DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
IL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE TRATTA TALUNE TEMATICHE GIURIDICHE RIGUARDANTI LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE, I RELATIVI ISTITUTI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI, E LE SUE VICENDE. VENGONO STUDIATI IN PARTICOLARE I PROFILI GIURIDICI CHE NON SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRE MATERIE, QUALI LO STATUTO DELL’IMPRENDITORE, LA SUA ORGANIZZAZIONE E LE VICENDE CHE LO RIGUARDANO. CON RIFERIMENTO AI RAPPORTI ORGANIZZATIVI SI STUDIA IL FENOMENO SOCIETARIO; CON RIGUARDO AL PROFILO NEGOZIALE, I PRINCIPI RELATIVI AI TITOLI DI CREDITO; CON RIGUARDO ALLE VICENDE, I PRINCIPI RELATIVI ALLA CRISI DELL’IMPRESA. I TEMI DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA CONCORRENZA RESTANO AFFIDATI ALL’APPROFONDIMENTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO COMMERCIALE – SEGNI DISTINTIVI E CONCORRENZA, MENTRE LA CRISI DELL’IMPRESA VIENE TRATTATA SOLO NEI LINEAMENTI GENERALI, COSTITUENDO OGGETTO SPECIFICO DELL’ESAME DI DIRITTO FALLIMENTARE; I TEMI DEL FINANZIAMENTO E DEL MERCATO FINANZIARIO SONO AFFIDATI ALLE MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI NELLE QUALI NON PUÒ MANCARE L’ATTENZIONE AL DATO GIURIDICO NONCHÉ ALLO SPECIFICO ESAME DI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI.
|
Codice
|
21201518 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/04
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
VALENSISE PAOLO
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN UN UNICO MODULO DIDATTICO AVENTE AD OGGETTO I SEGUENTI TEMI: IMPRENDITORE IN GENERALE; IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO; L’IMPRENDITORE SOCIETÀ; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA; LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI; LE MODIFICAZIONI DELL’IMPRESA SOCIETARIA; LA FINE DELL’IMPRESA SOCIETARIA; GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE; L’AZIENDA; I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE E LA CAMBIALE; I LINEAMENTI GENERALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.
(testi)
V. BUONOCORE (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, TORINO, GIAPPICHELLI, DECIMA EDIZIONE, 2011: PARTE I, CAP. I E CAP. II (DA PAG. 1 A PAG. 63); PARTE I, CAP. IV E CAP. V (DA PAG. 101 A PAG. 123); PARTE I, CAP. VIII (DA PAG. 161 A PAG. 175); PARTE II TUTTA (DA PAG. 179 A PAG. 669); PARTE V, SEZ. I E SEZ. II, PARAGRAFI 1 E 2 (DA PAG. 943 A PAG. 991); PARTE VI, SEZ. I (DA PAG. 1004 A PAG. 1030).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2011 al 22/12/2011 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
DI CECCO GIUSTINO
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN UN UNICO MODULO DIDATTICO AVENTE AD OGGETTO I SEGUENTI TEMI: IMPRENDITORE IN GENERALE; IMPRENDITORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO; L’IMPRENDITORE SOCIETÀ; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE; L’IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA; LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI; LE MODIFICAZIONI DELL’IMPRESA SOCIETARIA; LA FINE DELL’IMPRESA SOCIETARIA; GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE; L’AZIENDA; I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE E LA CAMBIALE; I LINEAMENTI GENERALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.
(testi)
V. BUONOCORE (A CURA DI), MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, TORINO, GIAPPICHELLI, DECIMA EDIZIONE, 2011: PARTE I, CAP. I E CAP. II (DA PAG. 1 A PAG. 63); PARTE I, CAP. IV E CAP. V (DA PAG. 101 A PAG. 123); PARTE I, CAP. VIII (DA PAG. 161 A PAG. 175); PARTE II TUTTA (DA PAG. 179 A PAG. 669); PARTE V, SEZ. I E SEZ. II, PARAGRAFI 1 E 2 (DA PAG. 943 A PAG. 991); PARTE VI, SEZ. I (DA PAG. 1004 A PAG. 1030).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2011 al 22/12/2011 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|