Docente
|
BISES BRUNO
(programma)
IL CORSO HA PER OGGETTO L’ANALISI ECONOMICA DELL’ATTIVITÀ DELLO STATO E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI CHE SI REALIZZA PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LE ENTRATE E LE SPESE DEL BILANCIO PUBBLICO. IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI: I) L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO (CREDITI: 4) 1. L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE; IMPOSTAZIONI TEORICHE; OBIETTIVI E STRUMENTI. IL SETTORE PUBBLICO DELL’ECONOMIA IN ITALIA. 2. FONDAMENTI DI ECONOMIA DEL BENESSERE. 3. “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO. 4. LA SPESA PUBBLICA. 5. OBIETTIVI MACRO-ECONOMICI E POLITICHE FISCALI. 6. FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE DECISIONI PUBBLICHE. II) IL SISTEMA TRIBUTARIO (CREDITI: 3) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; L’IMPOSIZIONE SUI REDDITI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE.
(testi)
GLI ARGOMENTI SVOLTI NELLE LEZIONI SONO RACCOLTI IN: A) BISES B., LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2005, 2 VOLUMI. PARTE I (“L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO”): CAP. 1, CAP. 2, CAP. 4 (ESCLUSIONI: DA RIGA 8 DI PAG. 74 A FINE PARAGRAFO E I PARR. 5 E 6), CAP. 5 (ESCLUSIONI: DA RIGA 4 DI PAG. 135 ALLA FORMULA (5.15) DI PAG. 138; ALLA RIGA 8 DI PAG. 138 “DA CUI SI RICAVA LA” VA SOSTITUITA CON “SI HA COME”), CAP. 6 (ESCLUSI I PARR. DA 4.3.2 A 4.3.5), CAP. 7 (ESCLUSI I PARR. 2, 4, 5 E 6), CAP. 8. PARTE II (“IL SISTEMA TRIBUTARIO”): CAP. 1 (ESCLUSIONI: DA RIGA 29 DI PAG. 19 A RIGA 26 DI PAG. 22), CAP. 2 (ESCLUSO IL PAR. 2), CAP. 3 (ESCLUSO IL PAR. 6.3), CAP. 4, CAP. 5 (ESCLUSO IL PAR. 3), CAP. 6 (ESCLUSO IL PAR. 2.1.2), CAP. 7 (ESCLUSI I PARR. 2.2.1 E 2.3), CAP. 8, CAP. 9.B) DISPENSE SU “FONDAMENTI DI ECONOMIA DEL BENESSERE” E SU “LA SPESA PUBBLICA NEI SETTORI DI WELFARE” DISPONIBILI NEL SITO INTERNET DELLA FACOLTÀ. ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE (L-14) CHE INTENDONO SOSTENERE L’ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE E NON QUELLO DI ECONOMIA POLITICA, IL PROGRAMMA RELATIVO AI DUE CFU AGGIUNTIVI È COSTITUITO DA: 1. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE; DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO. 2. FONDAMENTI DI MICRO-ECONOMIA: PRODUZIONE, COSTI E RICAVI. IL MATERIALE DIDATTICO CONSIGLIATO È: SLOMAN J., ELEMENTI DI ECONOMIA, QUARTA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007, CAPP. 2, 3, 4.
|