Docente
|
PARIGI STEFANIA
(programma)
IL CINEMA NEL CINEMA Programma: Il corso si propone di analizzare i modi in cui il cinema italiano ha rappresentato se stesso: il suo ambiente, i suoi luoghi, la sua macchina industriale e professionale, le sue tecnologie, i sui sistemi divistici, autoriali e di genere, i suoi canoni formali, la sua relazione con lo spettatore, la sua capacità di riflettere i discorsi sociali e culturali di una data epoca. Partendo dai concetti di metalinguaggio, autoreferenzialità, riflessività, intertestualità e interdiscorsività si analizzeranno alcuni testi e momenti significativi in cui il cinema italiano descrive e teorizza se stesso, la sua storia, i suoi meccanicismi di funzionamento, i suoi ruoli sociali, artistici e culturali.
(testi)
TESTI PER L'ESAME: Mario Soldati, 24 ore in uno studio cinematografico, Sellerio, Palermo, 1985; “Il cinema nel cinema”, raccolta di materiali (a cura della docente) reperibile in Via Giulio Rocco n. 11. Sommario di “Il cinema nel cinema “, raccolta di materiali a cura della docente: - Tracce teoriche Christian Metz, Film(s) nel film, in C.M., L’enunciazione impersonale o il luogo del film, a cura di Augusto Sainati, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, pp. 105-128. Jacques Gerstenkorn, À travers le miroir: Notes introductives, in Le cinéma au miroir, «Vertigo», 1, 1987, pp. 7-10. Roberto De Gaetano, Autoreferenzialità e autoriflessività nel cinema, in David Bruni (a cura di), Cinema 100. III°: Il cinema nel cinema, Roma, 1996, pp. 31-34. Marc Cerisuelo, Le métafilm, in M.C., Hollywood à l’ecran, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris, 2001, pp 69-97. - Materiali sugli anni ‘30 Isa Miranda, I miei registi, «Star», 14, 28 aprile 1945. Michele Mancini, Max Ophüls, Il Castoro Cinema, La Nuova Italia, Firenze, 1978, pp. 33-40. Paola Valentini, La voce e il volto: scambi e contraffazioni in La signora di tutti, in Luciano De Giusti, Luca Giuliani (a cura di), Il piacere e il disincanto nel cinema di Max Ophüls Il Castoro, Milano, 2003, pp. 55-71. Stefania Carpiceci, Le impossibilità di Icaro, in David Bruni (a cura di), Cinema 100. III°: Il cinema nel cinema, cit., pp. 11-16. - Mario Soldati Mario Soldati, Elogio dell’operatore,« Cinema Nuovo», 142, 1959 (già in «Film», 35, 1943); poi in Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bertetto, Marziano Guglielminetti (a cura di), Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, Museo Nazionale del cinema/Lindau, Torino, 1991, pp.91-96. Alberto Farassino, Le due Cinecittà. Mario Soldati fra Torino e Roma, in Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bertetto, Marziano Guglielminetti (a cura di), Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, cit., pp.173-180. Guido Fink, Sopra l’automobile, una carrozza: Dora Nelson e Quartieri alti, in Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bertetto, Marziano Guglielminetti (a cura di), Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, cit., pp.181-187. - Cesare Zavattini e Siamo donne Stefania Parigi, Dal cinema-varietà al cinema-verità, in Orio Caldiron e S. P. (a cura di), Cesare Zavattini: parliamo dell’attore, «Bianco & Nero», 6, novembre-dicembre 2002, pp. 7-27. Cesare Zavattini, Diario cinematografico, a cura di Valentina Fortichiari, Bompiani, Milano, 1979, pp. 129-132. Cesare Zavattini, Tu, Maggiorani, in C.Z:, Basta coi soggetti!, a cura di Roberta Mazzoni, Bompiani, Milano, 1979, pp. 35-41. Giorgio de Vincenti, Siamo donne: un esempio”neorealista” di coscienza metalinguistica, «Bianco & Nero», 3/4, maggio-agosto 1999, pp. 137-162. Millicent Marcus, Cane da grembo o carne in scatola? Il divismo in Anna e La strega bruciata viva, in David Bruni e Veronica Pravadelli (a cura di), Studi viscontiani, Marsilio, Venezia, 1997, pp. 107-120. - Gli anni ‘50 Francesco Casetti, Specchio su specchio: autoriflessività nel cinema italiano degli anni ’50, «La Scena e lo Schermo», 3-4, dicembre 1989-giugno 1990, pp. 196-212. Patrizia Pistagnesi, Temi e motivi dominanti nel cinema italiano degli anni Cinquanta:lo spettacolo del cinema, in Giorgio Tinazzi (a cura di), Il cinema italiano degli anni ’50, Marsilio, Venezia, 1979, pp. 191-195. Giorgio De Vincenti, I film sul cinema, in Luciano De Giusti (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. VIII (1949/1953), Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, Venezia/Roma, 2003, pp. 306-316. - Bellissima Lino Micciché, Visconti e il neorealismo. Ossessione, La terra trema, Bellissima, Marsilio, Venezia, 1990, pp.189-209 e 247-253. David Bruni, La “favola” di Maddalena, in D.B. (a cura di), Cinema 100. III°: Il cinema nel cinema, cit., pp. 17-20. - La signora senza camelie Elena Dagrada, Antonioni e la macchina cinema (La signora senza camelie e altro), in Giorgio Tinazzi (a cura di), Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, Pratiche Editrice, Parma, 1985, pp. 121-128. - La valigia dei sogni Gianni Comencini, La valigia dei ricordi, in Luigi Comencini, La valigia dei sogni. Restauro di un ricordo, a cura di Matteo Pavesi, Il Castoro, Milano, 1997, pp.7-9. Federica Villa, Quando il cinema ha voglia di parlare di sé, in David Bruni (a cura di), Cinema 100. III°: Il cinema nel cinema, Roma, 1996, pp. 21-25. Stefania Parigi, La valigia dei sogni, in Adriano Aprà (a cura di), Luigi Comencini. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia, 2007, pp. 126-132. - Schede dei film Stella del cinema (1931) di Mario Almirante La signora di tutti (1934) di Max Ophüls Due milioni per un sorriso (1939) di Carlo Borghesio e Mario Soldati Dora Nelson (1939) di Mario Soldati Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico Bragaglia Bellissima (1951) di Luchino Visconti La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni Siamo donne (1953) di Gianni Franciolini, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa Il viale della speranza (1953) di Dino Risi La valigia dei sogni (1954) di Luigi Comencini
FILMOGRAFIA: Stella del cinema (1931) di Mario Almirante; La signora di tutti (1934) di Max Ophüls; Due milioni per un sorriso (1939) di Carlo Borghesio e Mario Soldati; Dora Nelson (1939) di Mario Soldati; Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico Bragaglia; Bellissima (1951) di Luchino Visconti; La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni; Siamo donne (1953) di Gianni Franciolini, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa;Il viale della speranza (1953) di Dino Risi; La valigia dei sogni (1954) di Luigi Comencini. I film saranno mostrati integralmente o parzialmente nel corso delle lezioni. Copie in dvd sono disponibili nella videoteca della Biblioteca “Lino Miccichè”.
|