STORIA DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO
(obiettivi)
IL CORSO HA PER OBIETTIVO L'ESPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO E DEL PROCESSO CIVILE RO-MANO, ACCOMPAGNATA DALLA CONSIDERAZIONE AD ESSA FINALIZZATA DEL SISTEMA ROMANO DELLE FONTI DEL DIRITTO. PARTICOLARE AT-TENZIONE VIENE PRESTATA AI MODI DI OPERARE DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA, AI PROCEDIMENTI TECNICI - IN SPECIE ARGOMENTATI-VI - DA ESSA SEGUITI.
|
Codice
|
20101268 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/18
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Docente
|
FASCIONE LORENZO
(programma)
LA MATERIA VIENE CONSIDERATA IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA INDIVIDUAZIONE DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA LA TRATTAZIONE PER MOMENTI E FASI SIGNIFICATIVE, IN LINEA DI MASSIMA UNA TRIPARTIZIONE ([PERIODO ANTICO, CHE NON COSTITUISCE PARTE DI QUESTO PROGRAMMA, MA DALLA CUI CONOSCENZA NON SI PUÒ PRESCINDERE]; PERIODO DELLESPANSIONE MEDITERRANEA; PERIODO TARDO ANTICO E GIUSTINIANEO).
(testi)
FASCIONE L., STORIA DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO, 2° ED., TORINO, GIAPPICHELLI, 2008, A PARTIRE DA PAG. 161.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: EO
Docente
|
PEPPE LEO
(programma)
VENGONO ESAMINATI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, ANCHE ALLA LUCE DEL SISTEMA ROMANO DELLE FONTI DEL DIRITTO. LA MATERIA VIENE ESPOSTA IN PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA INDIVIDUAZIONE DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA LA TRATTAZIONE PER MOMENTI E FASI SIGNIFICATIVE, IN LINEA DI MASSIMA UNA TRIPARTIZIONE (PERIODO ANTICO, PERIODO PRECLASSICO E CLASSICO, PERIODO POSTCLASSICO E GIUSTINIANEO), PRIVILEGIANDO IL SECONDO PERIODO. ALLINTERNO DI OGNI PERIODO LA TRATTAZIONE VIENE COSÌ SVOLTA: I CARATTERI GENERALI DEL DIRITTO NEL PERIODO STUDIATO; FORMAZIONE E PARTIZIONE DEL DIRITTO; LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LA LORO TUTELA; PERSONE E FAMIGLIA; BENI; POSSESSO, PROPRIETÀ, ALTRI DIRITTI REALI; LE OBBLIGAZIONI; LA SUCCESSIONE EREDITARIA. QUESTA STRUTTURA ESPOSITIVA VIENE CONCEPITA IN MODO NON RIGIDO, AL FINE DI CONSENTIRE LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE GLI SVILUPPI DI CIASCUNA SPECIFICA FENOMENOLOGIA GIURIDICA E POTERNE QUINDI PERCEPIRE MUTAMENTI E COSTANTI.
(testi)
PUGLIESE G., ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, CON LA COLLAB. DI SITZIA F. E VACCA L., III ED. GIAPPICHELLI, TORINO 1991, CON ESCLUSIONE DELLE PARTI SCRITTE CON CARATTERI PIÙ PICCOLI. NON SARANNO OGGETTO DESAME GLI ARGOMENTI RELATIVI AI SEGUENTI PARAGRAFI DEL MANUALE: PARTE II, NN. 114.4, 115, 115.1. PARTE III, DAL N. 220 AL N. 270; DAL 272 AL N. 274; DAL N. 278 AL N. 283; DAL N. 285 AL N. 286.4; DAL N. 288 AL N. 297; DAL N. 302 AL N. 310; DAL N. 314 AL N. 327; DAL N. 329 AL N. 343. DI CONSEGUENZA RIMANGONO DELLA PARTE III COME OGGETTO DESAME I SEGUENTI PARAGRAFI: DAL N. 207 AL N. 219; IL N. 271; DAL N. 275 AL N. 277; IL N. 284; IL N. 287; DAL N. 298 AL N. 301.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: PZ
Docente
|
PEPPE LEO
(programma)
VENGONO ESAMINATI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PRIVATO ROMANO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, ANCHE ALLA LUCE DEL SISTEMA ROMANO DELLE FONTI DEL DIRITTO. LA MATERIA VIENE ESPOSTA IN PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA INDIVIDUAZIONE DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA LA TRATTAZIONE PER MOMENTI E FASI SIGNIFICATIVE, IN LINEA DI MASSIMA UNA TRIPARTIZIONE (PERIODO ANTICO, PERIODO PRECLASSICO E CLASSICO, PERIODO POSTCLASSICO E GIUSTINIANEO), PRIVILEGIANDO IL SECONDO PERIODO. ALLINTERNO DI OGNI PERIODO LA TRATTAZIONE VIENE COSÌ SVOLTA: I CARATTERI GENERALI DEL DIRITTO NEL PERIODO STUDIATO; FORMAZIONE E PARTIZIONE DEL DIRITTO; LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LA LORO TUTELA; PERSONE E FAMIGLIA; BENI; POSSESSO, PROPRIETÀ, ALTRI DIRITTI REALI; LE OBBLIGAZIONI; LA SUCCESSIONE EREDITARIA. QUESTA STRUTTURA ESPOSITIVA VIENE CONCEPITA IN MODO NON RIGIDO, AL FINE DI CONSENTIRE LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE GLI SVILUPPI DI CIASCUNA SPECIFICA FENOMENOLOGIA GIURIDICA E POTERNE QUINDI PERCEPIRE MUTAMENTI E COSTANTI
(testi)
PUGLIESE G., ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, CON LA COLLAB. DI SITZIA F. E VACCA L., III ED. GIAPPICHELLI, TORINO 1991, CON ESCLUSIONE DELLE PARTI SCRITTE CON CARATTERI PIÙ PICCOLI. NON SARANNO OGGETTO DESAME GLI ARGOMENTI RELATIVI AI SEGUENTI PARAGRAFI DEL MANUALE: PARTE II, NN. 114.4, 115, 115.1. PARTE III, DAL N. 220 AL N. 270; DAL 272 AL N. 274; DAL N. 278 AL N. 283; DAL N. 285 AL N. 286.4; DAL N. 288 AL N. 297; DAL N. 302 AL N. 310; DAL N. 314 AL N. 327; DAL N. 329 AL N. 343. DI CONSEGUENZA RIMANGONO DELLA PARTE III COME OGGETTO DESAME I SEGUENTI PARAGRAFI: DAL N. 207 AL N. 219; IL N. 271; DAL N. 275 AL N. 277; IL N. 284; IL N. 287; DAL N. 298 AL N. 301.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|