Docente
|
PREVIATI DANIELE ANGELO
(programma)
Si riportano in sintesi gli argomenti trattati, con alcune specificazioni per le parti più rilevanti:
1. Il sistema finanziario e il sistema reale 2. I saldi finanziari nel sistema economico 3. La struttura del sistema finanziario 4. L’intermediazione finanziaria: teorie e rischi tipici • conoscere i diversi approcci teorici a supporto dell’esistenza e dell’operatività degli intermediari finanziari • analizzare la diversa graduazione con cui le varie categorie di intermediari finanziari e i mercati rispondono alla finalità prevista da ciascun approccio • comprendere il sistema dei rischi che caratterizza l’intermediazione finanziaria • esaminare i rischi che emergono dall’interazione con l’ambiente esterno e rischi insiti nell’attività dell’intermediario • individuare la definizione, modalità di quantificazione, gestione e contenimento di ciascuna classe di rischio 5. Gli strumenti finanziari • riconoscere e classificare per categorie di appartenenza i differenti strumenti finanziari • distinguere il grado di liquidità di ciascun strumento finanziario in relazione alle caratteristiche tecniche e alla possibilità di negoziazione • calcolare costi e rendimento di ciascun strumento finanziario • percepire i rischi connessi all’utilizzo dei differenti strumenti finanziari. 6. I mercati finanziari • definire struttura e funzioni del sistema finanziario • classificare e analizzare le diverse forme organizzative dei mercati e le fasi di funzionamento • conoscere il funzionamento del mercato obbligazionario italiano • conoscere i principali segmenti del mercato azionario italiano • leggere e valutare le informazioni fornite dai quotidiani specializzati 7. L’intermediazione creditizia • definire le specificità dell’intermediazione creditizia e i bisogni da essa soddisfatti • identificare le forme gestionali fondamentali di questo tipo di intermediazione e riflettere sulla sua evoluzione • descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta e impiego tipici della banca • descrivere e far comprendere la natura, la domanda e l’offerta di leasing, factoring e credito al consumo • tracciare i profili fondamentali dell’ordinamento dell’intermediazione creditizia • tracciare i profili fondamentali della vigilanza specifica sull’intermediazione creditizia • fornire alcuni elementi di base del bilancio delle banche e della loro gestione 8. L’intermediazione mobiliare • riconoscere e distinguere i servizi che gli intermediari possono prestare a supporto dei fabbisogni di investimento • comprendere le regole che disciplinano la prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio • individuare fattori produttivi e fonti di reddito per chi eroga ciascun servizio • saper indicare gli intermediari abilitati e descriverne la gamma d’offerta • riconoscere il profilo patrimoniale e reddituale di ciascun intermediario 9. L’intermediazione assicurativa e i fondi pensione • comprendere le caratteristiche peculiari dell’attività assicurativa • individuare i principali elementi definitori delle polizze vita e delle polizze danni • riconoscere le fonti di reddito per le imprese assicurative • individuare i principi della regolamentazione dell’attività assicurativa • comprendere le problematiche del sistema previdenziale • conoscere le caratteristiche della previdenza complementare in Italia • individuare i principi della regolamentazione dell’attività dei fondi pensione 10. La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria • illustrare la dimensione strategica e organizzativa delle attività di intermediazione finanziaria • classificare le attività di intermediazione, con particolare riguardo ai correlati strategici e organizzativi • esaminare le scelte di specializzazione e diversificazione delle attività, con riferimento alle cause, agli obiettivi, ai risultati, alle forme istituzionali • osservare le scelte organizzative, legate non solo agli impulsi della normativa ma anche a indirizzi strategici deliberati • descrivere e commentare i principali canali distributivi dei servizi finanziari al dettaglio
(testi)
L. Nadotti, C. Porzio, D. Previati, Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw-Hill Italia, 2010 (capitoli 1-10)
|