ANALISI E DISEGNO DELLA RICERCA DEI PROCESSI CULTURALI(L39/L40)
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO INTRODURRE AL RICONOSCIMENTO ED ALLA COMPRENSIONE DI UN PRODOTTO SOCIOLOGICO. INTRODURRE ALLA IMPOSTAZIONE DELLA ELABORAZIONE DI UN PRODOTTO SOCIOLOGICO.
|
Codice
|
22901994 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DIOTALLEVI LUCA
(programma)
DURANTE LE LEZIONI SARANNO AFFRONTATE E DISCUSSE (ANCHE CON MODALITÀ DI LAVORO INDIVIDUALE) CONCRETE ESPERIENZE DI RICERCA SOCIALE, ANALIZZANDONE IL DISEGNO PROGETTUALE, GLI STRUMENTI D’INDAGINE E LE TECNICHE DI ANALISI. IL CORSO, PER GLI STUDENTI PROSSIMI ALLA TESI DI LAUREA, PUÒ COSTITUIRE UNA OCCASIONE PER LA MESSA A PUNTO DEL LORO DISEGNO DI RICERCA.
PRINCIPALI TEMI:
STRATEGIE ED APPROCCI DI RICERCA. TIPOLOGIE DI DISEGNI DI RICERCA. QUALITÀ E QUANTITÀ: INTEGRAZIONI E CONVERGENZE.
(testi)
TESTI - TEXT BOOKS: AGNOLI M. S., IL DISEGNO DELLA RICERCA SOCIALE, 2004, CAROCCI; DAL LAGO A. E DE BIASI R. (A CURA DI), UN CERTO SGUARDO, 2002, LATERZA; F. SUSI (A CURA DI), IL VOLONTARIATO NEL LAZIO, 2007, CAROCCI.
LETTURE CONSIGLIATE - RECOMMENDED TEXT BOOKS: V. CAPECCHI, TRE CASTELLI, UNA CASA E LA CITTÀ INQUIETA, IN C. CIPOLLA E A. DE LILLO (A CURA DI), IL SOCIOLOGO E LE SIRENE, 1996, FRANCO ANGELI; V. CARBONE, G. PIRAS, ORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA: LE RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO DELL’AZIONE FORMATIVA, IN M. BUSCEMA (A CURA DI), RETI NEURALI ARTIFICIALI E SISTEMI SOCIALI COMPLESSI, VOL.II° APPLICAZIONI, 1999, FRANCO ANGELI.
ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA VERRANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI FURTHER TEXT BOOKS WILL BE SUGGESTED DURING THE LESSONS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CARBONE VINCENZO
(programma)
DURANTE LE LEZIONI SARANNO AFFRONTATE E DISCUSSE (ANCHE CON MODALITÀ DI LAVORO INDIVIDUALE) CONCRETE ESPERIENZE DI RICERCA SOCIALE, ANALIZZANDONE IL DISEGNO PROGETTUALE, GLI STRUMENTI D’INDAGINE E LE TECNICHE DI ANALISI. IL CORSO, PER GLI STUDENTI PROSSIMI ALLA TESI DI LAUREA, PUÒ COSTITUIRE UNA OCCASIONE PER LA MESSA A PUNTO DEL LORO DISEGNO DI RICERCA.
PRINCIPALI TEMI:
STRATEGIE ED APPROCCI DI RICERCA. TIPOLOGIE DI DISEGNI DI RICERCA. QUALITÀ E QUANTITÀ: INTEGRAZIONI E CONVERGENZE.
(testi)
TESTI - TEXT BOOKS: AGNOLI M. S., IL DISEGNO DELLA RICERCA SOCIALE, 2004, CAROCCI; DAL LAGO A. E DE BIASI R. (A CURA DI), UN CERTO SGUARDO, 2002, LATERZA; F. SUSI (A CURA DI), IL VOLONTARIATO NEL LAZIO, 2007, CAROCCI.
LETTURE CONSIGLIATE - RECOMMENDED TEXT BOOKS: V. CAPECCHI, TRE CASTELLI, UNA CASA E LA CITTÀ INQUIETA, IN C. CIPOLLA E A. DE LILLO (A CURA DI), IL SOCIOLOGO E LE SIRENE, 1996, FRANCO ANGELI; V. CARBONE, G. PIRAS, ORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA: LE RETI NEURALI ARTIFICIALI COME SUPPORTO DELL’AZIONE FORMATIVA, IN M. BUSCEMA (A CURA DI), RETI NEURALI ARTIFICIALI E SISTEMI SOCIALI COMPLESSI, VOL.II° APPLICAZIONI, 1999, FRANCO ANGELI.
ULTERIORI INDICAZIONI DI LETTURA VERRANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI FURTHER TEXT BOOKS WILL BE SUGGESTED DURING THE LESSONS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|