SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
OBIETTIVO DEL CORSO: la conoscenza delle motivazioni economiche, delle forme e degli effetti dell’intervento pubblico nel sistema economico.
|
Codice
|
20101018 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/03
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale: A - D
Docente
|
BISES BRUNO
(programma)
OGGETTO DEL CORSO: l’analisi economica dell’attività dello Stato e degli altri enti pubblici che si realizza principalmente attraverso le entrate e le spese del bilancio pubblico. – Il corso è articolato in due moduli: I) L’intervento pubblico nel sistema economico 1. L’intervento pubblico nel sistema economico: giustificazioni economiche; impostazioni teoriche; obiettivi e strumenti. Il settore pubblico dell’economia in Italia. 2. Fondamenti di Economia del benessere. 3. Teorie normative delle scelte sociali 4. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico. 5. Formazione e realizzazione delle decisioni pubbliche. 6. Obiettivi macro-economici e politiche fiscali per la crescita economica. II) Il sistema tributario 1. Funzioni, requisiti e problemi di gestione di un sistema tributario. 2. Equità ed efficienza di un sistema tributario. 3. Traslazione e incidenza delle imposte. 4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; l’imposizione sui redditi delle attività finanziarie; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi. 5. La ripartizione verticale delle competenze fiscali.
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO a) Valutazione attraverso un esame finale, costituito da I) una prova scritta, della durata di 90’, consistente nello sviluppo di tre argomenti sui quattro che vengono proposti; II) una prova orale: - facoltativa nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una votazione di almeno 18/30; - obbligatoria nel caso nella prova scritta sia stata ottenuta una valutazione di non sufficienza con ammissione alla prova orale e si intenda concludere l’esame; in caso di esito negativo della prova orale non ci si può ripresentare in altro appello della medesima sessione. • Trascorsi 45’ dall’inizio della prova scritta è possibile ritirarsi dalla prova. In tal caso l’elaborato non viene valutato (e quindi non ci sarà alcuna menzione nell’elenco dei risultati) e ci si può ripresentare (una sola volta) in uno degli altri appelli della medesima sessione. • La prova orale ha funzioni di integrazione della valutazione e viene svolta dopo aver preso visione delle correzioni apportate al proprio elaborato ed averne discusso con il docente. • Nel caso nella prova scritta sia stata riportata: - una votazione di almeno 18/30 è possibile ripresentarsi – direttamente o dopo aver esaminato con il docente la prova scritta – in altri appelli della medesima sessione per sostenere di nuovo la prova scritta. - una valutazione di non sufficienza (con o senza ammissione alla prova orale) è possibile ripresentarsi (una sola volta) – direttamente o dopo aver esaminato con il docente la prova scritta – in un altro appello della medesima sessione. - una valutazione di grave insufficienza non ci si può ripresentare in altro appello della medesima sessione. b) Valutazione durante lo svolgimento del corso, compiuta sulla base di una prova scritta intermedia e di una prova scritta finale che si svolgono in appositi appelli, rispettivamente nella seconda metà di aprile e alla fine di maggio (nonché, eventualmente, di una prova orale, prevista per l’inizio di giugno). • La prova scritta intermedia, della durata di 60’, ha ad oggetto la prima parte del programma e consiste nello sviluppo di due argomenti sui tre che vengono proposti. Trascorsi 30’ dall’inizio della prova è possibile ritirarsi dalla prova. Una votazione di almeno 15/30 permette l’ammissione alla prova finale. Nel caso ci si sia ritirati dalla prova, sia stata ottenuta una valutazione di non sufficienza o di grave insufficienza (votazione inferiore a 15/30) o non si intenda proseguire con la procedura di valutazione durante lo svolgimento del corso, ci si può presentare in uno degli appelli ordinari per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a). • La prova scritta finale, della durata di 60’, ha ad oggetto la seconda parte del programma e consiste nello sviluppo di due argomenti sui tre che vengono proposti. Trascorsi 30’ dall’inizio della prova è possibile ritirarsi dalla prova. • Il voto complessivo tiene conto delle valutazioni ottenute nelle prove scritte intermedia e finale. • Dopo aver preso visione delle correzioni apportate alla prova scritta finale ed averne discusso con il docente è prevista una prova orale (con funzioni di integrazione della valutazione ed avente ad oggetto la seconda parte del programma): - obbligatoria nel caso sia stata ottenuta una valutazione complessiva di non sufficienza con ammissione alla prova orale (voto conseguito nella prova scritta intermedia o in quella finale e voto complessivo inferiori a 18/30) e si intenda concludere l’esame; in caso di esito negativo della prova orale non è possibile ripresentarsi in altro appello della medesima sessione. - facoltativa nel caso il voto complessivo sia di almeno 18/30. • Nel corso della prova orale è possibile chiedere di essere interrogati anche sulla parte di programma oggetto della prova intermedia, al fine di integrare la relativa valutazione. • Nel caso non ci si sia presentati alla prova scritta finale o ci si sia ritirati da essa ci si può presentare in uno degli appelli ordinari – incluso il primo – per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a). • Nel caso sia stata portata a termine la prova scritta finale, quale che sia la valutazione complessiva riportata, è possibile ripresentarsi (una sola volta) – direttamente o dopo aver esaminato con il docente la prova scritta – in uno degli appelli ordinari – ad esclusione del primo – per sostenere l’esame con le modalità di cui al punto a).
STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE (L-14): se non intendono sostenere l’esame di Economia politica possono concordare con il docente il programma relativo ai due crediti aggiuntivi.
ASSISTENZA AGLI STUDENTI: • Il docente e i suoi collaboratori sono a disposizione secondo gli orari indicati negli avvisi mensili affissi nella bacheca prospiciente la stanza 241. • Il docente può essere contattato anche via posta elettronica all’indirizzo bruno.bises@uniroma3.it.
(testi)
MATERIALI DI SUPPORTO DIDATTICO: Per permettere agli studenti di seguire le lezioni in maniera più proficua sono a disposizione sul sito internet del Dipartimento dispense contenenti le sequenze di costruzione delle più importanti rappresentazioni grafiche utilizzate nel corso delle lezioni.
Gli argomenti svolti nelle lezioni sono raccolti in: B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze, Parte I : L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, II edizione, 2012. Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3, esclusi il par. 4.1.3 e l’Appendice. Cap. 4 Cap. 5, escluso il par. 6.2.3. Cap. 6, esclusi i parr. 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5, 4.3.7. Cap. 8
Parte II: Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, II edizione, 2013. Cap. 1 Cap. 2, esclusi i parr. 2.6.2, 4.2.2, 4.2.3, 4.4, 5. Cap. 3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6, escluso il par. 5.3. Cap. 7 Cap. 8 Cap. 9, escluso il par. 2.2.2. Cap. 10, esclusi i parr. 2.2.4, 2.3.2. Cap. 11
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 31/05/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: E - O
Docente
|
GRANAGLIA ELENA
(programma)
IL CORSO È ARTICOLATO IN DUE MODULI:
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: IL CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE (CREDITI: 4) 1) EFFICIENZA ALLOCATIVA ED EQUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE COME I DUE PRINCIPI GUIDA DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA 2) I DUE TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE E LE IMPLICAZIONI GENERALI PER IL DISEGNO DELL’INTERVENTO PUBBLICO 3) “FALLIMENTI” DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO 4) “FALLIMENTI” DEL NON MERCATO
IL SISTEMA TRIBUTARIO (CREDITI: 3) 1. FUNZIONI, REQUISITI E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. 2. STRUTTURA ED EFFETTI DI SINGOLE IMPOSTE: L’IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO; L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI; LE IMPOSTE A BASE PATRIMONIALE; LE IMPOSTE SUI CONSUMI. 3. LA DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLE COMPETENZE FISCALI. 4. TRASLAZIONE E INCIDENZA DELLE IMPOSTE
(testi)
B. BISES, LEZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE, G. GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, VOLUMI 1 E 2.
VOLUME 1, NUOVA EDIZIONE 2012: L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO: Cap. 3, esclusa l’Appendice; Cap. 4 escluso il par.6; Cap. 5, escluso il par. 6.2.3.; Cap. 6 escluso il par. 3 (con ecc. 3.3) e Cap. 8.
VOLUME 2 IL SISTEMA TRIBUTARIO (NUOVA EDIZIONE, 2013) Cap. 1; Cap. 2, con l’esclusione dei par. 4.2. 2, 4.2.3, 4.3, 4.4, 5.3, 5.4; Cap. 3; Cap. 4 con l’eccezione del grafico a p. 104 e del par. 5.4.; Cap. 5; Cap. 6, escluso il par. 5.3 e 5.4; Cap. 7; Cap. 8 ; Cap. 9, escluso il par. 2.2.2 e 2.2.3; Cap.10 e Cap. 11.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 31/05/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: P - Z
Docente
|
SCIALA' ANTONIO
(programma)
Il corso è articolato in due moduli: I) L’intervento pubblico nel sistema economico 1. L’intervento pubblico nel sistema economico: giustificazioni economiche; impostazioni teoriche; obiettivi e strumenti. 2. Fondamenti di Economia del benessere. 3. Teorie normative delle scelte sociali. 4. “Fallimenti” del mercato e intervento pubblico. 5. L’intervento pubblico in materia di pensioni. 6. Bilancio dello Stato e vincoli europei.
II) Il sistema tributario 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. 2. Equità ed efficienza di un sistema tributario. 3. Traslazione e incidenza delle imposte. 4. Composizione di un sistema tributario. Struttura ed effetti di singole imposte: l’imposta personale sul reddito; la tassazione del reddito d’impresa e l’imposizione sulle società di capitali; le imposte a base patrimoniale; le imposte sui consumi.
(testi)
Testi di riferimento:
Parte I
Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli Editore, Torino, II edizione, 2012:
Cap. 2 Cap. 3, esclusa l’Appendice. Cap. 4, escluso par. 6 Cap. 5, esclusi parr. 7.2.3, 7.2.4, 7.3
Da P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 7a ed., 2015: Cap. 8, solo parr. 1 e 2.
Parte II
Da P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 7a ed., 2015:
Cap. 2 Cap. 4 Cap. 6, solo par. 3
Da B. Bises, Lezioni di Scienza delle finanze. Il sistema tributario, Giappichelli Editore, Torino, II edizione, 2013:
Cap. 1 Cap. 2, esclusi i parr. 2.6.2, 4.2.2, 4.2.3, 4.3, 4.4, 5. Cap. 4 Cap. 5, esclusi parr. 5.3.3, 5.4, 6, 7. Cap. 6, escluso il par. 5.3. Cap. 7 Cap. 9, escluso il par. 2.2.2. Cap. 10, esclusi i parr. 2.2.4, 2.3.2.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 31/05/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|