Docente
|
CAMAIONI MICHELE
(programma)
Il seminario si propone di fornire le coordinate storiche e storiografiche fondamentali per la comprensione del fenomeno della Controriforma e, più in generale, dei complessi intrecci tra cultura, politica e religione che interessarono il mondo cattolico nell’età delle divisioni confessionali e dell’espansione europea su scala globale (secc. XVI-XVII). A partire da tale preciso caso di studio, il seminario intende inoltre favorire l’adozione, da parte degli studenti, di un approccio critico e metodologicamente consapevole alla storia, alle sue narrazioni e ai suoi problemi.
Nella prima parte del seminario il docente delineerà un quadro generale dei principali avvenimenti politico-religiosi e dei mutamenti socio-culturali di lungo periodo che caratterizzarono la storia europea della prima età moderna, con particolare riferimento alle premesse e alle conseguenze della Riforma protestante. Verranno poi presi in esame alcuni aspetti specifici di tale processo, a partire da una serie di parole chiave (Barocco, censura, confessionalismo, disciplinamento, identità, Inquisizione, ragion di stato, tolleranza, universalismo e mondo globale), il cui approfondimento permetterà di ripercorrere le tappe principali del dibattito storiografico che, tra Ottocento e Novecento, ha visto contrapporsi differenti valutazioni e paradigmi interpretativi non soltanto della Controriforma, ma del concetto stesso di età moderna. La seconda parte del seminario sarà dedicata alla lettura guidata e alla discussione di gruppo di alcuni testi e fonti di carattere storiografico. Agli studenti interessati, verrà data la possibilità di svolgere presentazioni individuali o collettive su specifici temi, sulla base di letture concordate con il docente. Gli altri studenti sosterranno invece un colloquio orale al termine del seminario, secondo uno dei tre possibili percorsi di lettura indicati.
(testi)
Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti percorsi di lettura:
Percorso n. 1 – Storiografia e metodo - E. BONORA, Il ritorno della Controriforma (e la Vergine del Rosario di Guápulo), in «Studi Storici», 57 (2016), pp. 267-95; - S. DITCHFIELD, Decentering the Catholic Reformation: Papacy and Peoples in the Early Modern World, in «Archiv für Reformationsgeschichte», 101 (2010), pp. 186-208; - A. PROSPERI, Riforma cattolica, Controriforma, disciplinamento sociale, in Storia dell’Italia religiosa, vol. II: L’età moderna, a c. di G. De Rosa, T. Gregory, Roma-Bari 1994, pp. 3-48. Una lettura a scelta tra: - J.W. O’MALLEY, Trento e dintorni. Per una nuova definizione del cattolicesimo nell’età moderna, Roma 2004 (ed. or. 2000), introduzione; - P. PRODI, Il binomio jediniano “riforma cattolica e controriforma” e la storiografia italiana, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento» pp. 85-98; - G. STROUMSA, The scholarly discovery of religion in early modern times, in The Cambridge World History, vol. VI.2: The Constructions of a Global World, 1400-1800 CE. Patterns of Change, ed. by J.H. Bentley, S. Subrahmanyam, M.E. Weisner-Hanks, Cambridge, UK 2015, pp. 313-33.
Percorso n. 2 – Chiesa e mondo globale - A. AUBERT, Eterodossia e Controriforma nell’Italia del Cinquecento, Roma 2003, pp. 135-81; - G. MARCOCCI, Cristianesimo, mondializzazione e missione, in Storia del cristianesimo, vol. III: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a c. di V. Lavenia, Roma 2015, pp. 151-80; - R. PO-CHIA HSIA, Christianity in Europe and Overseas, in The Cambridge World History, vol. VI.2: The Constructions of a Global World, 1400-1800 CE. Patterns of Change, ed. by J.H. Bentley, S. Subrahmanyam, M.E. Weisner-Hanks, Cambridge, UK 2015, pp. 334-57. Una lettura a scelta tra: - D. CANTIMORI, Vita e discussioni religiose, in IDEM, Machiavelli, Guicciardini, le idee religiose del Cinquecento (1966-67), postfazione di A. Prosperi, Pisa 2013, pp. 75-146; - G. FRAGNITO, Gli ordini religiosi tra Riforma e Controriforma, in Clero e società nell’Italia moderna, a c. di M. Rosa, Roma-Bari 1995, pp. 115-205; - G. PIZZORUSSO, La congregazione pontificia “de Propaganda Fide” nel XVII secolo. Missioni, Geopolitica, colonialismo, in Papato e politica internazionale nelal prima età moderna, a c. di M.A. Visceglia, Roma 2013, pp. 149-72.
Percorso n. 3 – Politica e cultura - G. FRAGNITO, Istituzioni ecclesiastiche e costruzione dello Stato. Riflessioni e spunti, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a c. di G. Chittolini, A. Mohlo, P. Schiera, Bologna 1993, pp. 531-50; - F. MOTTA, Politica e religione. Dal confessionalismo alla secolarizzazione, in Storia del cristianesimo, vol. III: L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a c. di V. Lavenia, Roma 2015, pp. 351-78. - M.A. VISCEGLIA, The International Policy of the Papacy: Critical Approaches to the Concepts of Universalism and ‘italianità’, Peace and War, in Papato e politica internazionale nella prima età moderna, a c. di Eadem, Roma 2013, pp. 17-62. Una lettura a scelta tra: - W. DE BOER, Social Discipline in Italy: Peregrinations of a Historical Paradigm, in «Archiv für Reformationsgeschichte», 84 (2003), pp. 294-307; - C. DIONISOTTI, Chierici e laici, in IDEM, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 55-88; - M. FORMICA, Roma, Romae. Una capitale in Età moderna, Roma-Bari 2019, cap. III: Il Seicento: non solo Barocco, pp. 99-141.
|