Docente
|
FAGGIONI FRANCESCA
(programma)
1. La globalizzazione dei mercati e Global Value Chains 2. L’internazionalizzazione delle Imprese: le teorie 3. Le strategie di internazionalizzazione 4. L’avvio e lo sviluppo del processo di internazionalizzazione 5. L’analisi dell’attrattività dei mercati internazionali 6. Le modalità di internazionalizzazione 7. Gli elementi di penetrazione dei mercati internazionali attraverso le leve del Marketing Mix 8. L’internazionalizzazione delle attività della catena del valore (produzione; ricerca e sviluppo; vendita; distribuzione) 9. La responsabilità sociale dell’impresa internazionale
(testi)
Testo di riferimento: MARAFIOTI, PERRETTI (a cura di), Strategie di Internazionalizzazione, Milano, EGEA, 2020 (esclusi cap 5 e 8) V edizione. • articoli e report: 1. Globalizzazione e competitività: • UNCTAD – World Investment Report 2023 e 2024 (overview) • UNCTAD – World Investment Report 2021 (overview)( Limitatamente alla resilienza delle MNE) • UNCTAD – World Investment Report 2019 (Overview) (UNCTAD/WIR/2019 (Overview))(limitatamente alle SEZ) • UNCTAD - World Investment Report 2020 (Overview) (UNCTAD/WIR/2020 (Overview)) (limitatamente all’effetto della pandemia) • UNCTAD – World Investment Report 2013 (pag. 122-174) • Mihir A. Desai, The Decentering of the Global Firm, World Economy, 32, 2009, pp. 1271-1290 • F. Faggioni (2019) Offshoring vs reshoring. Dalla strategia di internazionalizzazione al design dei network manifatturieri, F.Angeli, Milano. Le slide di approfondimento presenti sul sito del Corso (Teams) fanno parte integrante del programma e sono di supporto allo studio dei documenti di cui in elenco (frequentanti e non frequentanti). FINE PROGRAMMA FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti e per quelli che non svolgeranno il PW, oltre ai testi di riferimento si segnalano i seguenti documenti ed articoli (SEZ1+SEZ2): Sez 1. Resilience and international network design: 1. Rabbo Bank (2022) «Friendshoring: who will benefit? A good look at friendshoring from China». 2. Jilles Pache (2022) «With a little help from friends: towards regionals supply chains»1.
Sez 2. Intercultural Management: 1. Center For Creative Leadership, (2014), Leader effectiveness and Culture: The Globe Study. http://www.ccl.org/leadership/pdf/assessments/globestudy.pdf 2. (facoltativo) Se avete voglia di approfondire leggete anche: 2a Hofstede, G. (2011). Dimensionalizing Cultures: The Hofstede Model in Context. Online Readings in Psychology and Culture, 2(1). http://dx.doi.org/10.9707/2307-0919.1014 2b. De Mooij M., Hofstede G., (2010), Application to global branding and advertising strategy and research, International Journal of Advertising, 29(1), pp.85-110.
|