RAGIONERIA
(obiettivi)
LA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DELLE IMPRESE, SECONDO LA ATTUALE DOTTRINA IN MATERIA, PRESENTA UNA MOLTEPLICITÀ DI AMBITI APPLICATIVI; IL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE PUÒ SVOLGERE, PERTANTO, DIFFERENTI FUNZIONI: - DI GARANZIA VERSO GLI STAKEHOLDERS IN IPOTESI DI OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA; - DI MEZZO PER LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE; - DI STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEL VALORE, AL FINE DI ATTUARE STRATEGIE DI SVILUPPO, INTEGRAZIONE E RISTRUTTURAZIONE; - DI PARAMETRO UTILE PER LA INDIVIDUAZIONE DEL VALORE CORRENTE DI TALUNE POSTE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO. OBIETTIVO DEL PRESENTE CORSO È ANALIZZARE L’AMBITO DELLE GARANZIE SOCIETARIE E QUELLO DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D’IMPRESA. DOPO UNA INTRODUZIONE SULLA DEFINIZIONE DELLE DIFFERENTI CONFIGURAZIONI DI CAPITALE E SULLA CARATTERISTICHE DEL CAPITALE ECONOMICO, LA PRIMA PARTE DEL CORSO È DEDICATA ALLA SINTETICA DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO, METODOLOGIE CHE – CON NOTEVOLI APPROFONDIMENTI E CON MAGGIORE SPIRITO CRITICO – SARANNO OGGETTO DEL CORSO AVANZATO DI RAGIONERIA. LA SECONDA PARTE SI INCENTRA SULLA PIÙ FREQUENTI OPERAZIONI STRAORDINARIE (CESSIONE, FUSIONE, SCISSIONE, TRASFORMAZIONE, E COSÌ VIA) CHE RICHIEDONO – IN DETERMINATE CONDIZIONI - LA FISSAZIONE DI UN VALORE DI RIFERIMENTO, DA PARTE DI UN PERITO INDIPENDENTE, “A GARANZIA” DEGLI STAKEHOLDERS. LA TERZA PARTE È DEDICATA ALLA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE. DOPO UNA ANALISI DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE FONDATI SU DATI CONTABILI, SI EVIDENZIERANNO LA CARATTERISTICHE DI QUELLI ISPIRATI AL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE.
|
Codice
|
21201531 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
GRANDIS FABIO GIULIO
(programma)
INTRODUZIONE: REDDITO E CAPITALE NELL’IMPRESA PARTE PRIMA. LE ANALISI DEL BILANCIO: INDICI E FLUSSI SEZIONE PRIMA. LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI IL BILANCIO DI ESERCIZIO: GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI LA RILETTURA DELLO STATO PATRIMONIALE AI FINI DELL’ANALISI FINANZIARIA/PATRIMONIALE LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE L’ANALISI DELL’ASPETTO PATRIMONIALE: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI DI STRUTTURA PATRIMONIALE L’ANALISI DELL’ASPETTO FINANZIARIO: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI FINANZIARI L’ANALISI DI REDDITIVITÀ: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI REDDITUALI I QUOZIENTI PONDERATI UN’APPLICAZIONE DELL’ANALISI PER INDICI PER COMPRENDERE IL FINALISMO DELLE DECISIONI DI FINANZIAMENTO NELL’IMPRESA PRIVATA SEZIONE SECONDA. LE ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI IL FLUSSO DEI FONDI IL RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DI RISORSE FINANZIARIE TOTALI IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ PARTE SECONDA - IL CAPITALE ECONOMICO SCOPI E POSIZIONI SOGGETTIVE NELLE VALUTAZIONI DELL’IMPRESA I METODI DIRETTI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO LE METODOLOGIE INDIRETTE TEORICHE DI STIMA I METODI REDDITUALI SEMPLIFICATI I METODI PATRIMONIALI I ‘METODI’ MISTI DI VALUTAZIONE APPLICAZIONI DEL CAPITALE ECONOMICO ALLE OPERAZIONI ‘STRAORDINARIE’ NELL’IMPRESA: CESSIONE, CONFERIMENTO, FUSIONE E SCISSIONE.
(testi)
PER LA PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: G. FERRERO – F. DEZZANI – P. PISONI – L. PUDDU, LE ANALISI DI BILANCIO E RENDICONTI FINANZIARI, GIUFFRÈ, DA PAG. 3 A PAG. 10; DA PAG. 171 A PAG. 252; DA PAG. 307 A PAG. 506.
PER LA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA A) G. ZANDA. - M. LACCHINI - T. ONESTI, LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE, GIAPPICHELLI, DA PAG. 1 A PAG. 37; DA PAG. 52 A PAG.195 E DA PAG. 298 A PAG 311; G.PAOLUCCI, LA VALUTAZIONE D’AZIENDA. FONDAMENTI CONCETTUALI E PRASSI APPLICATIVA, FRANCOANGELI B)M. PAOLONI – F.M. CESARONI, BILANCI STRAORDINARI, CEDAM; G.TROINA (A CURA DI), ARGOMENTI DI TECNICA PROFESSIONALE, EDIZIONI NUOVA CULTURA, CAPITOLI 2, 3, 5 E 6.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
MANNI FRANCESCO
(programma)
IL CORSO TRATTA, CON RIFERIMENTO AL MODELLO D’IMPRESA C.D. CAPITALISTICA, GLI ARGOMENTI SEGUENTI: - LE TECNICHE DI ANALISI DELLA GESTIONE COLLEGATE AL BILANCIO DI ESERCIZIO; - LA VALUTAZIONE DELL’AZIENDA IN IPOTESI DI TRASFERIMENTO; - LE APPLICAZIONI DEL CAPITALE ECONOMICO ALLE OPERAZIONI ‘STRAORDINARIE’ D’IMPRESA. IL CONTENUTO DEL CORSO È ARTICOLATO IN DUE PARTI CHE CONFERISCONO IN CASO DI ESITO POSITIVO DELL’ESAME N. 9 CFU. LA PRIMA PARTE RIGUARDA NELLA SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E NELLA SEZIONE SECONDA LE ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI. LA SECONDA PARTE TRATTA DEL CAPITALE ECONOMICO DELLE IMPRESE, PONENDO ATTENZIONE ALLE SUE APPLICAZIONI NELLE OPERAZIONI ‘STRAORDINARIE’.
1.2.13.1.3 INTRODUZIONE: REDDITO E CAPITALE NELL’IMPRESA PARTE PRIMA. LE ANALISI DEL BILANCIO: INDICI E FLUSSI
1.2.13.1.3.1.1 SEZIONE PRIMA. LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI IL BILANCIO DI ESERCIZIO: GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI LA RILETTURA DELLO STATO PATRIMONIALE AI FINI DELL’ANALISI FINANZIARIA/PATRIMONIALE LA RILETTURA DEL CONTO ECONOMICO AI FINI DELL’ANALISI REDDITUALE L’ANALISI DELL’ASPETTO PATRIMONIALE: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI DI STRUTTURA PATRIMONIALE L’ANALISI DELL’ASPETTO FINANZIARIO: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI FINANZIARI L’ANALISI DI REDDITIVITÀ: IL QUADRO ORGANICO DEI QUOZIENTI REDDITUALI I QUOZIENTI PONDERATI UN’APPLICAZIONE DELL’ANALISI PER INDICI PER COMPRENDERE IL FINALISMO DELLE DECISIONI DI FINANZIAMENTO NELL’IMPRESA PRIVATA SEZIONE SECONDA. LE ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI IL FLUSSO DEI FONDI IL RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DI RISORSE FINANZIARIE TOTALI IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ
1.2.13.1.4 PARTE SECONDA - IL CAPITALE ECONOMICO SCOPI E POSIZIONI SOGGETTIVE NELLE VALUTAZIONI DELL’IMPRESA I METODI DIRETTI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO LE METODOLOGIE INDIRETTE TEORICHE DI STIMA I METODI REDDITUALI SEMPLIFICATI I METODI PATRIMONIALI I ‘METODI’ MISTI DI VALUTAZIONE APPLICAZIONI DEL CAPITALE ECONOMICO ALLE OPERAZIONI ‘STRAORDINARIE’ NELL’IMPRESA.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI P. CAPALDO, REDDITO, CAPITALE E BILANCIO DI ESERCIZIO – UNA INTRODUZIONE, GIUFFRÈ. G. FERRERO – F. DEZZANI – P. PISONI – L. PUDDU, LE ANALISI DI BILANCIO – INDICI E FLUSSI, GIUFFRÈ. F. MANNI, STRUTTURA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO: UN’INDAGINE SULLE PRINCIPALI SOCIETÀ ITALIANE PRODUTTRICI DI BEVANDE, WORKING PAPER N.4/1998 DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE. G. ZANDA. - M. LACCHINI - T. ONESTI, LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE, GIAPPICHELLI. M. PAOLONI - F.M. CESARONI, I BILANCI STRAORDINARI, CEDAM.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|