STORIA CONTEMPORANEA - B
(obiettivi)
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
|
Codice
|
20702487 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Storia contemporanea - B - 1
(obiettivi)
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
|
Codice
|
20702487-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MATTERA PAOLO
(programma)
STORIA CONTEMPORANEA B Orario: Martedì, Mercoledì, Venerdì, ore 11-13, aula A Inizio: Mercoledì 2 ottobre 2019
Il Corso è diviso in due moduli. - Gli studenti che devono registrare 6 CFU devono fare la prima parte (Storia Contemporanea B-1) - Gli studenti che devono registrare 12 CFU devono fare tutte e due le parti (Storia Contemporanea B-1 e Storia Contemporanea B-2)
1) PRIMO MODULO - STORIA CONTEMPORANEA B - 1 / 6 CFU Istituzioni di Storia Contemporanea. Corso di base.
Questo primo modulo è a sua volta sotto-diviso in due parti: Il XIX Secolo, dal crollo dell’Antico regime alla seconda Rivoluzione industriale. Il XX Secolo dalla Grande guerra alla fine della Guerra fredda (con uno sguardo al recente mondo globalizzato) In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea. Il mondo dell’Ottocento e il “Trionfo della Borghesia”. Il nuovo sistema economico e il “Gold System”. Il sistema “Liberale”. L’idea di nazione in Europa. L’unificazione nazionale in Italia. Verso il dominio dell’Europa sul mondo. La Cina e l’India di metà ‘800. La Seconda Rivoluzione Industriale. La società di massa. La politica di massa. La nascita dei sistemi democratici. Il Marxismo. Il Nazionalismo. La condizione della donna nella società dell’800. L’Italia liberale e l’età giolittiana. La nascita di una nuova potenza: gli Stati Uniti. Nuovi equilibri mondiali: l’età dell’Imperialismo. La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione in Russia. L’avvento del fascismo in Italia. La grande crisi del 1929: le cause e le conseguenze. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. Totalitarismo e democrazia. La Seconda Guerra Mondiale: le cause della guerra. La fine della guerra: le ragioni della sconfitta dell’Asse e della vittoria degli alleati. La Shoah. La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La transizione dal Fascismo alla Repubblica in Italia. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. L’India di Gandhi: dalla non-violenza all’indipendenza. Il Medio Oriente e la questione del conflitto arabo-israeliano-palestinese. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: da Eisenhower alla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”. La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. La cosiddetta svolta “neo-liberale” e la nuova società dei consumi degli anni ’80. La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. Infine. Uno sguardo al mondo degli ultimi 20 anni. Un equilibrio geopolitico privo di un baricentro. L’Unificazione europea e l’Euro. I cambiamenti climatici. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. La crisi economico finanziaria del 2007-2008.
Si raccomandano gli studenti di prestare attenzione a questo elenco. È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su questi temi selezionati.
Poi c'è la seconda parte: 2) SECONDO MODULO STORIA CONTEMPORANEA B – 2 / 6 CFU.
Nella seconda Unità didattica sono approfonditi alcuni dei temi trattati nella parte istituzione della prima unità. In particolare saranno trattati i seguenti temi:
a) Il Nazismo, la società di massa, la questione dei regimi definiti “Totalitari”.
b) I partiti di massa del Novecento: il caso del Partito socialista italiano
c) Gli anni Ottanta del XX secolo. La nuova società dei consumi. Questioni di metodo: le nuove fonti per lo studio dei fenomeni storici e gli audiovisivi.
(testi)
Storia Contemporanea B Orario: Martedì, Mercoledì, Venerdì, ore 11-13, aula A Inizio: Mercoledì 2 ottobre 2019
Testi
STORIA CONTEMPORANEA B - 1 Per il XIX secolo : Dispense a cura del docente: "Le “Rivoluzioni borghesi”, la Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa", disponibili presso la copisteria “Copyando”, a partire da MARTEDI’ 8 OTTOBRE 2019.
Per il XX secolo. Uno a scelta fra i due manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, "L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza, Roma – Bari, 2009 - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, "Storia contemporanea", Le Monnier Università, Milano 2017, dal capitolo 10 in poi.
STORIA CONTEMPORANEA B - 2 Testi:
a) Ian Kersaw, «Hitler e l’enigma del consenso», Laterza
b) Paolo Mattera, «Storia del PSI», Carocci
c) «Anni Ottanta. Quando tutto cominciò», numero monografico della rivista “Cinema e Storia”, Rubbettino. Non tutto: è un libro scritto da autori diversi, ciascuno specialista di questioni differenti. Tra essi, vanno studiati i seguenti: il capitolo 2 (di Piero Cavallo), il capitolo 5 (di Paolo Capuzzo), il capitolo 8 (di Paolo Mattera), il capitolo 9 (di Edoardo Novelli).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Storia contemporanea - B - 2
(obiettivi)
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonche’ i principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
|
Codice
|
20702487-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MATTERA PAOLO
(programma)
Storia Contemporanea B Orario: Martedì, Mercoledì, Venerdì, ore 11-13, aula A Inizio: Mercoledì 2 ottobre 2019
Il Corso è diviso in due moduli. - Gli studenti che devono registrare 6 CFU devono fare la prima parte (Storia Contemporanea B-1) - Gli studenti che devono registrare 12 CFU devono fare tutte e due le parti (Storia Contemporanea B-1 e Storia Contemporanea B-2)
1) STORIA CONTEMPORANEA B - 1 6 CFU Istituzioni di Storia Contemporanea. Corso di base.
Il XIX Secolo, dal crollo dell’Antico regime alla seconda Rivoluzione industriale. Il XX Secolo dalla Grande guerra alla fine della Guerra fredda (con uno sguardo al recente mondo globalizzato). In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Il passaggio dall’“Antico Regime” alla società contemporanea. Il mondo dell’Ottocento e il “Trionfo della Borghesia”. Il nuovo sistema economico e il “Gold System”. Il sistema “Liberale”. L’idea di nazione in Europa. L’unificazione nazionale in Italia. Verso il dominio dell’Europa sul mondo. La Cina e l’India di metà ‘800. La Seconda Rivoluzione Industriale. La società di massa. La politica di massa. La nascita dei sistemi democratici. Il Marxismo. Il Nazionalismo. La condizione della donna nella società dell’800. L’Italia liberale e l’età giolittiana. La nascita di una nuova potenza: gli Stati Uniti. Nuovi equilibri mondiali: l’età dell’Imperialismo. La Grande Guerra come guerra “totale”: le cause contingenti, le cause di lungo periodo e gli effetti. La rivoluzione in Russia. L’avvento del fascismo in Italia. La grande crisi del 1929: le cause e le conseguenze. Il “New Deal” di Roosevelt negli Stati Uniti. L’avvento del Nazismo e il Terzo Reich. Il Regime fascista in Italia. Lo Stalinismo. Totalitarismo e democrazia. La Seconda Guerra Mondiale: le cause della guerra. La fine della guerra: le ragioni della sconfitta dell’Asse e della vittoria degli alleati. La Shoah. La Guerra Fredda: le origini e i primi sviluppi. La transizione dal Fascismo alla Repubblica in Italia. La decolonizzazione: uno sguardo di insieme e i caratteri fondamentali. L’India di Gandhi: dalla non-violenza all’indipendenza. Il Medio Oriente e la questione del conflitto arabo-israeliano-palestinese. I Comunismi: la Rivoluzione cinese e la “destalinizzazione” in Unione Sovietica. La “società del benessere”: nuovi consumi e nuovi costumi. Gli Stati Uniti come potenza mondiale: da Eisenhower alla “Nuova Frontiera” di Kennedy alla guerra in Vietnam. La nuova cultura giovanile: il rock, il pop e i nuovi costumi. Il femminismo. Il 1968 e la stagione dei "movimenti”. La crisi petrolifera del 1973 e le contraddizioni degli anni Settanta. La cosiddetta svolta “neo-liberale” e la nuova società dei consumi degli anni ’80. La crisi del comunismo. La caduta del muro di Berlino, il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda. Infine. Uno sguardo al mondo degli ultimi 20 anni. Un equilibrio geopolitico privo di un baricentro. L’Unificazione europea e l’Euro. I cambiamenti climatici. La “rivoluzione informatica” e la “Globalizzazione”. La crisi economico finanziaria del 2007-2008.
Si raccomanda di prestare attenzione a questo elenco. È una selezione dei temi che si trovano nei manuali suggeriti. Le lezioni e gli esami di svolgeranno su questi temi selezionati.
Poi c'è la seconda parte: 2) STORIA CONTEMPORANEA B – 2 6 CFU.
Nella seconda Unità didattica sono approfonditi alcuni dei temi trattati nella parte istituzione della prima unità. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: a) Il Nazismo, la società di massa, la questione dei regimi definiti “Totalitari”. b) I partiti di massa del Novecento: il caso del Partito socialista italiano c) Gli anni Ottanta del XX secolo. La nuova società dei consumi. Questioni di metodo: le nuove fonti per lo studio dei fenomeni storici e gli audiovisivi.
(testi)
Storia Contemporanea B Orario: Martedì, Mercoledì, Venerdì, ore 11-13, aula A Inizio: Mercoledì 2 ottobre 2019
PRIMO MODULO - STORIA CONTEMPORANEA B - 1 Per il XIX secolo : Dispense a cura del docente: "Le “Rivoluzioni borghesi”, la Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa", disponibili presso la copisteria “Copyando”, a partire da MARTEDI’ 8 OTTOBRE 2019.
Per il XX secolo. Uno a scelta fra i due manuali (indicati in ordine alfabetico per autore): - Alberto Mario Banti, "L’età Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza, Roma – Bari, 2009 - Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, "Storia contemporanea", Le Monnier Università, Milano 2017, dal capitolo 10 in poi.
SECONDO MODULO - STORIA CONTEMPORANEA B - 2 Testi: a) Ian Kersaw, «Hitler e l’enigma del consenso», Laterza b) Paolo Mattera, «Storia del PSI», Carocci c) «Anni Ottanta. Quando tutto cominciò», numero monografico della rivista “Cinema e Storia”, Rubbettino. Non tutto: è un libro scritto da autori diversi, ciascuno specialista di questioni differenti. Tra essi, vanno studiati i seguenti: il capitolo 2 (di Piero Cavallo), il capitolo 5 (di Paolo Capuzzo), il capitolo 8 (di Paolo Mattera), il capitolo 9 (di Edoardo Novelli).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|