Letteratura spagnola I
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali; gli studenti/le studentesse acquisiranno inoltre strumenti di base dell’analisi letteraria, culturale e storica. Saranno in grado di leggere e comprendere testi letterari in traduzione e in lingua originale, sapendo individuarne le peculiarità formali e strutturali; saranno in grado di mettere in rapporto questi testi con il contesto storico-culturale di riferimento, e possiederanno le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
Codice
|
20710215 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/05
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
PEZZINI SARA
(programma)
Letteratura e scandalo: figure sovversive e polemiche nella letteratura spagnola della Prima Modernità
Il corso esplora la dialettica tra letteratura e scandalo nella Spagna della Prima Modernità (XVI-XVII secolo) attraverso l’analisi di figure e testi che hanno messo in discussione norme sociali, morali e culturali del proprio tempo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’ironia, della satira e del sovvertimento delle gerarchie nei generi narrativi, teatrali e poetici. L’insegnamento è articolato in due sezioni principali, corrispondenti ai due secoli in esame. Ciascuna sezione prevede un primo nucleo di lezioni introduttive di contestualizzazione storico-culturale, seguito da incontri di avviamento teorico-metodologico ai generi letterari affrontati (racconto, teatro, poesia). Le letture delle opere saranno distribuite in modo progressivo lungo il semestre e accompagnate da momenti di discussione, esercitazioni e lavori di gruppo per favorire l’acquisizione graduale degli strumenti di analisi letteraria.
N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la M e la Z (=canale M-Z) seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale A-L seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel SECONDO SEMESTRE.
(testi)
1. TESTI
1. Anonimo, Lazarillo de Tormes, ed. e trad. di A. Gargano, testo italiano a fronte, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria); 2. Miguel de Cervantes, Rinconete y Cortadillo, ed. de P. Pintacuda, testo italiano a fronte, Milano, BUR (edizione obbligatoria); 3. Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo: selezione di sonetti satirici (fornita dalle docenti); 4. Andrés de Claramonte, El burlador de Sevilla (Le docenti forniranno la traduzione, con testo spagnolo a fronte a cura di M. G. Profeti in Il teatro dei secoli d'oro, coordinato da M. G. Profeti, Milano Bompiani, pp. 1843-2043).
2. CRITICA, STORIA DELLA LETTERATURA E METODOLOGIA
a. M. Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola: Il Cinquecento e Il Seicento, La Nuova Italia, 1998 (solo i capitoli forniti dalle docenti); b. Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; c. altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dalle docenti sulla piattaforma Teams del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
RESTA ILARIA
(programma)
Letteratura e scandalo: figure sovversive e polemiche nella letteratura spagnola della Prima Modernità
Il corso esplora la dialettica tra letteratura e scandalo nella Spagna della Prima Modernità (XVI-XVII secolo) attraverso l’analisi di figure e testi che hanno messo in discussione norme sociali, morali e culturali del proprio tempo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’ironia, della satira e del sovvertimento delle gerarchie nei generi narrativi, teatrali e poetici. L’insegnamento è articolato in due sezioni principali, corrispondenti ai due secoli in esame. Ciascuna sezione prevede un primo nucleo di lezioni introduttive di contestualizzazione storico-culturale, seguito da incontri di avviamento teorico-metodologico ai generi letterari affrontati (racconto, teatro, poesia). Le letture delle opere saranno distribuite in modo progressivo lungo il semestre e accompagnate da momenti di discussione, esercitazioni e lavori di gruppo per favorire l’acquisizione graduale degli strumenti di analisi letteraria.
N.B. Gli studenti con un cognome che inizia con una lettera compresa tra la M e la Z (=canale M-Z) seguiranno il corso con la Prof.ssa Resta nel PRIMO SEMESTRE. Gli studenti del canale A-L seguiranno il corso con la Prof.ssa Pezzini nel SECONDO SEMESTRE.
(testi)
1) TESTI (da studiare tutti e integralmente; laddove è richiesta una edizione specifica, si tratta di quella richiesta per la preparazione dell’esame):
1. Anonimo, Lazarillo de Tormes, ed. e trad. di A. Gargano, testo italiano a fronte, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria); 2. Miguel de Cervantes, Rinconete y Cortadillo, ed. de P. Pintacuda, testo italiano a fronte, Milano, BUR (edizione obbligatoria); 3. Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo: selezione di sonetti satirici (fornita dalle docenti); 4. Andrés de Claramonte, El burlador de Sevilla (Le docenti forniranno la traduzione, con testo spagnolo a fronte a cura di M. G. Profeti in Il teatro dei secoli d'oro, coordinato da M. G. Profeti, Milano Bompiani, pp. 1843-2043).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: Per LMLC e altri CDS
Docente
|
TRECCA SIMONE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|