COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA - LABORATORIO 3
(obiettivi)
INTRODURRE NELLA SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE IL RAPPORTO TRA TECNICHE COSTRUTTIVE E FORMA ARCHITETTONICA PER FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE ATTE A SVILUPPARE UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA SULLE INTEGRAZIONI TRA: ADEGUATEZZA FUNZIONALE, RISPETTO ALL'USO E AL CONTESTO DI PROGETTO; CORRETTEZZA COSTRUTTIVA, RISPETTO ALLE RISORSE ENERGETICHE, TECNICHE, PRODUTTIVE ED ECONOMICHE.
|
Codice
|
21001979 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
BELLINGERI GABRIELE
(programma)
IL LABORATORIO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE, ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE, LE CONOSCENZE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA CRITICA SUL RAPPORTO TRA FORMA ARCHITETTONICA E TECNICHE COSTRUTTIVE IN RAGIONE:
- DEI MATERIALI, DELLA FORMA E DEL COMPORTAMENTO DI SEMPLICI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE - DEI PRINCIPI E DEI MODI DI ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI, - DEI MODELLI FUNZIONALI E DELLE RELATIVE ALTERNATIVE TECNICHE, - DELL’AMBIENTE, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
I TEMI TRATTATI NEL CORSO POSSONO ESSERE COSÌ SINTETICAMENTE RIASSUNTI: PRINCIPI DI ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ORIENTAMENTO E MORFOLOGIA DELLA COSTRUZIONE LA SCELTA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO IN RAPPORTO ALLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO STRATEGIE PER OTTIMIZZARE IL COMPORTAMENTO PASSIVO DELLA COSTRUZIONE SISTEMI E LOGICA DI PREFABBRICAZIONE SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE ATTIVA INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NELLA COSTRUZIONE CONCEZIONE AMBIENTALE, STRUTTURALE E COSTRUTTIVA DI UN PROGETTO GLI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE • FONDAZIONI E MURI CONTROTERRA • STRUTTURE DI ELEVAZIONE O SISTEMI STRUTTURALI:PUNTIFORMI, CONTINUI, MISTI O MATERIALI STRUTTURALI • I SOLAI • LE COPERTURE • LE PARETI ESTERNE O L’INVOLUCRO COME MEMBRANA O ISOLAMENTO E DISPERSIONE O TRASPARENZE, GUADAGNI TERMICI PASSIVI O IL FATTORE DI LUCE DIURNA • PARETI INTERNE • SCALE, RAMPE E DISPOSITIVI DI SOLLEVAMENTO • SERRAMENTI, PARETI VETRATE, VETRATE AUTOPORTANTI
(testi)
TESTI DI RIFERIMENTO LABORATORIO 3 COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA
CRISTINA BENEDETTI, VINCENZO BACIGALUPI, MATERIALI E PROGETTO, ROMA 1996 FABRIZIO TUCCI, INVOLUCRO BEN TEMPERATO, ALINEA, FIRENZE 2006 DOMINIQUE GAUZI-MULLER, ARCHITETTURA SOSTENIBILE, EDIZIONI AMBIENTE, MILANO 2003 NORBERT LANTSCHNER, LA MIA CASACLIMA, RAETIA, BOLZANO 2009 CRISTINA BENEDETTI, COSTRUIRE IN LEGNO, BOLZANO UNIVERSITY PRESS BOLZANO 2009 ALESSANDO FASSI, LAURA MAINA, L’ISOLAMENTO ECOEFFICIENTE, EDIZIONI AMBIENTE, CITTÀ DI CASTELLO 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
MARRONE PAOLA
(programma)
IL LABORATORIO 3, COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA, È UN CORSO A CARATTERE APPLICATIVO, DEDICATO ALLA PROGETTAZIONE CON ATTENZIONE AI TEMI DELLA TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA REALIZZAZIONE COSTRUTTIVA, DELL’AMBIENTE, DELL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA E DELL’EFFICIENZA ENERGETICA. IN PARTICOLARE, IL LABORATORIO 3 SEGUE IL CORSO DI MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI (PRIMO ANNO) E IL MODULO DI TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA (SECONDO ANNO) CON L’OBIETTIVO DI FAR ESERCITARE GLI STUDENTI NELL’APPROFONDIMENTO E NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. CONTENUTI ED ESERCITAZIONI SARANNO AFFRONTATI IN MODO COORDINATO ANCHE CON I PRECEDENTI LABORATORI E CON IL CORSO DI FISICA TECNICA. ATTRAVERSO ESERCIZI PROGETTUALI SUL TEMA DELLA COSTRUZIONE, CON UN CRESCENTE GRADO DI COMPLESSITÀ, IL LABORATORIO AFFRONTA LA PROGETTAZIONE DAL PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO E COSTRUTTIVO DEI PRINCIPALI ELEMENTI PER ‘SOSTENERE, COPRIRE, CHIUDERE, DIVIDERE E ATTREZZARE’, SOPRATTUTTO IN RAGIONE DEL LORO COMPORTAMENTO STRUTTURALE ED ENERGETICO-AMBIENTALE, DEI MATERIALI IMPIEGATI E DELLE RELATIVE TECNICHE EDILIZIE. PER RAGGIUNGERE QUESTO OBIETTIVO, E AFFINCHÉ LA SENSIBILITÀ ALL’USO DEI MATERIALI, LA CONSAPEVOLEZZA DELLE SEQUENZE TEMPORALI CHE DETERMINANO UN PROCESSO COSTRUTTIVO, L’ACQUISIZIONE DEI VINCOLI E DELLE RISORSE NON SOLO ECONOMICHE, POSSANO ARRICCHIRE LA CAPACITÀ PROGETTUALE DEGLI STUDENTI, IL LABORATORIO È ORGANIZZATO IN: LEZIONI (CONOSCENZA E COMPRENSIONE); ESERCITAZIONI IN AULA COLLEGATE ALLA LEZIONE (APPLICAZIONE PRATICA); REALIZZAZIONE DI SEMPLICI ELEMENTI DELLA COSTRUZIONE (ESPERIENZA DIRETTA PRESSO IL CANTIERE-SCUOLA DEL CENTRO DI FORMAZIONE DELLE MAESTRANZE EDILI DI POMEZIA).
(testi)
PER INIZIARE ALLEN E., COME FUNZIONANO GLI EDIFICI, MILANO 1980 BACIGALUPI V., L’ARCHITETTO E IL MURATORE, ROMA 1994 BENEDETTI C., BACIGALUPI V., MATERIALI E PROGETTO, ROMA 1996 PER STUDIARE LA TECNOLOGIA MARRONE P., MORABITO G., ‘LA TECNOLOGIA CHE SERVE AGLI ARCHITETTI. COME SI COSTRUISCE OGGI E (FORSE SI COSTRUIRÀ) DOMANI’, FIRENZE 2008 MARRONE P., MORABITO G., ‘LA TECNOLOGIA CHE SERVE AGLI ARCHITETTI. L’ATTACCO A TERRA, FIRENZE 2010 PER STUDIARE LE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE ALLEN E., I FONDAMENTI DEL COSTRUIRE, MILANO 1997 ARBIZZANI E., TECNOLOGIA DEI SISTEMI EDILIZI. PROGETTO E COSTRUZIONE, RIMINI 2008 NESTLE H., MANUALE PRATICO DELL’EDILIZIA, NAPOLI 2007 TORRICELLI M.C., DEL NORD R., FELLI P., MATERIALI E TECNOLOGIE DELL’ARCHITETTURA, BARI 2001 PER APPROFONDIRE E/O TROVARE ESEMPI MANUALI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA, MILANO, 1995 E LA SERIE GRANDE ATLANTE DELL’ARCHITETTURA, UTET.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|