Docente
|
BARBA Salvatore
(programma)
Modulo 0 – Introduzione - Presentazione del corso, obiettivi, modalità di valutazione - Introduzione degli studenti, verifica del background - Breve panoramica sulla sismologia e la sua importanza
Modulo 1 – Fondamenti di Sismologia - Definizione di terremoto, tettonica a placche e deformazioni. - Introduzione al tensore di sforzo e deformazione: - Concetti principali: Vettore trazione, relazioni di Cauchy. - Diagonalizzazione del tensore e sforzi principali. - Invarianti dello sforzo e dilatazione cubica. - Applicazioni: Importanza per comprendere la sorgente sismica. - Relazioni tra sforzo e deformazione: - Cenni sulle equazioni costitutive: Legge di Hooke generalizzata. - Modelli elastici isotropi e omogenei. - Magnitudo, intensità e energia sismica: - Differenze tra scale sismiche (Richter, momento sismico, Mw). - Applicazioni pratiche: Come calcolare la magnitudo a partire dai dati osservati. - Struttura interna della Terra e discontinuità: - Metodo delle onde sismiche per dedurre la struttura interna. - Oscillazioni libere della Terra: - Modi fondamentali: Sferoidali e toroidali. - Importanza per lo studio globale della dinamica terrestre. - Introduzione alla reologia: 1 - Modelli viscoelastici di Maxwell, Kelvin-Voigt e SLS. - Relazioni tra deformazione dipendente dal tempo e creep. - Applicazioni in sismologia: Analisi del creep nei fenomeni tettonici lenti.
Modulo 2 – Onde Sismiche e Propagazione - Onde P e S, onde superficiali (Rayleigh, Love). - Velocità di fase e velocità di gruppo. - Particolarità del moto particellare per onde P ed S. - Rifrazione e riflessione: principi di Snell. - Anisotropia e attenuazione. - Geometric spreading e dispersione delle onde superficiali. - Cenni sull’equazione d’onda in mezzi semplici. - Introduzione ai modelli di velocità: omogeneo, stratificato, anisotropo. - Esempi pratici: confronto tra modelli di velocità e dati osservati. - Teoria del raggio sismico: concetti fondamentali. - Conversione energetica su discontinuità: coefficienti di riflessione e trasmissione. - Cenni sulla dispersione e curve di dispersione. - Introduzione alla tomografia sismica: applicazioni per studiare la Terra interna. - Esempi di tomografia globale e regionale.
Modulo 3 – Sorgente Sismica e Meccanismi Focali - Parametri sorgente: lunghezza della faglia, spostamento medio, area di rottura. - Tensore momento sismico: calcolo e interpretazione. - Diagrammi di irraggiamento per onde P ed S: geometria e applicazioni. - Meccanismi focali classici: analisi e rappresentazione grafica. - Studi di casi: analisi di meccanismi focali per eventi recenti. - Implicazioni per la tettonica attiva. - Relazione tra momento sismico, magnitudo e energia rilasciata. - Metodi per stimare il momento sismico da dati osservati. 2
Modulo 4 – Strumentazione e Analisi Dati Sismici - Principi di funzionamento dei sismometri: analogico e digitale. - Caratteristiche delle reti sismiche: copertura, risoluzione. - Processamento dei dati: acquisizione e digitalizzazione. - Identificazione delle fasi P, S e delle onde superficiali: tecniche e strumenti. - Interpretazione dei sismogrammi. - Introduzione ai cataloghi sismici e alle loro applicazioni.
Modulo 5 – Localizzazione ed Inversione - Metodi classici di localizzazione: curve di tempo, triangolazione. - Metodo Wadati per la stima del tempo origine. - Metodi inversi: basi matematiche e algoritmi comuni. - Applicazioni della localizzazione inversa. - Modelli di velocità semplificati: loro uso nella localizzazione. - Pre-processamento dei dati per l’inversione. - Esempi pratici: localizzazione di terremoti regionali e globali. - Introduzione alla tomografia locale: tecniche e applicazioni.
Modulo 6 – Pericolosità e Rischio Sismico - Concetti di base: pericolosità, vulnerabilità, esposizione. - Metodologie qualitative e quantitative. - Metodi probabilistici per la pericolosità sismica (PSHA): principi e applicazioni. - Mappe di pericolosità: costruzione e interpretazione. - Sistemi di early warning: principi, tecnologie e limiti. - Strategie di comunicazione del rischio alla popolazione. Modulo 7 – Nuove Tecnologie e Applicazioni
- Introduzione al machine learning per la classificazione dei segnali sismici. - Applicazioni di IoT per il monitoraggio sismico distribuito. 3 - Citizen science: coinvolgimento della popolazione nella raccolta dati.
(testi)
Testi e Riferimenti Consigliati: - Shearer, “Introduction to Seismology”. - Lay & Wallace, "Modern Global Seismology". - Stein & Wysession, “An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure”. - Documentazione di ObsPy, SEISAN o software analoghi.
|