LABORATORIO DI GEOLOGIA E CAMPO DI INTRODUZIONE AL TERRENO
(obiettivi)
RICONOSCIMENTO PRATICO DELLE ROCCE ED APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI DI BASE PER LA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE E PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SUL TERRENO
|
Codice
|
20401856 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: campo di introduzione al terreno |
Codice
|
MOD-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/02
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE RITA DONATELLA
(programma)
RICONOSCIMENTO E DESCRIZIONE DI ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE; DEFINIZIONE GEOMETRICO CINEMATICA DI ELEMENTI DI TETTONICA FRAGILE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DI CARTE TOPOGRAFICHE A GRANDE SCALA E DI CARTE GEOLOGICHE LITOSTRATIGRAFICHE A VARIA SCALA; INQUADRAMENTO NEL CONTESTO GEOLOGICO REGIONALE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI CARTE GEOLOGICHE A VARIA SCALA. ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI BASE PER LA RACCOLTA E GESTIONE DEI DATI DI TERRENO (USO DELLA BUSSOLA; RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEGLI AFFIORAMENTI VISITATI, GESTIONE DEL LIBRETTO DI CAMPAGNA, ORGANIZZAZIONE DI UNA LEGENDA DEI LITOTIPI). ·
(testi)
BUTLER B.C.M., BELL J.D. - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE. ZANICHELLI, BOLOGNA,1991. · DEREK POWELL - INTERPRETATION OF GEOLOGICAL STRUCTURES THROUGH MAPS. AN INTRODUCTORY-PRACTICAL MANUAL. LONGMAN SCIENTIFIC AND TECHNICAL, LONDON, 1994. · SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA - GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI. VOL.7 APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO. BE-MA ED. MILANO, 1994. · APPUNTI SPECIFICI E STRALCI DI CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CORRADO SVEVA
(programma)
RICONOSCIMENTO E DESCRIZIONE DI ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE; DEFINIZIONE GEOMETRICO CINEMATICA DI ELEMENTI DI TETTONICA FRAGILE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DI CARTE TOPOGRAFICHE A GRANDE SCALA E DI CARTE GEOLOGICHE LITOSTRATIGRAFICHE A VARIA SCALA; INQUADRAMENTO NEL CONTESTO GEOLOGICO REGIONALE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI CARTE GEOLOGICHE A VARIA SCALA. ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI BASE PER LA RACCOLTA E GESTIONE DEI DATI DI TERRENO (USO DELLA BUSSOLA; RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEGLI AFFIORAMENTI VISITATI, GESTIONE DEL LIBRETTO DI CAMPAGNA, ORGANIZZAZIONE DI UNA LEGENDA DEI LITOTIPI). ·
(testi)
BUTLER B.C.M., BELL J.D. - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE. ZANICHELLI, BOLOGNA,1991. · DEREK POWELL - INTERPRETATION OF GEOLOGICAL STRUCTURES THROUGH MAPS. AN INTRODUCTORY-PRACTICAL MANUAL. LONGMAN SCIENTIFIC AND TECHNICAL, LONDON, 1994. · SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA - GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI. VOL.7 APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO. BE-MA ED. MILANO, 1994. · APPUNTI SPECIFICI E STRALCI DI CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GIORDANO GUIDO
(programma)
RICONOSCIMENTO E DESCRIZIONE DI ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE; DEFINIZIONE GEOMETRICO CINEMATICA DI ELEMENTI DI TETTONICA FRAGILE; LETTURA E INTERPRETAZIONE DI CARTE TOPOGRAFICHE A GRANDE SCALA E DI CARTE GEOLOGICHE LITOSTRATIGRAFICHE A VARIA SCALA; INQUADRAMENTO NEL CONTESTO GEOLOGICO REGIONALE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI CARTE GEOLOGICHE A VARIA SCALA. ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI BASE PER LA RACCOLTA E GESTIONE DEI DATI DI TERRENO (USO DELLA BUSSOLA; RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEGLI AFFIORAMENTI VISITATI, GESTIONE DEL LIBRETTO DI CAMPAGNA, ORGANIZZAZIONE DI UNA LEGENDA DEI LITOTIPI). ·
(testi)
BUTLER B.C.M., BELL J.D. - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE. ZANICHELLI, BOLOGNA,1991. · DEREK POWELL - INTERPRETATION OF GEOLOGICAL STRUCTURES THROUGH MAPS. AN INTRODUCTORY-PRACTICAL MANUAL. LONGMAN SCIENTIFIC AND TECHNICAL, LONDON, 1994. · SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA - GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI. VOL.7 APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO. BE-MA ED. MILANO, 1994. · APPUNTI SPECIFICI E STRALCI DI CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE DISTRIBUITI DAL DOCENTE.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Laboratorio di Geologia |
Codice
|
MOD-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/02
|
Ore Aula
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CORRADO SVEVA
(programma)
· ELEMENTI DI STRATIGRAFIA (PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE; PRINCIPIO D'INTERSEZIONE; DISCONTINUITÀ E DISCORDANZE STRATIGRAFICHE, ETEROPIE DI FACIES, TIPI DI CORRELAZIONE) CON ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA (RICHIAMO AL PROGRAMMA DI INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA). · ELEMENTI DI TETTONICA (FAGLIE: GEOMETRIA E CINEMATICA; PIEGHE: GEOMETRIA) CON ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA (RICHIAMO AL PROGRAMMA DI INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA). · RICOSTRUZIONE DELLA STORIA GEOLOGICA DI UNA SUCCESSIONE DI ROCCE; DEFINIZIONE DELL'ETÀ RELATIVA DI SUCCESSIONI SEDIMENTARIE, DI ROCCE IGNEE E METAMORFICHE, DI DEFORMAZIONI FRAGILI E SUBORDINATAMENTE DUTTILI. · LE CARTE GEOLOGICHE. CARTE LITOSTRATIGRAFICHE, STRUTTURALI E TEMATICHE. SCALE E SIMBOLOGIE NELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA GEOLOGICA. ELEMENTI COSTITUENTI FONDAMENTALI; LETTURA DI CARTE LITOSTRATIGRAFICHE A GRANDE SCALA: RAPPORTO TRA PERIODO TOPOGRAFICO E SUPERFICI GEOLOGICHE AFFIORANTI; ANALISI DELLE TRACCE D'INTERSEZIONE DELLE SUPERFICI GEOLOGICHE CON LA TOPOGRAFIA PER LA DEFINIZIONE DELLA LORO GIACITURA; GIACITURA DI SUPERFICI GEOLOGICHE (DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI DIREZIONE, IMMERSIONE E INCLINAZIONE DI UNA SUPERFICIE); IDENTIFICAZIONE E ANALISI DI STRUTTURE GEOLOGICHE DALLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. · PRINCIPI DI BASE PER LA COSTRUZIONE DI CARTE LITOSTRATIGRAFICHE E SEZIONI (ELEMENTI DI STRATIMETRIA). · ANALISI DI SUPERFICI PIANE: COSTRUZIONE DI "ORIZZONTALI" A PARTIRE DALLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE PIANE CON LA TOPOGRAFIA; COMPLETAMENTO DELLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE PIANE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI "ORIZZONTALI"; COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO DELLE PENDENZE; RELAZIONE TRA PENDENZA REALE E APPARENTE; DETERMINAZIONE DI DIREZIONE, IMMERSIONE E INCLINAZIONE REALI DI UNA SUPERFICIE GEOLOGICA PIANA DATI DUE VALORI D'INCLINAZIONE E IMMERSIONE APPARENTI DELLA STESSA OPPURE DATE LE QUOTE DI TRE PUNTI NON ALLINEATI GIACENTI SULLA STESSA; DETERMINAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI UN PUNTO DI UNA SUPERFICIE GEOLOGICA PIANA. " ANALISI DI SUPERFICI NON PIANE: COSTRUZIONE DI CURVE STRUTTURALI A PARTIRE DALLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE CON LA TOPOGRAFIA. " DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE DI UNITÀ LITOLOGICHE E COSTRUZIONE DI CARTE DELLE ISOPACHE. " COSTRUZIONE E DETERMINAZIONE DELLA GIACITURA DELL'INTERSEZIONE TRA DUE SUPERFICI GEOLOGICHE A PARTIRE DALLE LORO TRACCE D'AFFIORAMENTO. " CALCOLO DEL RIGETTO DI UNA FAGLIA.
(testi)
BUTLER B.C.M. & BELL J.D. (1991) - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE. ZANICHELLI, BOLOGNA. PRESS F. & SIEVER R. (1997) - CAPIRE LA TERRA. ZANICHELLI, BOLOGNA. POWELL D. (1994) - INTERPRETATION OF GEOLOGICAL STRUCTURES THROUGH MAPS. LONGMAN SCIENTIFIC AND TECHNICAL, UK. DUFF D. (1993) - HOLMES' PRINCIPLES OF PHYSICAL GEOLOGY (4TH EDITION). CHAPMAN & HALL, UK. APPUNTI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
GIORDANO GUIDO
(programma)
· ELEMENTI DI STRATIGRAFIA (PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE; PRINCIPIO D'INTERSEZIONE; DISCONTINUITÀ E DISCORDANZE STRATIGRAFICHE, ETEROPIE DI FACIES, TIPI DI CORRELAZIONE) CON ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA (RICHIAMO AL PROGRAMMA DI INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA). · ELEMENTI DI TETTONICA (FAGLIE: GEOMETRIA E CINEMATICA; PIEGHE: GEOMETRIA) CON ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA (RICHIAMO AL PROGRAMMA DI INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA). · RICOSTRUZIONE DELLA STORIA GEOLOGICA DI UNA SUCCESSIONE DI ROCCE; DEFINIZIONE DELL'ETÀ RELATIVA DI SUCCESSIONI SEDIMENTARIE, DI ROCCE IGNEE E METAMORFICHE, DI DEFORMAZIONI FRAGILI E SUBORDINATAMENTE DUTTILI. · LE CARTE GEOLOGICHE. CARTE LITOSTRATIGRAFICHE, STRUTTURALI E TEMATICHE. SCALE E SIMBOLOGIE NELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA GEOLOGICA. ELEMENTI COSTITUENTI FONDAMENTALI; LETTURA DI CARTE LITOSTRATIGRAFICHE A GRANDE SCALA: RAPPORTO TRA PERIODO TOPOGRAFICO E SUPERFICI GEOLOGICHE AFFIORANTI; ANALISI DELLE TRACCE D'INTERSEZIONE DELLE SUPERFICI GEOLOGICHE CON LA TOPOGRAFIA PER LA DEFINIZIONE DELLA LORO GIACITURA; GIACITURA DI SUPERFICI GEOLOGICHE (DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI DIREZIONE, IMMERSIONE E INCLINAZIONE DI UNA SUPERFICIE); IDENTIFICAZIONE E ANALISI DI STRUTTURE GEOLOGICHE DALLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA. · PRINCIPI DI BASE PER LA COSTRUZIONE DI CARTE LITOSTRATIGRAFICHE E SEZIONI (ELEMENTI DI STRATIMETRIA). · ANALISI DI SUPERFICI PIANE: COSTRUZIONE DI "ORIZZONTALI" A PARTIRE DALLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE PIANE CON LA TOPOGRAFIA; COMPLETAMENTO DELLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE PIANE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI "ORIZZONTALI"; COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO DELLE PENDENZE; RELAZIONE TRA PENDENZA REALE E APPARENTE; DETERMINAZIONE DI DIREZIONE, IMMERSIONE E INCLINAZIONE REALI DI UNA SUPERFICIE GEOLOGICA PIANA DATI DUE VALORI D'INCLINAZIONE E IMMERSIONE APPARENTI DELLA STESSA OPPURE DATE LE QUOTE DI TRE PUNTI NON ALLINEATI GIACENTI SULLA STESSA; DETERMINAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI UN PUNTO DI UNA SUPERFICIE GEOLOGICA PIANA. " ANALISI DI SUPERFICI NON PIANE: COSTRUZIONE DI CURVE STRUTTURALI A PARTIRE DALLE TRACCE D'INTERSEZIONE DI SUPERFICI GEOLOGICHE CON LA TOPOGRAFIA. " DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE DI UNITÀ LITOLOGICHE E COSTRUZIONE DI CARTE DELLE ISOPACHE. " COSTRUZIONE E DETERMINAZIONE DELLA GIACITURA DELL'INTERSEZIONE TRA DUE SUPERFICI GEOLOGICHE A PARTIRE DALLE LORO TRACCE D'AFFIORAMENTO. " CALCOLO DEL RIGETTO DI UNA FAGLIA.
(testi)
BUTLER B.C.M. & BELL J.D. (1991) - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE. ZANICHELLI, BOLOGNA. PRESS F. & SIEVER R. (1997) - CAPIRE LA TERRA. ZANICHELLI, BOLOGNA. POWELL D. (1994) - INTERPRETATION OF GEOLOGICAL STRUCTURES THROUGH MAPS. LONGMAN SCIENTIFIC AND TECHNICAL, UK. DUFF D. (1993) - HOLMES' PRINCIPLES OF PHYSICAL GEOLOGY (4TH EDITION). CHAPMAN & HALL, UK. APPUNTI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|