Docente
|
BILOTTI FILIBERTO
(programma)
PARTE PRIMA - ELETTRODINAMICA DEI MATERIALI COMPLESSI CENNI SULLE RELAZIONI COSTITUTIVE DEI MEZZI MATERIALI. MATERIALI DISPERSIVI. MODELLI DISPERSIVI DI DRUDE E DI LORENTZ. DISPERSIONE SPAZIALE. LEGAME TRA DISPERSIONE E PERDITE. PRINCIPIO DI CAUSALITÀ. RELAZIONI DI KRAMERS-KRONIG. VELOCITÀ DI FASE, VELOCITÀ DI GRUPPO E VELOCITÀ DI ENERGIA. DEFINIZIONE DI MATERIALE COMPLESSO. PARAMETRI ELETTROMAGNETICI EFFICACI E TECNICHE DI OMOGENEIZZAZIONE. LIMITI DELLE TECNICHE DI OMOGENEIZZAZIONE. PARTE SECONDA – CONCETTI INTRODUTTIVI SUI METAMATERIALI DEFINIZIONE DI METAMATERIALE. CENNI STORICI RELATIVI AI METAMATERIALI. METAMATERIALI AD INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO: DEFINIZIONE, PRINCIPALI PROPRIETÀ ELETTROMAGNETICHE, REALIZZAZIONE. RIFRAZIONE NEGATIVA ED INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO. METAMATERIALI CON PERMITTIVITÀ NEGATIVA. METAMATERIALI CON PERMEABILITÀ NEGATIVA. METAMATERIALI CON VALORI ESTREMI DEI PARAMETRI COSTITUTIVI. OSSERVAZIONI SULLA LARGHEZZA DI BANDA, I FENOMENI DI DISPERSIONE E DI PERDITA NEI METAMATERIALI. PARTE TERZA – IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI A PERMITTIVITÀ NEGATIVA ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE. IL MEZZO A FILI E IL MEZZO A PIATTI PIANI PARALLELI. IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI A PERMEABILITÀ NEGATIVA ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE. I RISONATORI MAGNETICI ARTIFICIALI (SRR). I RISONATORI MAGNETICI ARTIFICIALI MINIATURIZZATI (MSRR, SR). IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI AD INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO ALLE FREQUENZE DELLE MICROONDE. ESEMPI DI MATERIALI AD INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO A MICROONDE. METAMATERIALI A LINEA DI TRASMISSIONE. METASUPERFICI. PARTE QUARTA – IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI ALLE FREQUENZE OTTICHE IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI A PERMITTIVITÀ NEGATIVA ALLE FREQUENZE OTTICHE. I MATERIALI PLASMONICI: DEFINIZIONI, PROPRIETÀ E MODELLI. IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI A PERMEABILITÀ NEGATIVA ALLE FREQUENZE OTTICHE. LIMITI DELL’APPROCCIO USATO ALLE MICROONDE ED EFFETTI DELLE NON IDEALITÀ DEI METALLI A FREQUENZE OTTICHE. MAGNETISMO A FREQUENZE OTTICHE: LA CONFIGURAZIONE CUT-WIRE, ANELLI DI PARTICELLE PLASMONICHE E COPPIE DI COLONNINE PLASMONICHE. IMPLEMENTAZIONE DI METAMATERIALI AD INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO ALLE FREQUENZE OTTICHE. LA STRUTTURA FISH-NET. ESEMPI DI MATERIALI AD INDICE DI RIFRAZIONE NEGATIVO A FREQUENZE OTTICHE. PARTE QUINTA – DISPOSITIVI MINIATURIZZATI BASATI SULL’IMPIEGO DEI METAMATERIALI ACCOPPIAMENTO DI MATERIALI TRADIZIONALI E METAMATERIALI. COMPENSAZIONE DELLA FASE E MINIATURIZZAZIONE. LA LENTE PERFETTA DI PENDRY. IL RISONATORE COMPATTO DI ENGHETA. ANALOGIE TRA I DUE DISPOSITIVI E SUPERAMENTO DEL LIMITE DELLA DIFFRAZIONE. MINIATURIZZAZIONE DI DISPOSITIVI A MICROONDE. ANTENNE IN MICROSTRISCIA MINIATURIZZATE DI FORMA RETTANGOLARE E CIRCOLARE. ANTENNE MINIATURIZZATE MULTI-FREQUENZA. ANTENNE AD ONDA LEAKY MINIATURIZZATE. ASSORBITORI MINIATURIZZATI A MICROONDE. ANTENNE A BASSA RADIAZIONE POSTERIORE. COPPIE DI ANTENNE A RIDOTTO ACCOPPIAMENTO MUTUO. PARTE SESTA – TRASMISSIONE STRAORDINARIA DA APERTURE ELETTRICAMENTE PICCOLE TEORIA CLASSICA DELLA TRASMISSIONE DA APERTURE ELETTRICAMENTE PICCOLE POSTE SU UNO SCHERMO OPACO. UTILIZZO DI CORRUGAZIONI PER L’AUMENTO DELLA TRASMISSIONE. UTILIZZO DI RISONANZE PLASMONICHE E MODI LEAKY PERTURBATI. UTILIZZO DEI METAMATERIALI. UTILIZZO DI INCLUSIONI MAGNETICHE ELEMENTARI ALLE MICROONDE. UTILIZZO DI INCLUSIONI MAGNETICHE ELEMENTARI A FREQUENZE OTTICHE. ESEMPI E CAMPI DI APPLICAZIONE. PARTE SETTIMA – INVISIBILITÀ ELETTROMAGNETICA CONCETTO DI INVISIBILITÀ ELETTROMAGNETICA. CENNI STORICI. APPROCCI UTILIZZATI PER OTTENERE L’INVISIBILITÀ ELETTROMAGNETICA. APPROCCIO BASATO SULLA TRASFORMAZIONE DELLE COORDINATE. APPROCCIO BASATO SULLA CANCELLAZIONE DELLO SCATTERING. CANC
(testi)
APPUNTI E TRASPARENZE DEL CORSO MESSE A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE.
|