODUZIONE A) IL SINGOLO PROCESSO PRODUTTIVO 1. METODO DI PRODUZIONE; MEZZI DI PRODUZIONE; CICLO DI PRODUZIONE; COEFFICIENTI TECNICI. 2. CAPITALE FISSO E CAPITALE CIRCOLANTE. B) IL PROCESSO PRODUTTIVO NELL’ECONOMIA NEL SUO COMPLESSO 3. CONDIZIONI DI REINTEGRAZIONE. ECONOMIA DI SOLA SUSSISTENZA. ECONOMIA CON SOVRAPPIU; MOLTEPLICITA DELLE POSSIBILI COMPOSIZIONI DEL SOVRAPPIU; IDEALE DISTINZIONE TRA IL SETTORE CHE PRODUCE LE SUSSISTENZE E QUELLO CHE PRODUCE IL SOVRAPPIU. PER LO STUDIO DI TALI ARGOMENTI E SUFFICIENTE LO STUDIO COMPLETO DELLA DISPENSA N.1 ELEMENTI DI TEORIA DELLA PRODUZIONE (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAL PROF. R: CICCONE IN COLLABORAZIONE CON IL DOTT. TREZZINI) II. PREZZI RELATIVI E DISTRIBUZIONE NELLA TEORIA CLASSICA 4. LE TEORIE DELLA DISTRIBUZIONE 5. LA SPIEGAZIONE DEL SALARIO NELLE TEORIE DEI CLASSICI 6. LA STRUTTURA ANALITICA DELLE TEORIE DEI CLASSICI 7. IL RUOLO DEL CONCETTO DI SOVRAPPIU 8. IL NESSO TRA DISTRIBUZIONE E PREZZI RELATIVI 9. CONCORRENZA E TENDENZA ALLA UNIFORMITA DEL SAGGIO DEL PROFITTO 10. LA DETERMINAZIONE DEL SAGGIO DEL PROFITTO E DEI PREZZI RELATIVI 11. SAGGIO DEL PROFITTO E TEORIA DEL VALORE NEGLI ECONOMISTI CLASSICI 12. LA TEORIA DELLA RENDITA IN RICARDO PER LO STUDIO DI TALI ARGOMENTI E SUFFICIENTE LO STUDIO DELLA DISPENSA N.2 LA TEORIA CLASSICA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAL PROF. R: CICCONE IN COLLABORAZIONE CON IL DOTT. TREZZINI) COMPRESA L'APPENDICE A ED ESCLUSA L'APPENDICE B. III. LA MICROECONOMIA MARGINALISTA 13. STRUTTURA DELLA TEORIA MARGINALISTA. 14. TEORIA DELLA PRODUZIONE: SOSTITUIBILITA DIRETTA TRA FATTORI PRODUTTIVI; FUNZIONE DI PRODUZIONE; FUNZIONI DI PRODOTTO MARGINALE DEI FATTORI; CURVE DI ISOPRODOTTO (ISOQUANTI); RETTE DI ISOCOSTO; MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO. 15. TEORIA DELL’IMPRESA IN CONCORRENZA 'PERFETTA': CURVE DI COSTO DELL’IMPRESA; CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA E DELL’INDUSTRIA; EQUILIBRIO DI BREVE E DI LUNGO PERIODO. 16. TEORIA DEL CONSUMATORE: SOSTITUIBILITA TRA BENI DI CONSUMO; VINCOLO DI BILANCIO; CURVE DI INDIFFERENZA; FUNZIONE DI UTILITA; SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE: LA MASSIMIZZAZIONE DELL’UTILITA; FUNZIONI DI DOMANDA DEI BENI DI CONSUMO. 17. LA SOSTITUIBILITA DIRETTA E INDIRETTA DEI FATTORI QUALE BASE ANALITICA PER LE FUNZIONI DI DOMANDA DEI FATTORI. DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI IN TERMINI DI EQUILIBRI DI DOMANDA E OFFERTA. PER I PUNTI 13 E 14 E 15 • DISPENSA N.3 LA TEORIA MARGINALISTA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAL PROF. R: CICCONE IN COLLABORAZIONE CON IL DOTT. S. FRATINI) PAGINE 1-11 • H.R.VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA, EDIZIONE 2002, NELLE SEGUENTI PARTI: (APPENDICI ESCLUSE) CAP. 18 (TECNOLOGIA) CAP. 20 (MINIMIZZAZIONE DEI COSTI, ESCLUSI 20.2,) CAP. 21 (CURVE DI COSTO, ESCLUSI 21.5 21.6 ) CAP. 22 (OFFERTA DELL’IMPRESA; ESCLUSO 22.8) CAP. 23 (OFFERTA DELL’INDUSTRIA; ESCLUSI 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10) PER IL PUNTO 16 E SUFFICIENTE: • H.R.VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA, EDIZIONE 2002, NELLE SEGUENTI PARTI: (APPENDICI ESCLUSE) CAP. 2 (IL VINCOLO DI BILANCIO; ESCLUSO 2.6) CAP. 3 (PREFERENZE) CAP. 4 (UTILITA; ESCLUSO PAR.4.6) CAP. 5 (SCELTA; ESCLUSI 5.4, 5.6) CAP. 6 (DOMANDA) CAP. 8 (EQUAZIONE DI SLUTSKY; ESCLUSI 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9) CAP. 15 (DOMANDA DI MERCATO; ESCLUSI 15.3, 15.4, 15.8 ) PER IL PUNTO 17 • DISPENSA N.3 LA TEORIA MARGINALISTA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI PAGINE 12-28 IV. TEORIE DELL’IMPRESA E DEL MERCATO IN CONDIZIONI DI MONOPOLIO E OLIGOPOLIO 18. TEORIA DELL’IMPRESA MONOPOLISTICA: DETERMINAZIONE DEL PREZZO E DELLA QUANTITA PRODOTTA. CONFRONTO TRA CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. 19. IL PROBLEMA DELLA INTERDIPENDENZA DELLE DECISIONI DELLE IMPRESE
(testi)
DISPENSA N.1 ELEMENTI DI TEORIA DELLA PRODUZIONE (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAI PROFF. R: CICCONE, S.M. FRATINI, A. TREZZINI)
DISPENSA N.2 LA TEORIA CLASSICA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAI PROFF. R: CICCONE, S.M. FRATINI, A. TREZZINI)
DISPENSA N.3 LA TEORIA MARGINALISTA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI. (MATERIALE DIDATTICO REDATTO DAI PROFF. R: CICCONE, S.M. FRATINI, A. TREZZINI)
H.R.VARIAN, MICROECONOMIA, CAFOSCARINA, EDIZIONE 2002
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: DK
Docente
|
CICCONE ROBERTO
(programma)
1. PRODUZIONE: ELEMENTI GENERALI. IL PROCESSO PRODUTTIVO. METODI DI PRODUZIONE E LORO RAPPRESENTAZIONE. IL PROCESSO PRODUTTIVO SOCIALE. ECONOMIA DI SOLA SUSSISTENZA. ECONOMIA CON SOVRAPPIU. 2. FONDAMENTI DELLA TEORIA CLASSICA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI. IL SAGGIO DEL SALARIO REALE E LE ALTRE CIRCOSTANZE PRESE COME DATE NEL ‘NUCLEO’ DELLA TEORIA. PROFITTI E SAGGIO GENERALE DEL PROFITTO. DISTINZIONE E RELAZIONE TRA PREZZI "NORMALI" E PREZZI "DI MERCATO". LE EQUAZIONI DI PREZZO. IMPORTANZA E LIMITI DELLE SOLUZIONI AL PROBLEMA TENTATE DA RICARDO E DA MARX. LA RELAZIONE INVERSA SALARIO-PROFITTO. LA TEORIA DELLA RENDITA. 3. FONDAMENTI DELLA TEORIA MARGINALISTA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI. I DATI DELLA TEORIA. TEORIA DEL CONSUMATORE. FUNZIONI DI DOMANDA DEI BENI. TEORIA DEL PRODUTTORE. LA SOSTITUIBILITA DIRETTA E INDIRETTA QUALE BASE ANALITICA PER LE FUNZIONI DI DOMANDA DEI FATTORI. DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI IN TERMINI DI EQUILIBRI DI DOMANDA E OFFERTA. CONFRONTO CON LA TEORIA CLASSICA DELLA DISTRIBUZIONE. OTTIMALITA PARETIANA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. FALLIMENTI DEL MERCATO. LA NOZIONE DI CAPITALE COME FATTORE PRODUTTIVO SINGOLO E LE DIFFICOLTA CHE NE DERIVANO (CENNO). 4. ANALISI DELLA SINGOLA INDUSTRIA E FORME DI MERCATO. L’ANALISI DI EQUILIBRIO "PARZIALE". CURVE DI COSTO DI BREVE E DI LUNGO PERIODO DELLA SINGOLA IMPRESA. EQUILIBRIO DELL’IMPRESA E DELL’INDUSTRIA IN CONDIZIONI DI CONCORRENZA, NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. DETERMINAZIONE DELLA QUANTITA PRODOTTA E DEL PREZZO NELL’IMPRESA MONOPOLISTICA. I MODELLI DI OLIGOPOLIO DI COURNOT, BERTRAND E STACKELBERG .
(testi)
"ELEMENTI DI TEORIA DELLA PRODUZIONE", APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA - DISPENSA N.1 "LA TEORIA CLASSICA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI", APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA - DISPENSA N.2 "LA TEORIA MARGINALISTA DELLA DISTRIBUZIONE E DEI PREZZI RELATIVI", APPUNTI PER IL CORSO DI MICROECONOMIA - DISPENSA N.3 R.H. FRANK, MICROECONOMIA, V EDIZIONE, MILANO: MCGRAW-HILL, 2010: CAPITOLI E PARAGRAFI IN PROGRAMMA: CAPITOLO 3, LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE {ESCLUSO IL PARAGRAFO 3.5}
CAPITOLO 4, LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO {PARAGRAFI 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8}
CAPITOLO 5, APPLICAZIONI DELLE TEORIE DELLA SCELTA RAZIONALE E DELLA DOMANDA {SOLO IL PARAGRAFO 5.6}
CAPITOLO 9, LA PRODUZIONE {INTERO CAPITOLO, INCLUSA L’APPENDICE 9}
CAPITOLO 10, I COSTI {INTERO CAPITOLO, INCLUSA L’APPENDICE 10}
CAPITOLO 11, LA CONCORRENZA PERFETTA {PARAGRAFI 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.9, 11.12 E 11.13}
CAPITOLO 12, IL MONOPOLIO {PARAGRAFI 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6 E 12.8}
CAPITOLO 13, LA CONCORRENZA IMPERFETTA: UN APPROCCIO BASATO SULLA TEORIA DEI GIOCHI {PARAGRAFO 13.3, LIMITATAMENTE AL MODELLO DI COURNOT, PP. 447-51}
CAPITOLO 15, L’EQUILIBRIO GENERALE E L’EFFICIENZA DEI MERCATI {ESCLUSO IL PARAGRAFO 15.5}
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: LP
Docente
|
FRATINI SAVERIO MARIA
(programma)
Elementi di teoria della produzione - input, output e metodi di produzione - l'economia di sussistenza - l'economia con sovrappiù L'approccio del sovrappiù per lo studio del valore delle merci e della distribuzione del reddito - la rilevanza degli elementi sociali e istituzionali sulla distribuzione del reddito - la spiegazione del saggio del salario reale - il "nucleo" dell'approccio classico - il legame tra il tasso del profitto e i prezzi relativi - le equazioni di prezzo - la teoria classica della rendita La teoria delle scelte del consumatore - insieme e vincolo di bilancio - le preferenze - la scelta del consumatore - le curve di domanda dei beni di consumo La teoria delle scelte dell'impresa - la funzione della produzione - la massimizzazione del profitto - isoquanti e isocosti - il sentiero di espansione dell'output e le curve di costo di lungo periodo I fattori produttivi e la spiegazione marginalista della distribuzione del reddito - produttività marginale e media dei fattori produttivi - le curve di domanda dei fattori produttivi - l'equilibrio tra domanda e offerta di fattori produttivi Le forme di mercato - concorrenza perfetta - monopolio - oligopolio di Cournot - oligopolio di Stackelberg Introduzione all'economia del benessere - allocazioni e scatola di Edgeworth - miglioramenti paretiani e ottimo di Pareto - primo teorema dell'economia del benessere
(testi)
i) "Elementi di teoria della produzione", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n. 1 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini). ii) "La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n. 2 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini). iii) "La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi", Appunti per il corso di Microeconomia - Dispensa n. 3 (materiale didattico redatto da R. Ciccone, S.M. Fratini e A. Trezzini). iv) R.H. Frank, Microeconomia. McGraw-Hill Libri Italia, Milano. v) "Glossario ed Esercizi Svolti di Microeconomia" (materiale didattico redatto da S.M. Fratini e D. Pignalosa).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: QZ
Docente
|
CALCIANO FILIPPO LUCA
(programma)
1. TEORIA DEL CONSUMATORE: REDDITO, PREZZI E VINCOLO DI BILANCIO. PREFERENZE, CURVE DI INDIFFERENZA E SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE. UTILITÀ E UTILITÀ MARGINALE. DETERMINAZIONE DEL CONSUMO OTTIMO. DOMANDA INDIVIDUALE E ANALISI DI STATICA COMPARATA. EFFETTO DI PREZZO ED EFFETTO DI SOSTITUZIONE. IL SOVRAPPIÙ DEL CONSUMATORE. DOMANDA DI MERCATO ED ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO. RISPARMIO E MERCATO DELLE ATTIVITÀ. INCERTEZZA E ATTIVITÀ RISCHIOSE. 2. TEORIA DELLA PRODUZIONE: RAPPRESENTAZIONE DELLA TECNOLOGIA. PRODOTTO MARGINALE E SAGGIO TECNICO DI SOSTITUZIONE. RENDIMENTI DI SCALA. PRINCIPIO DI MASSIMO PROFITTO NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. PRINCIPIO DI MINIMO COSTO. COSTO ECONOMICO TOTALE, MEDIO E MARGINALE. 3. TEORIA DELLE FORME DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO. REGIME DI MONOPOLIO, INEFFICIENZA E PERDITA NETTA. COMPORTAMENTO MONOPOLISTICO. CONCORRENZA IN REGIME DI OLIGOPOLIO E DETERMINAZIONE DELL'EQUILIBRIO SECONDO COURNOT E SECONDO BERTRAND. 4. EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (CENNI): LA SCATOLA DI EDGEWORTH. EQUILIBRIO ED EFFICIENZA IN SENSO PARETIANO. PRODUZIONE E PRINCIPIO DEL VANTAGGIO COMPARATO.
(testi)
HAL R. VARIAN, MICROECONOMIA, VENEZIA: CAFOSCARINA, QUINTA EDIZIONE, 2002
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|