ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
IL CORSO, DI LIVELLO INTRODUTTIVO, HA LO SCOPO D'INSEGNARE A PENSARE DA ECONOMISTI. SI FORNISCONO GLI STRUMENTI NECESSARI A COMPRENDERE, INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE I FENOMENI ECONOMICI IMPORTANTI E LE TEORIE CHE LI SPIEGANO. IL CORSO PRESENTA SIA L'ANALISI MACROECONOMICA SIA L'ANALISI MICROECONOMICA. QUEST'ULTIMA RICEVE UN'ATTENZIONE PARTICOLARE PER LA SIA RILEVANZA NEL CAMPO DEL DIRITTO.
|
Codice
|
20101278 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AD
Docente
|
DE VITO GIOVANNI NICOLA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (L 14) MICROECONOMIA: PENSARE DA ECONOMISTA; DOMANDA E OFFERTA; MERCATI EFFICIENTI E REGOLAMENTAZIONE; CONSUMO; PRODUZIONE E COSTI; IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA, IN MONOPOLIO, IN OLIGOPOLIO, IN CONCORRENZA MONOPOLISTICA; BENI PUBBLICI ED ESTERNALITÀ; FALLIMENTI DEL MERCATO. MACROECONOMIA: COMPORTAMENTO DEL SISTEMA MACROECONOMICO; CRESCITA; CICLO; PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO: SOTTOSVILUPPO, INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE; L’ECONOMIA E LO SCAMBIO INTERNAZIONALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UNA PROVA SCRITTA E DA UNA PROVA ORALE. NEL CORSO DEL SEMESTRE DIDATTICO SI SVOLGONO DUE PROVE SCRITTE INTERMEDIE (LA PRIMA NELLE PRIME SETTIMANE DI APRILE; LA SECONDA NELLA SECONDA METÀ DI MAGGIO) CHE POSSONO SOSTITUIRE LA PROVA SCRITTA FINALE. A DISCREZIONE DELLO STUDENTE, IL RISULTATO OTTENUTO NELLE PROVE INTERMEDIE PUÒ COSTITUIRE INTEGRALMENTE LA BASE DEL GIUDIZIO FINALE. ESERCITAZIONI VERRANNO ORGANIZZATE NEL CORSO DEL SEMESTRE DI INSEGNAMENTO. LA PRESENZA ALLE ESERCITAZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA AI FINI DELLA BUONA PREPARAZIONE DELL’ESAME.
(testi)
MATERIALE DIDATTICO M. LIEBERMAN E R. HALL, PRINCIPI DI ECONOMIA (2° EDIZIONE), APOGEO, 2006 HTTP://WWW.APOGEONLINE.COM/LIBRI/00749/ALLEGATI/ G. N. DE VITO, C. PIETROBELLI, E. PUGLIESE, ECONOMIA. CASI PRATICI E TEORICI (2° EDIZIONE), APOGEO, 2007 HTTP://WWW.APOGEONLINE.COM/LIBRI/9788850326075/SCHEDA MATERIALE DIDATTICO SUPPLEMENTARE SARÀ DISPONIBILE, DURANTE IL CORSO, SUL SITO: HTTP://WWW.GIUR.UNIROMA3.IT/MATERIALE/SCARICA/ECONOMIAAD.HTML
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: EO
Docente
|
GINEBRI SERGIO
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI: I) MICROECONOMIA (CREDITI: 5) INTRODUZIONE: LE SCELTE ECONOMICHE; LA MODELLIZZAZIONE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE. MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. ELASTICITÀ E AGGIUSTAMENTO DEI MERCATI. PRODUZIONE, COSTI, RICAVI E PROFITTI. FORME DI MERCATO. FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO. II) MACROECONOMIA ED ECONOMIA INTERNAZIONALE (CREDITI: 5) LE PROBLEMATICHE MACROECONOMICHE. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE. LA MONETA. LA POLITICA ECONOMICA. IL MODELLO IS-LM. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE. BILANCIA DEI PAGAMENTI E TASSI DI CAMBIO.
(testi)
MATERIALE DIDATTICO SLOMAN J., ELEMENTI DI ECONOMIA, QUARTA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA, 2007. ALTRE INFORMAZIONI NEL CASO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (L14), 9CFU, L’ARGOMENTO 5 DELLA PARTE II È ESCLUSO DAL PROGRAMMA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: PZ
Docente
|
FELLI ERNESTO
(programma)
MICROECONOMIA: L’APPROCCIO DELL’ECONOMISTA; SCARSITÀ ED EFFICIENZA; DOMANDA E OFFERTA; MERCATI EFFICIENTI E REGOLAMENTAZIONE; CONSUMO; PRODUZIONE E COSTI; IMPRESE E MERCATI; CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTICA; BENI PUBBLICI ED ESTERNALITÀ. MACROECONOMIA: CONTABILITÀ NAZIONALE; CRESCITA; CICLO; PATOLOGIE MACROECONOMICHE (SOTTOSVILUPPO, INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE); POLITICHE ECONOMICHE; MACROECONOMIA DEI SISTEMI APERTI. PREREQUISITI NESSUN REQUISITO FORMALE, SI CONSIGLIA TUTTAVIA IL POSSESSO DI NOZIONI BASE DI ALGEBRA E GEOMETRIA ESAME DURANTE IL SEMESTRE DIDATTICO VENGONO EFFETTUATE DUE PROVE INTERMEDIE CHE COSTITUISCONO ELEMENTO DI VALUTAZIONE PER L’ESAME FINALE. L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE IN SEQUENZA.
(testi)
MATERIALE DIDATTICO BEGG D., FISHER S., DORNBUSCH R., ECONOMIA, MCGRAW HILL, ULTIMA EDIZIONE ALTRE INFORMAZIONI PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (L14), 9CFU, È ESCLUSO L’ULTIMO CAPITOLO DEL MANUALE INDICATO AL PUNTO PRECEDENTE.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|