LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) |
Codice
|
20703169 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
SALSANO ROBERTO
(programma)
Dopo un resoconto in generale sulla cultura e sulla letteratura del Novecento, si avvierà lo studio della produzione saggistica e letteraria di Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno a Lezioni americane. Parte integrante dell’analisi riguarderà il rapporto di Calvino con momenti storici cruciali della elaborazione di un’idea di letteratura sempre provvedendo che le teorie letterarie e gli assiomi culturali si relazionino alle posizioni dell’intellettuale e dello scrittore in termini dialettici e al di là del mero accoglimento ideologico. Particolare attenzione sarà dedicata al neorealismo, agli anni Sessanta, all’epoca del “postmoderno”.
(testi)
- Roberto Salsano, Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario, in AA.vv., Narratori italiani del Novecento, vol.II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 779-830. - Tzvetan Todorov, Poetica, in AA., W., Che cos’è lo strutturalismo?, Milano, Isedi, 1971, pp. 105-181. - Maria Corti, Neorealismo, in Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-98. - Id., Trittico per Calvino, in Il viaggio testuale, cit., pp. 169-220. - Monica Jansen, Calvino e la morte della letteratura in Il dibattito sul postmoderno in Italia, Firenze, Cesati, 2002, pp. 243-270. - Umberto Eco, “Postille a il nome della rosa”, appendice a Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1985.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Il corso prevede di dedicare una parte iniziale delle ore di lezione all'analisi dei principali snodi della storia letteraria del Novecento e una buona parte del corso alla parte monografica in cui, attraverso una scelta di testi, si offriranno approfondimenti critici e strumenti d’indagine per una adeguata lettura del genere breve e delle sue diverse declinazioni nel corso del secolo.
(testi)
Per la parte generale si richiede la conoscenza dei principali movimenti e autori della letteratura italiana, dal Verismo al Postmoderno. Pertanto per la storia letteraria del secondo ‘800 si può ricorrere a qualsiasi manuale delle scuole superiori, mentre per il ‘900 si consiglia:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, IV volume, Torino, Einaudi.
Per il corso monografico: Il racconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi, a cura di Caliaro Ilvano, Torino, Einaudi, 1998, pp. 304. Ad integrazione di questo volume antologico verranno raccolti in dispensa altri racconti presi specificatamente in esame durante il corso (disponibili presso la copisteria di fronte la Facoltà). Una raccolta di contributi critici (tratti dalla rivista “Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura”, 2010, n.2, F. Serra Editore: www.libraweb.net) di cui si fornirà copia cartacea alla copisteria di fronte la Facoltà, ma interamente scaricabile on-line in formato pdf . Per i non frequentanti si richiede in aggiunta: L. Pirandello, Racconti fantastici, a cura di G. Pedullà, Einaudi, 2010. E i saggi (on-line gratuitamente) di R. Luperini, Il trauma e il caso: appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia, in “Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura”, 2003, n. 1 (www.libraweb.net). e F. Pellizzi, Introduzione: forme del racconto, in “Bollettino ‘900”, 2005, n. 1-2
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|