ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale. Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca etno-antropologica
Alla conclusione laboratorio lo studente ha una conoscenza dei principali metodi di indagine etnografica
|
Codice
|
22902520 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LABORATORIO DI ETNOGRAFIA |
Codice
|
22902520-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso principale da 6 cfu in presenza propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca: la prima legata a generi e corpo, una seconda dedicata alle migrazioni e alla cittadinanza anche in relazione ai servizi, in cui verranno presentati i risultati di una ricerca in un territorio periferico romano, infine la terza connessa all'analisi delle nuove realtà parentali e familiari. Questo programma viene integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu in parte a distanza, attraverso incontri seminariali e con l'analisi di un saggio antropologico a scelta compreso nella lista pubblicata di seguito.
(testi)
1. F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, (Quarta edizione riveduta e ampliata) 2. M. Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma (Seconda edizione riveduta e ampliata).
uno a scelta dei due percorsi
a) migrazioni e servizi. F. Pompeo, a cura, Pigneto-Banglatown, Meti ,Torino 2011 + materiali ricerca Municipio V (i materiali corrispondono ad una lezione del corso autunnale; verranno ripresentati in una lezione speciale l'11 Aprile 2019)
b) nuove forme parentela/famiglia: C. Mattalucci (a cura) Antropologia e riproduzione, Edizioni libreria Cortina, Milano 2017
per il Laboratorio:
1) Cappelletto F., 2010, a cura di, Vivere l’etnografia, Firenze, Seid.
2) un testo a scelta nella lista che trovate su questo sito, da comunicare al docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANTROPLOGIA CULTURALE E SOCIALE |
Codice
|
22902520-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso principale da 6 cfu in presenza propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca: la prima legata a generi e corpo, una seconda dedicata alle migrazioni e alla cittadinanza anche in relazione ai servizi, in cui verranno presentati i risultati di una ricerca in un territorio periferico romano, infine la terza connessa all'analisi delle nuove realtà parentali e familiari. Questo programma viene integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu in parte a distanza, attraverso incontri seminariali e con l'analisi di un saggio antropologico a scelta compreso nella lista pubblicata di seguito.
(testi)
1. F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, (Quarta edizione riveduta e ampliata) 2. M. Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma (Seconda edizione riveduta e ampliata).
uno a scelta dei due percorsi
a) migrazioni e servizi. F. Pompeo, a cura, Pigneto-Banglatown, Meti ,Torino 2011 + materiali ricerca Municipio V (i materiali corrispondono ad una lezione del corso autunnale; verranno ripresentati in una lezione speciale l'11 Aprile 2019)
b) nuove forme parentela/famiglia: C. Mattalucci (a cura) Antropologia e riproduzione, Edizioni libreria Cortina, Milano 2017
per il Laboratorio:
1) Cappelletto F., 2010, a cura di, Vivere l’etnografia, Firenze, Seid.
2) un testo a scelta nella lista che trovate su questo sito, da comunicare al docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|