DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I
(obiettivi)
IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SI OCCUPA DELL'ASPETTO DINAMICO DELL'ESPERIENZA GIURIDICA: ALTRO È L'AFFERMAZIONE DI UN DIRITTO E ALTRO LA SUA EFFETTIVA ESISTENZA ED IL SUO PACIFICO ESERCIZIO. SE UN DIRITTO È CONTESTATO O NE È IMPEDITO L'ESERCIZIO, SONO NECESSARI STRUMENTI IDONEI ALLA SUA EFFETTIVA REALIZZAZIONE. IL DIRITTO PROCESSUALE ESAMINA I RAPPORTI TRA CHI SI DUOLE DELLA LESIONE DI UN DIRITTO O DEGLI IMPEDIMENTI AL SUO ESERCIZIO, E CHI È ACCUSATO DI AVER VIOLATO IL DIRITTO ALTRUI O DI AVERNE IM-PEDITO L'ESERCIZIO.PRIMA DI ESAMINARE COME SI SVOLGONO I PROCESSI, TUTTAVIA, OCCORRE DEFINIRE LE METE CHE ESSI POSSONO CONSEGUIRE, OSSIA LE FORME DI TUTELA, CHE COINCIDONO CON LE DIVERSE SPECIE DI AZIONE CHE POSSONO ESSERE ESERCITATE. OCCOR-RE ANCHE INDICARE I REQUISITI DEI GIUDICI INNANZI AI QUALE I PROCESSI POSSONO CELEBRARSI, NONCHÉ LE QUALITÀ DEGLI ALTRI SOG-GETTI COINVOLTI NELLA VICENDA PROCESSUALE E I MEZZI DEI QUALI CIASCUNO DI ESSI PUÒ SERVIRSI. A QUESTI TEMI GENERALI È DEDI-CATA LA PRIMA PARTE DEL CORSO. NELLA SECONDA E NELLA TERZA PARTE SARÀ ESAMINATA LA DISCIPLINA DEI PROCESSI A COGNIZIONE PIENA IN PRIMO GRADO E DELLE IMPUGNAZIONI.
|
Codice
|
20101107 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/15
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AL
Docente
|
COSTANTINO GIORGIO
(programma)
PARTE GENERALE: 1. FUNZIONE STRUMENTALE DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: LE AZIONI E I PROCESSI. DIRITTO SOSTANZIALE E “GIUSTO” PROCESSO. TUTELA GIURISDIZIONALE E AUTOTUTELA PRIVATA. IL DIRITTO DI AZIONE. LE FONTI DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE. LE FORME DI TUTELA. 2. I GIUDICI. LA GIURISDIZIONE. LA COMPETENZA. LE MODIFICAZIONI DELLA COMPETENZA PER CONNESSIONE. LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO. I POTERI DEL GIUDICE. IL GIUDIZIO DI EQUITÀ. GLI AUSILIARI DEL GIUDICE. 3. LE PARTI. LA NOZIONE DI PARTE. LA CAPACITÀ PROCESSUALE. LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE E A CONTRADDIRE: IL LITISCONSORZIO NECESSARIO; GLI INTERVENTI; IL PUBBLICO MINISTERO. LE AZIONI COLLETTIVE. L’INTERRUZIONE DEL PROCESSO. 4. GLI ATTI E LE SPESE. II. LA COGNIZIONE ORDINARIA IN PRIMO GRADO. 1. I PROCESSI A COGNIZIONE PIENA ED ESAURIENTE IN PRIMO GRADO: IL PROCESSO ORDINARIO INNANZI AL TRIBUNALE; IL PROCESSO COMMERCIALE; IL PROCESSO INNANZI AL GIUDICE DI PACE; IL PROCESSO DEL LAVORO ED IL SUO AMBITO DI APPLICAZIONE; IL PROCESSO DI OPPOSIZIONE ALLE INGIUNZIONI AMMINISTRATIVE; IL PROCESSO PER LA TUTELA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. IL PROCESSO INNANZI ALLA CORTE DI APPELLO QUALE GIUDICE DI UNICO GRADO. 2. GLI ATTI INTRODUTTIVI E L’INTRODUZIONE DELLA CAUSA. 3. LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA. 4. L’ISTRUZIONE PROBATORIA. 5. I MEZZI DI PROVA. 6. LA DECISIONE DELLA CAUSA: I PROVVEDIMENTI DECISORI. PROVVEDIMENTI DEFINITIVI E NON DEFINITIVI. LA COSA GIUDICATA FORMALE E SOSTANZIALE. 7. LA CONCILIAZIONE. 8. L’ESTINZIONE. III. LE IMPUGNAZIONI. 1. LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE. 2. LA DISCIPLINA DEI SINGOLI MEZZI DI IMPUGNAZIONE: 2.1. L’APPELLO NEL PROCESSO ORDINARIO E NEI PROCESSI SPECIALI. 2.2. IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA. 2.3. IL RICORSO PER CASSAZIONE. 2.4. LA REVOCAZIONE. 2.5. L’OPPOSIZIONE DI TERZO.
(testi)
UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI MANUALI, CON ESCLUSIVO RIFERIMENTO AGLI ARGOMENTI SOPRA INDICATI: G. ARIETA, F. DE SANTIS, L. MONTESANO, CORSO BASE DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, CEDAM, PADOVA, 2008 G. BALENA, ELEMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, CACUCCI, BARI, 2007 L.P. COMOGLIO, C. FERRI, M. TARUFFO, LEZIONI SUL PROCESSO CIVILE, IL MULINO, BOLOGNA, 2006 F.P. LUISO, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, GIUFFRÈ, MILANO 2007 C. MANDRIOLI, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2007 G. MONTELEONE, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, CEDAM, PADOVA, 2007 A. PROTO PISANI, LEZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, JOVENE, NAPOLI, 2006 C. PUNZI, IL PROCESSO CIVILE. SISTEMA E PROBLEMATICHE, TORINO, 2008 G. VERDE, PROFILI DEL PROCESSO CIVILE, JOVENE, NAPOLI, 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
RUFFINI GIUSEPPE
(programma)
GIUSTIZIA, GIURISDIZIONE, PROCESSO. LE VARIE SPECIE DI GIURISDIZIONE (CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA) E I DIVERSI TIPI DI GIUDICI GIUDICI STATALI: I GIUDICI ORDINARI E LE LORO SEZIONI SPECIALIZZATE, I GIUDICI SPECIALI, I GIUDICI STRAORDINARI I GIUDICI PRIVATI: GLI ARBITRI ASTENSIONE, RICUSAZIONE E RESPONSABILITÀ DEL GIUDICE LA GIURISDIZIONE CIVILE E LE DIVERSE FORME DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: GIURISDIZIONE DICHIARATIVA (DI MERO ACCERTAMENTO, DI CONDANNA E COSTITUTIVA) GIURISDIZIONE CAUTELARE GIURISDIZIONE ESECUTIVA. CENNI SUI DIVERSI TIPI DI PROCESSI GIURISDIZIONALI DI COGNIZIONE. I PROCESSI A COGNIZIONE PIENA ED ESAURIENTE IN PRIMO GRADO E LA PLURALITÀ DI RITI. I PROCEDIMENTI A COGNIZIONE SOMMARIA. GLI INCIDENTI DI COGNIZIONE NEL PROCESSO ESECUTIVO GLI ATTI PROCESSUALI: NOZIONE, CARATTERI, EFFETTI, VALIDITÀ. GLI ATTI DI PARTE. LE DIVERSE FORME DEGLI ATTI INTRODUTTIVI I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SENTENZE DEFINITIVE E NON DEFINITIVE IL REGIME DELLE SPESE GLI EFFETTI DELLA SENTENZA E LA COSA GIUDICATA. TERMINI PROCESSUALI IL CANCELLIERE. L'UFFICIALE GIUDIZIARIO. NOTIFICAZIONI, COMUNICAZIONI, TRASMISSIONE A MEZZO FAX DI ATTI PROCESSUALI I PRINCIPI GENERALI DEL PROCESSO CIVILE: IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA (PRINCIPIO DISPOSITIVO IN SENSO SOSTANZIALE) DOMANDA GIUDIZIALE, DIFESA, ECCEZIONE. ONERE DI ALLEGAZIONE IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO CORRISPONDENZA TRA CHIESTO E PRONUNCIATO. IL VINCOLO DEL GIUDICE ALL'OSSERVANZA DELLE NORME DI DIRITTO. IL GIUDIZIO DI EQUITÀ. IL PRINCIPIO DELLA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO IL GIUDIZIO DI FATTO E I SUOI FONDAMENTI: PROVE, FATTI NOTORI, MASSIME DI ESPERIENZA, CONTEGNO PROCESSUALE DELLE PARTI E ALTRI ACCADIMENTI PROCESSUALI VALORIZZATI DAL LEGISLATORE. IL PROBLEMA DELLE PROVE ATIPICHE. PRESUNZIONI E ARGOMENTI DI PROVA POTERE DI ACCERTAMENTO DEL GIUDICE: INTERROGATORIO LIBERO DELLE PARTI, ISPEZIONE, ACCESSO SUL LUOGO DI LAVORO, RICHIESTA DI INFORMAZIONI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. MEZZI DI PROVA E FONTI DI PROVA. IL PRINCIPIO DISPOSITIVO IN SENSO PROCESSUALE E LE PROVE DISPONIBILI D'UFFICIO L'ONERE DELLA PROVA IL PRINCIPIO DI ACQUISIZIONE. LA VALUTAZIONE DELLE PROVE. PROVE LIBERE E PROVE LEGALI. I SINGOLI MEZZI DI PROVA LE PROVE DOCUMENTALI E IL LORO INGRESSO NEL PROCESSO. PRODUZIONE SPONTANEA ED ESIBIZIONE. RAPPORTI TRA ISPEZIONE ED ESIBIZIONE. L'ACQUISIZIONE DEI TESTI DEI CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI DA APPLICARE NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO (ART. 425, COMMA 4, C.P.C.) I GIUDIZI DI VERIFICAZIONE DELLE PROVE DOCUMENTALI. QUERELA DI FALSO E VERIFICAZIONE. LE PROVE COSTITUENDE: INTERROGATORIO FORMALE, PROVA TESTIMONIALE, GIURAMENTO. LA CONFESSIONE (GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE). LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI E OSSERVAZIONI ORALI O SCRITTE ALLE ASSOCIAZIONI SINDACALI.
GIURISDIZIONE E COMPETENZA LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE CIVILE ORDINARIO E I SUOI LIMITI. IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE. I RAPPORTI TRA GIURISDIZIONE CIVILE E GIURISDIZIONE PENALE LA COMPETENZA DEL GIUDICE CIVILE ORDINARIO. I DIVERSI CRITERI DI COMPETENZA. LA COMPETENZA PER MATERIA E PER VALORE. LA COMPETENZA PER TERRITORIO DEROGABILITÀ DELLE NORME SULLA COMPETENZA E RILEVABILITÀ DELL'INCOMPETENZA IL MOMENTO DETERMINANTE DELLA GIURISDIZIONE E DELLA COMPETENZA. LA TRANSLATIO IUDICII IL PROCESSO CUMULATIVO. LA CONNESSIONE TRA CAUSE E LE SUE EVENTUALI CONSEGUENZE SULLA DISCIPLINA DELLA GIURISDIZIONE, DELLA COMPETENZA E DEL RITO. CONNESSIONE SOGGETTIVA. CONNESSIONE OGGETTIVA IMPROPRIA, CONNESSIONE OGGETTIVA PROPRIA NON QUALIFICATA, CONNESSIONE OGGETTIVA PROPRIA QUALIFICATA. RIUNIONE E SEPARAZIONE DI CAUSE CONNESSE PENDENTI DI FRONTE A DIVERSI UFFICI GIUDIZIARI LITISPENDENZA E CONTINENZA. SOSPENSIONE LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALI I R
(testi)
TESTI CONSIGLIATI C. PUNZI, IL PROCESSO CIVILE. SISTEMA E PROBLEMATICHE, TORINO, 2008, VOLL. I-II. E' INOLTRE INDISPENSABILE LA CONSULTAZIONE DI EDIZIONI AGGIORNATE DEL CODICE CIVILE E DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DELLE RELATIVE NORME COMPLEMENTARI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|