Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
Parte A - lezioni Parte B - seminario ‘Counseling e disabilità’; laboratorio ‘Dislessia’; Gruppi ‘esperienziali’ di formazione) Il corso si propone di analizzare la disabilità, in modo particolare in età adulta. Si tratta di esplorare nuove domande educative, nodi problematici, desideri e attese, modalità di intervento pedagogico nella prospettiva della formazione per tutta la vita.
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze fondamentali della pedagogia speciale e del suo contributo allo sviluppo dell’integrazione scolastica e sociale; all’analisi di strumenti legislativi e di documenti internazionali e nazionali che delineano la svolta verso una cultura dell’inclusione. Saranno costruiti percorsi di studio e di ricerca per conoscere specifici bisogni, domande, desideri, attese, potenzialità e limiti nei diversi contesti sociali e culturali, per ipotizzare sperimentazioni innovative. In questa ottica saranno esplorati i saperi e le modalità di relazione d’aiuto e di cura per costruire percorsi dove le competenze si alimentano di empatia e dono, quali risorse fondanti. Gli studenti saranno accompagnati in un itinerario di apprendimento in cui si attiva la riflessione, la collaborazione, l’aiuto, la reciprocità e la responsabilità. Allo scopo, oltre a testi scientifici, saranno proposti studi di caso, narrazioni, documentari e film per individuare modalità creative di intervento e di cura.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; il Servizio per studenti con dislessia; il Servizio di tutorato specializzato e orientamento al lavoro per studenti con disabilità in collaborazione con il Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli; i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole..
Obiettivi formativi e contenuti Conoscere la storia e l’evoluzione della pedagogia speciale, nonché il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale. Conoscere la normativa, i documenti internazionali e nazionali più recenti dove rintracciare nuove visioni e nuove prospettive. Saper leggere la realtà per rilevare criticità, problematiche irrisolte, domande educative e sociali, ma anche punti di forza, interventi efficaci, sperimentazioni innovative. Individuare nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali a partire da quelle promosse dalla cattedra, modalità di intervento di relazione e di cura.
|