Docente
|
DOCENTE CONTRATTO
(programma)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
(testi)
1° MODULO - LA REGIA CINEMATOGRAFICA
- CHE COS’È LA REGIA? COMPITI E CARATTERISTICHE DEL REGISTA CINEMATOGRAFICO
- IL SET E LE SUE FIGURE PRINCIPALI
- IL REGISTA COME SPETTATORE. IL SAPER GUARDARE E L’ANALISI DEL FILM
- LA VISUALIZZAZIONE. TRADURRE IN IMMAGINI UNO SCRIPT
- L’IMPORTANZA DI LAVORARE IN GRUPPO. LA TROUPE
2° MODULO - L’INQUADRATURA
- QUADRO PITTORICO
- I PRINCIPALI FORMATI CINEMATOGRAFICI (1.37, 1:1.85, 2.35:1, 2P)
- LA SCALA DEI CAMPI E DEI PIANI
- IL PUNTO DI VISTA, IL CENTRO D’ATTENZIONE E LA FOCALIZZAZIONE
3° MODULO - ELEMENTI DI GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA
- LO SPAZIO SCENICO.
- LO SPAZIO FILMICO
- CODICI GRAFICI (DIDASCALIE, SOTTOTITOLI, SCRITTE, TITOLI)
- CODICI SONORI (RUMORI, VOCI, SUONI - DIEGETICO ED EXTRADIEGETICO – VOICE OFF E VOICE OVER)
- CODICI SINTATTICI O DEL MONTAGGIO (MONTAGGIO INTERNO AL QUADRO, CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀ, PROSSIMITÀ, TRANSITIVITÀ, CONTRASTO) – IL MONTAGGIO TRASPARENTE.
- L’USO DELLA COLONNA SONORA. MUSICHE ORIGINALI E MUSICHE NON ORIGINALI
- CAMPO, CONTROCAMPO E FUORICAMPO
- LA LINEA DEGLI SGUARDI E LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO
- LO SCAVALCAMENTO DI CAMPO.
- INQUADRATURE OGGETTIVE E SOGGETTIVE.
- IL PIANO SEQUENZA E IL PUNTO DI VISTA
- CONTROINQUADRATURA, MOVIMENTI DI MACCHINA, OBIETTIVI, PROFONDITÀ DI CAMPO, LINEA DEGLI SGUARDI E CONTINUITÀ VISIVA) – IL SISTEMA DELLO SPAZIO A 180° - ATTACCO SULL’ASSE
- INTRODUZIONE AL MONTAGGIO: MONTAGE E DECOUPAGE
-IL METODO DEL MASTER: QUALI SONO I PUNTI MACCHINA MIGLIORI?
- SCENA MASTER, COVERAGE SHOOTING, ANGOLI DI RIPRESA E TURNAROUND
- L’ORDINE DELLE RIPRESE E LA SHOOTING LIST
- POSIZIONE DEGLI ATTORI, OTTICHE E DISTANZE FOCALI
- LA DURATA DELLE INQUADRATURE
- I MOVIMENTI DI MACCHINA – CONSIDERAZIONI TECNICHE E SIGNIFICATI NARRATIVI ED EMOZIONALI
- LA PANORAMICA VERTICALE E ORIZZONTALE
- IL CARRELLO
- LA ZOOMATA O CARRELLATA OTTICA
- IL DOLLY E LA GRU
- LA MACCHINA A MANO E LA STEADY-CAM
- IL LUMA E IL CRANE
- LA SKY-CAM, IL CAMERA-CAR E LA RIPRESA AEREA
- INQUADRATURA FISSA E PIANO SEQUENZA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO REGISTICO
- “PORTARE A CASA IL FILM”. IL RAPPORTO CON LA PRODUZIONE E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI
- IL RAPPORTO DI RIPRESA. COME REALIZZARE IL GIUSTO NUMERO DITAKES PER INQUADRATURA
4° MODULO - APPROFONDIMENTI PRATICO-TEORICI
- IL REGISTA E LA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA:BRAINSTORMING, STORY CONCEPT, SOGGETTO, SCALETTA, TRATTAMENTO, STORY BOARD E DECOUPAGE
- PERSONAGGI PRINCIPALI: ELEMENTI CARATTERIZZANTI E DIFFERENZIANTI DELLA PERSONALITÀ, RAPPORTO STORIA-PERSONAGGIO – ARCHETIPI E STEREOTIPI
- IL SOGGETTO: ORIGINALE O ADATTAMENTO LETTERARIO?
- IL TRATTAMENTO: L’INDIVIDUAZIONE DI UNA STRUTTURA E LA DIVISIONE IN TRE ATTI
- I DIALOGHI: IL BISOGNO DI VEROSIMIGLIANZA E L’ADERENZA ALLA REALTÀ
- FORMATTAZIONE E STILI. SCENEGGIATURA (ALL’ITALIANA, ALL’AMERICANA, ALLA FRANCESE).
- L’ORIZZONTE TEMPORALE – FLASH BACK – FLASH FORWARD
- CINEMA DOCUMENTARIO E CINEMA DI FINZIONE. APPROCCIO REGISTICO, SPECIFICITÀ E DIFFERENZE
- LA COMPLESSITÀ DEL MONDO AUDIOVISIVO. IL VIDEOCLIP, LA PUBBLICITÀ, 3D E ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO E REPORTAGE, VIDEO ARTE E INSTALLAZIONI
5° MODULO - DALLA SCENEGGIATURA AL SET
- IL LAVORO CON L’ATTORE. IL RAPPORTO REGISTA – ATTORE E GLI STILI DI RECITAZIONE
- IL CASTING E LA RICERCA DEGLI ATTORI
- DIALOGHI E VEROSIMIGLIANZA. LA LETTURA A VOCE ALTA DELLA SCENEGGIATURA E LA COLLABORAZIONE REGISTA-ATTORE NELLA PREPARAZIONE DEL FILM.
- IL VOCABOLARIO E LE LITURGIE DEL SET. INTRODUZIONE ALLE PRATICHE E AI TERMINI PRINCIPALI DEL LESSICO CINEMATOGRAFICO
- “SILENZIO! PARTITO, AZIONE!”. LE PROCEDURE E I RITI DEL SET
- RAFFRONTO COMPARATI
|