Docente
|
SILVESTRINI FLAVIO
(programma)
Il corso si sviluppa attraverso tre parti. La prima è dedicata alla riflessione kantiana sul rapporto tra repubblica e pace, in particolare sul ruolo che il costituzionalismo può svolgere dentro e fuori lo Stato per garantire una tutela (universale) del diritto. Dalla contestualizzazione del progetto kantiano si vuole valutare la sua capacità di fornire strumenti di lettura anche della democrazia contemporanea. Nella seconda parte vengono presentati i nodi problematici della democrazia attuale, anche nei suoi riflessi sul sistema internazionale. La terza parte è dedicata ad alcuni autori contemporanei che hanno rielaborato il paradigma kantiano o hanno cercato di trovare chiavi di lettura alternative al binomio democrazia-pace.
(testi)
1. F. Silvestrini, Kant e la politica come scienza della Respublica. Dalla filosofia alla storia, in «Filosofia politica», XXXII, 2, agosto 2018, pp. 233-250
2. L. Bonanate (a cura di), Teoria politica e democrazia. Dal passato al futuro, Franco Angeli, Milano 2011 (escluse parti III e V) Parte I. Dimensioni della teoria politica; Parte II. I grandi temi della teoria democratica; Parte IV. La democrazia al di là dei confini
3. Un libro a scelta tra: R. Dworkin (2006), La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico, Feltrinelli, Milano 2007 J. Habermas (1996), L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, Feltrinelli, Milano 2013 H. Kelsen (1944), La pace attraverso il diritto, Giappichelli, Torino 2010 J. Maritain, Elogio della democrazia, La Scuola, Brescia 2012 M.C. Nussbaum (2006), Le nuove frontiere della giustizia, il Mulino, Bologna 2007 J. Rawls (1993), Il diritto dei popoli, Edizioni di Comunità, Torino 2001 M.N. Rothbard (1973), Per una nuova libertà. Il manifesto libertario, Liberilibri, Macerata 2004 D. Zolo, I signori della pace, Carocci, Roma 2001
|