DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
Codice
|
21201518 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/04
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: AL
Docente
|
VALENSISE PAOLO
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN UN UNICO MODULO DIDATTICO AVENTE AD OGGETTO I SEGUENTI TEMI: IMPRENDITORE IN GENERALE; IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO; L’IMPRENDITORE SOCIETÀ; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA; LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI; LE MODIFICAZIONI DELL’IMPRESA SOCIETARIA; LA FINE DELL’IMPRESA SOCIETARIA; GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE; L’AZIENDA; I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE E LA CAMBIALE; I LINEAMENTI GENERALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.
(testi)
V. BUONOCORE (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, TORINO, GIAPPICHELLI, ULTIMA EDIZIONE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
DI CECCO GIUSTINO
(programma)
Il corso è articolato in un unico modulo didattico avente ad oggetto i seguenti temi: imprenditore in generale; imprenditore individuale e collettivo; l’imprenditore società; l’impresa societaria a base personale; l’impresa societaria a base capitalistica; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le modificazioni dell’impresa societaria; la fine dell’impresa societaria; gli ausiliari dell’imprenditore; l’azienda; i titoli di credito in generale e la cambiale; i lineamenti generali delle procedure concorsuali.
(testi)
V. Buonocore (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, ultima edizione: parte I, cap. I e cap. II parte I, cap. IV e cap. V; parte I, cap. VIII; parte II, tutta; parte V, sez. I e sez. II, parag. 1 e parag. 2 parte VI, sez. I.
Si consiglia lo studio della materia con l’ausilio di un Codice civile aggiornato, completo di leggi collegate.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|