Mutua da
|
21201513 ANALISI FINANZIARIA in ECONOMIA (DM 270) L-33 N0 VENANZI DANIELA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO Gli argomenti del corso sono: 1. Obiettivi, contenuti, utilizzi e utilizzatori dell’analisi finanziaria 2. Principali basi-dati economico-finanziarie (nazionali e internazionali): obiettivi, struttura, modelli logici, tecniche di elaborazione. 3. Performance e rischio dell’impresa: a) indicatori di bilancio criteri di misurazione contenuti informativi e diagnostici modelli logici/analitici di collegamento e scomposizione termini di confronto per analisi cross-sectional problematiche applicative. b) analisi/comparazione di settori/imprese su dati reali. 4. Fabbisogno finanziario e sue determinanti. Analisi e valutazione della dinamica finanziaria: flussi di capitale circolante netto (varie configurazioni) e monetari 5. Gestione del capitale circolante: a) gestione del credito/debito di fornitura; b) modelli di gestione delle scorte; c) modelli di gestione della liquidità. 6. Solvibilità finanziaria e costo del debito 7. Rischio di credito e modelli di scoring 8. Investment performance measurement: a) misure di rendimento e rischio di titoli e portafogli b) risk-adjusted performance c) performance attribution dei portafogli.
(testi)
A) LIBRI 1. Berk J. – De Marzo P., Finanza aziendale 1, seconda edizione, Pearson, 2011, capitolo 8 2. Berk J. – De Marzo P., Finanza aziendale 2, Pearson-Addison Wesley, 2008, capitolo 7 3. Brunetti G., Coda V., Favotto F., Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa, Etas Libri 1990, capp. 4-6-7-8 4. Coda V., Brunetti G., Barbato Bergamin M., Indici di bilancio e flussi finanziari, Etas Libri 1974, cap.3 (download dal sito web del corso perché fuori commercio) 5. Horngren C.., Foster G., Datar S.M., Contabilità per la direzione, Isedi 1998, capitolo 21 6. Feibel B. J., Investment performance measurement, Frank J. Fabozzi Series, Wiley 2003, capp. 3-4-5-7-9-10-11-12-13-14-18 7. Pavarani E., L’equilibrio finanziario, McGraw-Hill 2006, capp. 3 e 5 8. Varetto F., Metodi di previsione delle insolvenze: un’analisi comparata, pp. 1-41 (da Szego G.-Varetto F., Il rischio creditizio, Utet)
B) ARTICOLI/DISPENSE 9. Venanzi D., I fondi comuni italiani: quale metrica per quale performance?, Rivista di Politica Economica, 3/2013 10. Morresi O., I modelli di gestione della liquidità aziendale – dispensa, 2010 (download dal sito web del corso)
C) MATERIALI APPLICATIVI E DI COMPLETAMENTO Dati, casi, slides, materiali dei seminari, note, ecc., resi disponibili dal docente sul sito web del corso (accessibili per gli studenti del corso – frequentanti e no – tramite password; le password di accesso saranno comunicate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti possono richiederle al docente via email).
|