Canale: A - D
Docente
|
GALEOTTI SARA
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni.
Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore).
Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea.
(testi)
È suggerito lo studio di: M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, 2006 (ultima ristampa 2021) In alternativa, potranno essere utilizzati i seguenti manuali (più precise indicazioni saranno fornite dal Docente all’inizio del corso): V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018. G. PUGLIESE-F. SITZIA-L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012. A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006.
Testi di consultazione aggiuntiva, secondo le indicazioni offerte via via a lezione dal Docente: Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998.
Potranno essere concordate con il Docente alcune letture guidate tratte da: D. JOHNSTON, Roman Law in Context, Cambridge, 2004; The Oxford Handbook of Roman Law and Society, ed. by P.J. Du Plessis, C. Ando, K. Tuori, Oxford, 2016; W.W. BUCKLAND, A Text-Book of Roman Law from Augustus to Justinian, 3 ed. revised by P. Stein, Cambridge, 2007. Si segnala, infine, per gli interessati all'attività didattica integrativa, S. GALEOTTI, De Chirico e Lucrezia Romana, Pisa, 2023.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2023 al 22/12/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: E - O
Docente
|
SPERANDIO MARCO URBANO
(programma)
IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI. LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI.
LA STRUTTURA FONDAMENTALE DEL CORSO È COSTITUITA DALLE LEZIONI; LE LEZIONI SI SEGUONO IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA PROPOSTA DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI MOMENTI E DELLE FASI PIÙ SIGNIFICATIVI (PERIODO ANTICO; PERIODO PRECLASSICO,CLASSICO E TARDOCLASSICO; PERIODO POSTCLASSICO, TARDOPOSTCLASSICO E GIUSTINIANEO).
(testi)
- G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO, 2012. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
Per gli studenti frequentanti, che sosterranno l'esame negli appelli di gennaio o febbraio: - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO 2012, esclusi i paragrafi della parte III, nn. 228-235; 256-267; 269-270; 272; 287-295; 297-298; 300-310. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2023 al 22/12/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: P - Z
Docente
|
Dalla Massara Tommaso
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni.
Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore).
Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea.
(testi)
Lo studente potrà scegliere uno tra i seguenti manuali: M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, 2006 (ultima ristampa 2021). V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018. G. PUGLIESE - F. SITZIA - L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012. A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006.
Testi di consultazione aggiuntiva, secondo le indicazioni via via fornite a lezione dal Docente: Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998.
Inoltre, potranno essere concordate con il Docente alcune letture guidate tratte da: D. JOHNSTON, Roman Law in Context, Cambridge, 2004; The Oxford Handbook of Roman Law and Society, ed. by P.J. Du Plessis, C. Ando, K. Tuori, Oxford, 2016; W.W. BUCKLAND, A Text-Book of Roman Law from Augustus to Justinian, 3 ed. revised by P. Stein, Cambridge, 2007.
Si segnala infine, per gli interessati all'attività didattica integrativa, S. GALEOTTI, De Chirico e Lucrezia Romana, Pisa, 2023.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2023 al 22/12/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|