SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI FARGLI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.
|
Codice
|
21801008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AL
Docente
|
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA; LE TEORIE SOCIOLOGICHE LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE. IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE SOCIALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ.
PARTE TERZA(PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI): EUROPEIZZAZIONE MULTIDIMENSIONALE; UNA SOCIOLOGIA PER L'UNIONE EUROPEA; L'ISLAM IN EUROPA; IL NODO DEL GENERE E DELLE SECONDE GENERAZIONI NELLO SPAZIO EUROPEO; LA VISIONE ISLAMICA DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA.
PARTE TERZA (PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE ED ORDINAMENTI PRE-VIGENTI): LE MOBILITÀ TURISTICHE NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE SOCIOLOGICHE SULLE MOBILITÀ; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; MOBILITÀ TURISTICHE E QUESTIONI DI GENERE.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO.
- GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III,VI,IX,XIII]
PARTE SECONDA: - COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)].
PARTE TERZA: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI: - MANISCALCO M.L.(2012), ISLAM EUROPEO. SOCIOLOGIA DI UN INCONTRO, FRANCO ANGELI, MILANO.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE ED ORDINAMENTI PRE-VIGENTI: - GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI. LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA.
LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
PARTE TERZA: LE TEORIE SOCIOLOGICHE. IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE SOCIALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ.
PARTE QUARTA: A) STUDENTI FREQUENTANTI GLI INTELLETTUALI DALLA SOCIETA' INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE
B) STUDENTI NON FREQUENTANTI LA SOCIOLOGIA DEL SOGGETTO DI ALAIN TOURAINE
(testi)
STUDENTI FREQUENTANTI
PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. PARTE SECONDA: - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III (INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA), VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ), IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE) E XIII (L'ISTRUZIONE)].
PARTE TERZA: COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE - CHE NON È STATO TRATTATO A LEZIONE - E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)].
PARTE QUARTA: - ANTONELLI F. (2012), DA ELITES A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETA' INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE, FIRENZE, LE LETTERE, 2012 [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLI I].
STUDENTI NON FREQUENTANTI
PARTE PRIMA: - CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO. PARTE SECONDA: - GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO. PARTE TERZA: COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE - CHE NON È STATO TRATTATO A LEZIONE - E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)]. PARTE QUARTA: - FARRO A.L. (A CURA DI) (2012), SOCIOLOGIA IN MOVIMENTO, MILANO, GUERINI E ASSOCIATI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|