PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO
(obiettivi)
Conoscenza critica ed operativa della cultura del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, architettonico e nei contesti ambientali di interesse storico-artistico. Attraverso esercitazioni di studio o di progetto si propone di approfondire la lettura filologica e costruttiva dei diversi temi presentati durante il corso.
|
Codice
|
21002040 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
PORRETTA PAOLA
(programma)
Il corso propone lo studio della cultura del restauro archeologico, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione. Sono previste esercitazioni di gruppo (analisi critica di progetti architettonici sul patrimonio) e lezioni in parallelo con il corso di "Progetto del restauro architettonico B".
(testi)
- A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006. - E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costruttori d’identità, in Ricerche di Storia dell’arte, 95, 2008, pp. 30-43. - D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta (a cura di), Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005|2006, Roma 2009. - E. Pallottino (a cura di), Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto, in Ricerche di Storia dell'arte, n. 108, 2012.
(testi specifici verranno forniti durante il corso)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
STABILE FRANCESCA ROMANA
(programma)
Temi delle lezioni teoriche: - La pratica dell’architettura e l’arte del fabbricare. Manuali e letteratura tecnica tra Settecento e Novecento. Dai Manuali di Architettura Pratica ai Manuali del recupero, confronti relativi alle pratiche costruttive e ai materiali. - I tipi costruttivi. Murature e volte; tetti e solai; porte e finestre; pavimenti e rivestimenti esterni. - L’architettura regionalista. Dal revival Medioevale al Modernismo: storia, studi e progetti. Gustavo Giovannoni: diradamento edilizio e decentramento residenziale
(testi)
Caratteri costruttivi: - Paolo Marconi, Francesco Giovanetti, Elisabetta Pallottino [a cura], "Manuale del Recupero del Comune di Roma", DEI, Roma 1989. - "Manuale del Recupero del Comune di Città di Castello", a cura di F. Giovanetti , DEI, Roma 1992. - "Manuale del Recupero del Comune di Roma", II edizione ampliata, a cura di Francesco Giovanetti, DEI, Roma 1997. - Paolo Marconi, "Materia e significato. La questione del restauro architettonico", Laterza, Bari 1999.
Architettura regionalista: - G. Pagano, G. Daniel, "Architettura rurale italiana", Milano 1936. - "Storia dell’architettura italiana - Il primo Novecento", a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Electa, Milano 2004, in particolare G. Muratore, "Uno sperimentalismo eclettico", pp. 10-37; G. Zucconi, "Gli anni dieci tra riscoperte regionali e aperture internazionali", pp. 38-55; G. Muratore, "Edilizia e architetti a Roma negli anni venti", pp. 74-99; Sergio Poretti, "Modernismi e autarchia", pp. 442-476. - Paolo Marconi, "Il recupero della bellezza", Skira, Milano 2005, in particolare il saggio, "L’architettura regionalista e il restauro come replica", pp. 8-27. - - F.R. Stabile, "La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo", Editrice librerie Dedalo, Roma 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|