STORIA DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OBIETTIVO L'ESPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, ACCOMPAGNATA DALLA CONSIDERAZIONE AD ESSA FINALIZZATA DEL SISTEMA ROMANO DELLE FONTI DEL DIRITTO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE PRESTATA AI MODI DI OPERARE DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA, AI PROCEDIMENTI TECNICI - IN SPECIE ARGOMENTATIVI - DA ESSA SEGUITI.
|
Codice
|
20101013 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/18
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Docente
|
FASCIONE LORENZO
(programma)
10 CFU IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI. LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO; DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI.
6 CFU (L/14) PROGRAMMA IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, CON UNA INTRODUZIONE ALLE FONTI ROMANE DEL DIRITTO ED AL RUOLO DEI GIURISTI. LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA (NOZIONI). DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI (NOZIONI).
(testi)
MATERIALE DIDATTICO FASCIONE L., STORIA DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO, 3ª EDIZIONE, GIAPPICHELLI, TORINO 2012. 6 CFU (L/14) ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO IL CORSO VIENE SVOLTO ALL’INTERNO DI QUELLO ORGANIZZATO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01), CON LA DIFFERENZA CHE ESSO È ARTICOLATO IN MODO TALE DA TENERE CONTO, SOPRATTUTTO IN SEDE DI ESAME, DEL PROGRAMMA MENO AMPIO. MATERIALE DIDATTICO FASCIONE L., STORIA DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO, 3° ED., TORINO, GIAPPICHELLI, 2012, A PARTIRE DA PAG. 163.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: EO
Docente
|
SPERANDIO MARCO URBANO
(programma)
IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI. LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI.
(testi)
- G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2012. - L. PEPPE, USO E RI-USO DEL DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2012, ECCETTO L’ULTIMO SAGGIO. PER I FREQUENTANTI: - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2012. NON FARANNO PARTE DEL PROGRAMMA D’ESAME I PARAGRAFI DELLA PARTE III NN. 228 A 235; 256 A 267; 269 A 270.3; 272; 287 A 295; 297-298; 300 A 310. - L. PEPPE, USO E RI-USO DEL DIRITTO ROMANO, GIAPPICHELLI, TORINO 2012. POTRANNO NON ESSERE STUDIATE LE PARTI NN. 3-6-7-9-11 (SALVO MODIFICHE). L'ESAME IN QUALITÀ DI FREQUENTANTE SOLO NELLA SESSIONE DI ESAMI ALLA FINE DELLE LEZIONI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: PZ
Docente
|
MANNINO SANTINO VINCENZO
(programma)
Gli argomenti oggetto del corso sono: - Categorie giuridiche e storia del diritto - Caratteristiche generali delle diverse epoche del diritto romano - La tradizione del diritto romano - Organizzazione politica di Roma - Fonti del diritto romano - I giuristi romani e il loro metodo - Processo civile - Diritto delle persone e della famiglia - Diritto della proprietà e del possesso - Diritto delle obbligazioni - Diritto delle successioni Per ulteriori informazioni, visionare il sito del docente all'indirizzo: http://dirittoromano-romatre.blogspot.com
(testi)
MANNINO V., Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani, ult. ed., Torino, Giappichelli, 2011.
Errata corrige:
Pagina 312 rigo 15 Errata “mancipatio” Corrige “traditio”
Pagina 312 rigo 17 Errata “mancipi” Corrige “incorporalis”
Pagina 487 rigo 14 Errata "... al diritto di farsi cedere dal debitore garantito le azioni a quest’ultimo spettanti contro il creditore." Corrige "... al diritto di farsi cedere dal creditore garantito le azioni a quest’ultimo spettanti contro il debitore." Per ulteriori informazioni, visionare il sito del docente all'indirizzo: http://dirittoromano-romatre.blogspot.com
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|