Docente
|
PIROZZI NICOLETTA
(programma)
1. IL CORSO INIZIERA’ CON UNA DISAMINA TEORICA E CONCETTUALE DELL’UNIONE EUROPEA QUALE ATTORE INTERNAZIONALE E DELLA SICUREZZA INCLUSIVA E MULTIDIMENSIONALE. 2. VERRANNO ANALIZZATE LE ISTITUZIONI E LE PROCEDURE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) E DELLA POLITICA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE (PSDC). 3. IL CORSO PASSERÀ POI AD ESAMINARE IL RUOLO DELL’UNIONE COME PROMOTORE DI PACE NELLA RISOLUZIONE E NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI, SOFFERMANDOSI SUGLI ASPETTI TEORICI, ISTITUZIONALI E OPERATIVI (CIVILI E MILITARI). 4. SI ANALIZZERANNO INOLTRE LE DINAMICHE DI COORDINAMENTO TRA L’UNIONE EUROPEA E GLI ALTRI ATTORI INTERNAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI SICUREZZA (NAZIONI UNITE, NATO, UNIONE AFRICANA, ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE). 5. VERRANNO POI PRESE IN CONSIDERAZIONE LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA PER STABILIZZARE LE AREE LIMITROFE E CONTRIBUIRE AL LORO SVILUPPO POLITICO ED ECONOMICO: L’ALLARGAMENTO E LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO (PEV), VERSO EST E NEL MEDITERRANEO. 6. IL FOCUS SI SPOSTERÀ POI SULL’AZIONE VOLTA A PROMUOVERE LA DEMOCRAZIA, I DIRITTI UMANI E LO SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITÀ SVOLTA CON STRUMENTI MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI. IN PARTICOLARE, SI ESAMINERA’ LA POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. 7. APPROFONDIMENTI SPECIFICI SARANNO DEDICATI ALLA DIFESA EUROPEA, ALLA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE DELL’UE, ALLA EU GLOBAL STRATEGY E AGLI ASPETTI ESTERNI DELLA QUESTIONE MIGRATORIA. 7. INFINE, SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI PER UNA VALUTAZIONE GLOBALE DELL’AZIONE DELL’UNIONE EUROPEA SULLO SCENARIO INTERNAZIONALE, ANALIZZANDONE I PUNTI DI FORZA MA ANCHE I TANTI ASPETTI PROBLEMATICI, E CERCANDO DI DELINEARE I TREND EMERGENTI E LE SFIDE FUTURE.
(testi)
Frequentanti – 8 CFU
1) G. Bonvicini (a cura di), L’Unione europea attore di sicurezza regionale e globale, Quaderni del Centro Altiero Spinelli, Milano, Franco Angeli, 2010 (capitoli 1-4)
2) N. Pirozzi, EU Crisis Management after Lisbon. A new model to address security challenges in the 21st century?, Cambridge, Intersentia, March 2015
3) M. Carbone, “The EU and the Developing World: Partnership, Poverty, Politicization”, in C. Hill and M. Smith (eds.), International Relations and the European Union, 2nd edition, Oxford: Oxford University Press, 2011, pp. 324-348
4) S. Poli, “Promoting EU Values in the Neighborhood Through EU Financial Instruments and Restrictive Measures”, in S. Poli (a cura di), The European Neighbourhood Policy. Values and Principles, Abingdon: Routledge, 2016, pp. 33-57
5) Appunti del corso.
Non frequentanti – 8 CFU:
1) G. Bonvicini (a cura di), L’Unione europea attore di sicurezza regionale e globale, Quaderni del Centro Altiero Spinelli, Milano, Franco Angeli, 2010 (capitoli 1-4)
2) N. Pirozzi, EU Crisis Management after Lisbon. A new model to address security challenges in the 21st century?, Cambridge, Intersentia, March 2015
3) M. Carbone, “The EU and the Developing World: Partnership, Poverty, Politicization”, in C. Hill and M. Smith (eds.), International Relations and the European Union, 2nd edition, Oxford: Oxford University Press, 2011, pp. 324-348
4) S. Poli, “Promoting EU Values in the Neighborhood Through EU Financial Instruments and Restrictive Measures”, in S. Poli (a cura di), The European Neighbourhood Policy. Values and Principles, Abingdon: Routledge, 2016, pp. 33-57
5) F. Andreatta, “The European Union’s International Relations: A theoretical View”, in C. Hill and M. Smith (eds.), International Relations and the European Union, 2nd edition, Oxford: Oxford University Press, 2011, pp. 22-43
6) G. Bonvicini, “L’Ue fra ambizioni globali e responsabilità regionali”, Il Mulino 6/10, Anno LIX, Numero 452, pp. 957-964
In più, due testi a scelta tra:
– A. Frontini, M. G. Amadio Viceré, “Master or Servant? The European External Action Service in the EU Common Security and Defence Policy”, in La Cittadinanza Europea, 2/2016, Anno XIII, FrancoAngeli, pp. 159-180
– N. Pirozzi and A. Godsäter, The EU and Africa: Regionalism and Interregionalism beyond Institutions, Barcelona, Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB), November 2015, 26 p. (Atlantic Future Working Papers ; 26)
– N. Pirozzi, “The EU’s Contribution to the Effectiveness of the UN Security Council: between Presence and Impact”, in J. Krause and N. Ronzitti (eds), The EU, the UN and Collective Security Making Multilateralism Effective, Routledge, April 2012, pp. 94-114
– Senato della Repubblica, “Il dibattito sulla difesa europea: sviluppi UE e prospettive nazionali”, in Osservatorio di Politica Internazionale, Approfondimento n. 126 (a cura dello IAI – Istituto Affari Internazionali), febbraio 2017
|