Docente
|
RAGONE GIUSEPPE
(programma)
Mida, re di Frigia: tra storia e leggenda.
Il corso, a carattere seminariale, prevede la raccolta, l’analisi e la discussione/problematizzazione di fonti di vario tipo (testi letterari ed epigrafici in lingua originale, monete, materiali iconografici e archeologici ecc.) riguardanti il re frigio Mida, visto sia nella sua dimensione storica (il Mita re di Mushki dei documenti assiri), sia nella trasfigurazione leggendaria che lo caratterizza nella tradizione greca. I materiali di studio saranno in parte ricercati e procurati dagli studenti nel L.I.S.A. (Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici) ed in biblioteche specialistiche di settore; in parte, anche, forniti in fotocopia o in forma digitale dal docente durante le lezioni. Metodi didattici - Lavoro seminariale, coadiuvato da presentazioni PowerPoint e dalla traduzione e discussione in aula di testi e documenti forniti in fotocopia (fonti letterarie ed epigrafiche, in lingua originale). Il corso è destinato in primo luogo agli studenti della laurea magistrale di area antichistica, in quanto per la sua frequenza (obbligatoria) è indispensabile una buona conoscenza pregressa della storia greca (per gli studenti provenienti da Roma Tre: esame di “Storia Greca I” per la laurea triennale [6 CFU]; per quelli provenienti da altri atenei, esame di analoga denominazione, imperniato sulla conoscenza manualistica generale della storia greca) e delle lingue classiche (greco e latino). Altri prerequisiti necessari sono una buona padronanza di almeno una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo) e un’adeguata autonomia nella ricerca bibliografica e nell’uso degli strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica (eventualmente conseguibile mediante la frequenza dell’apposito corso organizzato presso il L.I.S.A./Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici). Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare in anticipo il docente, che valuterà preventivamente il loro curriculum e le loro conoscenze nei campi sopra menzionati, e quindi l’opportunità di una loro partecipazione al corso seminariale.
(testi)
Bibliografia: - L. E. Roller, The legend of Midas, «Classical Antiquity» 2 (1983), pp. 299-313; - F. Roscalla, Mida, in S. Settis, C. Ampolo (a c. di), I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, II: Una storia greca. 1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1281-1294; - F. Roscalla, Mida e Cinira. Per un confronto storico-religioso, «La parola del passato» 53 (1998), pp. 5-29; - L. Kealhofer (ed.), The archaeology of Midas and the Phrygians. Recent work at Gordion, Philadelphia, University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, 2005. N.B. I testi elencati sono puramente indicativi e non vanno acquistati prima dell’avvio del corso. All’inizio delle lezioni il docente ne confermerà eventualmente l’adozione, oppure indicherà altri titoli.
|