Letteratura inglese I
(obiettivi)
Avviamento alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria inglese con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali. Acquisizione di competenze di base nella lettura di testi esemplari e introduzione agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Sviluppo di abilità comunicative necessarie alla rielaborazione e trasmissione dei contenuti disciplinari.
|
Codice
|
20710218 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - H
Docente
|
GUARDUCCI MARIA PAOLA
(programma)
Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali secondo un taglio interpretativo mirante a far emergere la costruzione scenica/narrativa del personaggio attraverso il punto di vista; il delinearsi dell’io/lui/lei rispetto al suo rapporto con l’altro e gli altri, con se stesso, con la propria interiorità dall’epoca elisabettiana al Novecento.
(testi)
William Shakespeare, Macbeth (qualunque edizione con testo a fronte); Daniel Defoe, Robinson Crusoe (edizione integrale) George Eliot, The Lifted Veil / Il velo sollevato (edizione bilingue Marsilio) Joseph Conrad, The Secret Sharer / Il compagno segreto (qualunque edizione bilingue) Virginia Woolf, The Lady in the Looking-Glass (racconto fornito dalla docente) Samuel Beckett, Not I / Non io (testo fornito dalla docente)
Storia letteraria: P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. I-II, capp. indicati dalla docente, Einaudi, 2000; oppure A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, capp. indicati dalla docente, Clarendon Press, 1994.
Testi critici: verranno indicati sul sito della docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: I - Q
Docente
|
CORSO SIMONA
(programma)
Attraverso la lettura di quattro romanzi composti dalla metà dell’Ottocento a oggi, il corso esplorerà la rappresentazione dell'infanzia e dell'adolescenza nella letteratura in lingua inglese. Con l'ausilio della teorizzazione critica sul genere, e degli studi femministi, analizzeremo alcuni esempi di coming of age novels e il modo in cui i loro autori o autrici hanno raccontato il cruciale passaggio dall'infanzia o adolescenza all'età adulta. Durante il corso guarderemo alcuni adattamenti cinematografici di alcuni dei romanzi scelti e rifletteremo su cosa accade quando una storia migra da un mezzo espressivo all'altro.
(testi)
Testi letterari: Charles Dickens, Oliver Twist (1838), Oxford World's Classics 2008 (edizione consigliata); Virginia Woolf, The Voyage Out (1915), Oxford World's Classics 2009 (edizione consigliata); Jeanette Winterson, Oranges Are Not The Only Fruit (1985) (qualsiasi edizione inglese); Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990) (qualsiasi edizione inglese).
Filmografia: sarà comunicata in seguito.
Testi critici (forniti dalla docente): Buckley, J. H. Season of Youth: The Bildungsroman from Dickens to Golding, Cambridge, MA: Harvard UP, 1974 (selected chapters). Abel, E., M. Hirsch, and E. Langland, eds. The Voyage In: Fictions of Female Development. Hanover and London: University Press of New England, 1983 (selected chapters). Altre letture critiche saranno annunciate più avanti.
Manuale di storia della letteratura: P. Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi 2004.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: R - Z
Docente
|
AMBROSINI RICCARDO
(programma)
Programma del corso: Il corso sarà un’occasione per imparare come si legge un classico della letteratura inglese. Si partirà, sempre, da una duplice analisi della forma e dei linguaggi del testo, per poi investigare i nessi storici e culturali attraverso cui diventa possibile collocarli entro la tradizione letteraria nazionale.
(testi)
a. Testi letterari: Teatro William Shakespeare, Julius Caesar/Giulio Cesare (1599), trad. A. Lombardo, Feltrinelli. Testo a fronte
Poesia John Donne, “Farewell Forbidding Mourning” (1611) George Herbert, “Love III” (1633) John Milton, “On the Late Massacre in Piedmont” (1655) William Wordsworth, “I Wandered Lonely as a Cloud” (1807), “Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802” (1807) William Blake, “Tyger” P.B. Shelley, “Ode to the West Wind” (1820) John Keats, “Ode to a Nightingale” (1819), Lord Byron, “On This Day I Complete My Thirty-Sixth Year” (1824) Thomas Hardy, “The Convergence of the Twain” (1912) W. B. Yeats, “An Irish Airman Foresees His Death” (1919) Ezra Pound, “In a Station of the Metro” (1913) W. H. Auden, “Funeral Blues”(1938) Dylan Thomas, “Do not go gentle into that good night” (1951) Philip Larkin, “Church Going” (1954) Derek Walcott, “The Castaway” (1965) Seamus Heaney, “Digging” (1966)
Narrativa (romanzo) Mary Shelley, Frankenstein (1818), qualsiasi edizione (novella) Joseph Conrad, “Heart of Darkness” (1899), a cura di G. Sertoli, Einaudi (racconto breve) D. H. Lawrence, “Odour of Chrysantemums” (1911) (romanzo) Ian McEwan, Espiazione/Atonement (2001)
Reading List Gli studenti dovranno portare all'esame un romanzo a scelta tra:
b. Testi critici: La bibliografia critica verrà comunicata durante il corso e resa pubblica sul sito della docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|