Docente
|
FRONZETTI COLLADON ANDREA
(programma)
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la valutazione economica di progetti di investimento. Vengono inoltre trattati alcuni dei concetti di base della teoria microeconomica. Infine il corso prepara gli studenti allo studio di temi più complessi, fornendo cenni di base di gestione della creatività e dell'innovazione oppure di tecniche di negoziato.
Gli argomenti affrontati comprendono:
Diagrammi dei flussi di cassa. Finanziamenti ed investimenti. Inflazione. Progetti ed alternative di investimento. Valore del denaro nel tempo. Tassi di interesse. Costo opportunità. Interesse semplice e composto. Tassi di interesse nominali ed effettivi. Equivalenza tra flussi di cassa. Basi per il confronto di alternative di investimento. Valore attuale netto. Valore futuro. Formule per il calcolo del valore attuale netto e del valore futuro in caso di interesse semplice e composto. Equivalente annuo. Payback Period. Flussi incrementali. Tasso interno di rendimento. Minimum Attractive Rate of Return. Alternative di investimento o finanziamento con durata diversa. Alternativa non investire. Profilo di cassa.
Introduzione alla Microeconomia. Prezzi reali e nominali. Indice dei prezzi al consumo. Indice dei prezzi alla produzione. Curve di domanda e offerta. Prezzo di riserva. Movimenti delle curve di domanda e offerta. Meccanismo di mercato. Prezzo di equilibrio. Elasticità della domanda rispetto al prezzo. Altri tipi di elasticità per le curve di domanda e di offerta. Elasticità nel breve e nel lungo periodo. Un esempio per il mercato del petrolio. Il comportamento del consumatore. Curve d’indifferenza. Beni perfetti complementi e perfetti sostituti. Saggio marginale di sostituzione. Preferenze regolari e quasi regolari. Utilità e funzioni di utilità. Utilità marginale. Vincoli di budget. Effetti delle variazioni di prezzo e reddito sulla scelta del consumatore. Scelta ottima del consumatore (anche nel caso di beni perfetti sostituti e perfetti complementi). La produzione. Funzione di produzione (nel breve e nel lungo periodo). Isoquanti di produzione. Produttività media e marginale di capitale e lavoro. Curve isoquanto. Saggio marginale di sostituzione tecnica. Costi di produzione nel breve e lungo periodo. Curve di isocosto ed altre curve di costo. Scelta ottima degli input di produzione. Mercati in concorrenza perfetta. Ricavi e costi marginali e massimizzazione del profitto. Scelta dei livelli di produzione nel breve e lungo periodo. Prezzi di ingresso e uscita dal mercato. Curve di domanda e offerta per la singola impresa ed il mercato.
Seminario di gestione dell’innovazione, oppure relativo a tecniche di negoziato.
Sono previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
(testi)
- Campisi, D. & Costa, R. Economia applicata all'ingegneria. Carocci editore.
- Pindyck, R. & Rubinfeld, D. Microeconomia (ottava edizione o più recente). Pearson Prentice Hall
- La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
|