ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, il corso si propone di fornire una conoscenza solida delle seguenti nozioni di base: - la natura, gli usi e gli scopi della contabilità direzionale; - le principali classificazioni e configurazioni di costo e i loro usi; - i principali strumenti analitici collegati alle diverse configurazioni di costo, le loro formule e significati; -l’analisi di redditività, di analisi di convenienza economica e scelta tra alternative. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di selezionare e applicare i principali strumenti di contabilità direzionale a supporto delle decisioni. In particolare: - saper identificare, in diversi contesti, problemi decisionali o questioni analitiche specifiche (es. analisi di redditività, scelte tra alternative, valutazione della performance, ecc.); - saper identificare, per ogni problema decisionale o questione analitica specifica, la configurazione di costo più adeguata per l'analisi; - saper applicare di volta in volta lo strumento o gli strumenti di analisi più adeguati, con le relative formule; - saper quindi risolvere semplici problemi relativi a scelte di convenienza economica; Infine lo studente dovrà avere la capacità di esprimere valutazioni argomentate sui benefici informativi o di supporto alle decisioni aziendali che gli strumenti di contabilità direzionale possono dare nei diversi contesti.
|
Codice
|
21201512 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
BIONDI LUCIA
(programma)
1. La contabilità direzionale ed i costi aziendali 1.1 Contabilità direzionale e contabilità analitica 1.2 Il concetto di costo e le classificazioni dei costi 1.3 Il comportamento dei costi 1.4 Costi totali e costi unitari 1.5 Costi speciali e costi comuni 1.6 Costi diretti e costi indiretti 1.7 I costi per le decisioni 1.8 I costi per il controllo di gestione
2. La relazione tra struttura dei costi e redditività 2.1 Il punto di pareggio 2.2 L'utile obiettivo 2.3 L'analisi di sensibilità del risultato 2.4 Il profittogramma 2.5 La leva operativa 2.6 L'analisi C-V-R nelle aziende multiprodotto 2.7 Limiti dell'analisi C-V-R
3. I costi per le decisioni di breve periodo 3.1 Direct costing e margine di contribuzione 3.2 Direct costing semplice ed evoluto 3.3 L'impiego del margine di contribuzione nelle decisioni di breve periodo e limiti del Direct Costing 3.4 I costi rilevanti e l'analisi differenziale (eliminazione linea di produzione, decisioni di make or buy, sostituzione di un impianto)
4. I sistemi di calcolo dei costi di prodotto 4.1 I sistemi di calcolo del costo di prodotto 4.2 Full costing a base unica e a base multipla 4.3 I costi congiunti ed il calcolo del costo di prodotto
5. La contabilità per centri di costo 5.1 La contabilità per centri di costo: struttura e funzionamento 5.2 Configurazioni di costo di prodotto e loro impieghi
7. Il calcolo dei costi basato sulle attività (activity-based costing) 7.1 I problemi emergenti nel calcolo del costo di produzione nei moderni contesti produttivi 7.2 I limiti della contabilità per centri di costo 7.3 L'ABC: logica e funzionamento 7.4 Confronto tra sistemi tradizionali e ABC
Analisi di casi aziendali
(testi)
– Cinquini L., Cost Management Volume I, Giappichelli, 2019. – Materiale didattico messo a disposizione dal docente e disponibile su Teams – Per le esercitazioni si consiglia: Abate F., Analisi dei costi. Esercizi e casi aziendali. Prefazione di Giancarlo Paolucci, Giappichelli, 2009.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2024 al 31/05/2024 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|