Docente
|
LEVRERO ENRICO SERGIO
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE - POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO E CAPITALE NAZIONALE - IL CIRCUITO ECONOMICO – DEFINIZIONE DI REDDITO NAZIONALE – INVESTIMENTI EX ANTE ED INVESTIMENTI EX-POST - IL SETTORE PUBBLICO – IL REDDITO NAZIONALE NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO - ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA: DISTINZIONE TRA IL PRODOTTO INTERNO LORDO ED IL REDDITO NAZIONALE LORDO – IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI: PARTITE CORRENTI, MOVIMENTI DI CAPITALE E VARIAZIONI DELLE RISERVE UFFICIALI – TASSI DI CAMBIO FISSI E FLUTTUANTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE - GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI.
2. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO
LA FUNZIONE DI PRODUZIONE – LE CURVE DEL PRODOTTO TOTALE E DEL PRODOTTO MARGINALE – IL MECCANISMO DI SOSTITUZIONE TRA BENI E TRA FATTORI DELLA PRODUZIONE – L’EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO – IL MERCATO RISPARMI-INVESTIMENTI – FLESSIBILITÀ DEI PREZZI ED AGGIUSTAMENTO AL REDDITO DI PIENA OCCUPAZIONE
3. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO
IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA - ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA, DELLE IMPOSTE E DEI TRASFERIMENTI ALLE FAMIGLIE - LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA - CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
4. MONETA, INTERESSE E REDDITO
IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA - PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE - IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES - UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
5. IL MODELLO IS-LM
LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIONI – POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – MOLTIPLICATORI DELLA POLITICA FISCALE E DELLA POLITICA MONETARIA – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – AUMENTO NEL RAPPORTO TRA MONETA E SALARI MONETARI E TENDENZA AL PIENO IMPIEGO NEL MODELLO IS-LM - ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
6. IL MODELLO AD-AS
DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
7. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS AUMENTATA DALLE ASPETTATIVE
IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA - CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI - IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE - INFLAZIONE DA COSTI ED INFLAZIONE DA DOMANDA
8. LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA
IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE NEI MODELLI NEO-KEYNESIANI
(testi)
- C. DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI, ROMA, 2002 - J.R. HICKS, “IL PROCESSO PRODUTTIVO, IL LAVORO E IL CAPITALE”, IN M. PIVETTI (A CURA DI), LETTURE DI ECONOMIA POLITICA, LED, MILANO - G. RODANO, LA DISOCCUPAZIONE, LATERZA, MILANO, 1998 - O. CASTELLINO, INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 1991
|