Docente
|
MORENO SANDRA
(programma)
ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI: PANORAMICA GENERALE SUI PROCESSI DI SVILUPPO DI INVERTEBRATI E VERTEBRATI. EVENTI CELLULARI DELLO SVILUPPO DEGLI ORGANISMI PLURICELLULARI: PROLIFERAZIONE, DIFFERENZIAMENTO, MIGRAZIONE, INTERAZIONI CELLULA-CELLULA E CELLULA-MATRICE. PROLIFERAZIONE E DIFFERENZIAMENTO: DIVISIONE CELLULARE SIMMETRICA E ASIMMETRICA. LINEA SOMATICA E LINEA GERMINALE. FENOTIPO BIOCHIMICO E DESTINO EMBRIOLOGICO: IL "LINEAGE" CELLULARE. IL DIFFERENZIAMENTO E L'EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITÀ. DIFFERENZIAMENTO E MORFOGENESI IN DICTYOSTELIUM DISCOIDEUM. IL PROCESSO DIFFERENZIATIVO: BASI MOLECOLARI. EQUIVALENZA GENOMICA ED ESPRESSIONE GENICA DIFFERENZIALE. DIFFERENZIAMENTO, DETERMINAZIONE E SPECIFICAZIONE CELLULARE. SPECIFICAZIONE AUTONOMA MEDIANTE DETERMINANTI CITOPLASMATICI. SVILUPPO DI TUNICATI E NEMATODI. SPECIFICAZIONE SINCIZIALE. LA GENETICA DELLA SPECIFICAZIONE DEGLI ASSI DI SIMMETRIA IN DROSOPHILA MELANOGASTER. SPECIFICAZIONE CELLULARE ATTRAVERSO INTERAZIONI CELLULARI PROGRESSIVE. REGOLAZIONE DELLO SVILUPPO DEGLI ANFIBI. L'INDUZIONE EMBRIONALE PRIMARIA: MECCANISMI MOLECOLARI. LA DETERMINAZIONE PROGRESSIVA E IL POTENZIALE DIFFERENZIATIVO. IL GENE MYOD ED IL DIFFERENZIAMENTO MUSCOLARE. LA CELLULA TERMINALMENTE DIFFERENZIATA. MANTENIMENTO DELLO STATO DIFFERENZIATO E STABILITÀ DEL DIFFERENZIAMENTO. DETERMINAZIONE E TRANSDETERMINAZIONE. CELLULE STAMINALI E PRECURSORI CELLULARI NEI MAMMIFERI. LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI E DEI TESSUTI ADULTI: TOTIPOTENZA, PLURIPOTENZA E MULTIPOTENZA. L'AUTORINNOVAMENTO ED I SEGNALI CHE LO REGOLANO. IL RUOLO DEI GENI ESPRESSI NELLE CELLULE STAMINALI NEL MANTENIMENTO DELLA PLURIPOTENZA. LA CELLULA STAMINALE TUMORALE. LA NICCHIA DELLE CELLULE STAMINALI ADULTE ED I FATTORI CHE LA CARATTERIZZANO. NICCHIE SOMATICHE E GERMINALI. PLASTICITÀ DELLE CELLULE STAMINALI DEI TESSUTI ADULTI: CONVERSIONI DEL FENOTIPO INTRA- O TRANS-FOGLIETTO GERMINATIVO. USO DELLE CELLULE STAMINALI NELLA PRATICA CLINICA ED IMPLICAZIONI ETICHE. IL TRATTAMENTO CON TERAPIA CELLULARE DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE. TRAPIANTI NUCLEARI E CLONAZIONE. FECONDAZIONE IN VITRO E CLONAZIONE "TERAPEUTICA": RISVOLTI SCIENTIFICI ED ETICI. LA MORFOGENESI: MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI. AFFINITÀ CELLULARE DIFFERENZIALE E SPECIFICITÀ DI MIGRAZIONE. L'APOPTOSI COME EVENTO MORFOGENETICO E DIFFERENZIATIVO. MECCANISMI BIOCHIMICI E MORFOLOGIA DELLA MORTE CELLULARE: APOPTOSI, NECROSI, AUTOFAGOCITOSI. L'INTEGRAZIONE TRA LE VIE DI MORTE CELLULARE: FORME DI MORTE INTERMEDIE E VICARIABILITÀ DEI PERCORSI DI MORTE. IL RUOLO DELL'APOPTOSI NELLO SVILUPPO DEGLI ORGANISMI PLURICELLULARI: MATURAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E NERVOSO. L'INTERVENTO DI SPECIFICHE MOLECOLE PRO- ED ANTI-APOPTOTICHE IN DIVERSI PROCESSI DI SVILUPPO, STUDIATO ATTRAVERSO MODELLI MURINI KNOCK-OUT. INTERAZIONI CELLULARI DURANTE L'ORGANOGENESI. INTERAZIONI ISTRUTTIVE E PERMISSIVE. COMPETENZA. INDUZIONE DEL CRISTALLINO. SVILUPPO DELL'ARTO NEI TETRAPODI. SVILUPPO DEL RENE. APPROCCI SPERIMENTALI ALLO STUDIO DI ASPETTI DELLO SVILUPPO ANIMALE: METODOLOGIE IMMUNOISTOCHIMICHE ED IBRIDAZIONE IN SITU.
ARGOMENTI TRATTATI NELLE ESERCITAZIONI: ALLESTIMENTO DI PREPARATI DI EMBRIONI DI VERTEBRATI ED INVERTEBRATI. OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO DI VETRINI CON SEZIONI DI EMBRIONI DI VERTEBRATI ED INVERTEBRATI. OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO DI PREPARATI DI EMBRIONI DI VERTEBRATI ED INVERTEBRATI. APPLICAZIONE DI TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE ALLO STUDIO DI EMBRIONI DI VERTEBRATI. IDENTIFICAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI NEURALI ATTRAVERSO MARCATORI SPECIFICI. PROIEZIONE DI FILMATI SULLO SVILUPPO DI VERTEBRATI ED INVERTEBRATI E DISCUSSIONE CRITICA.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI:GILBERT: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO, ZANICHELLI.BONCINELLI: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO, CAROCCI EDITORE.ALTRI TESTI ADEGUATI VERRANNO PRESENTATI E DISCUSSI DURANTE LE PRIME LEZIONI.
|