Docente
|
LANZARA GIULIA
(programma)
Il programma del corso è articolato in due parti: una breve introduzione teorica iniziale e un’ampia sezione dedicata ad attività sperimentali di laboratorio, che si svolgeranno presso il Laboratorio Materiali Multifunzionali del Dipartimento. Le lezioni frontali introdurranno i concetti fondamentali relativi ai materiali di maggiore interesse nel settore dell’ingegneria civile (calcestruzzo, metalli, con cenni a polimeri e materiali compositi), offrendo al contempo una panoramica sulle nuove frontiere del settore, come monitoraggio strutturale, l'impatto dei materiali nelle Smart Cities e nelle infrastrutture viarie, materiali intelligenti, autoriparanti, e nanocompositi. Successivamente, il corso proseguirà con attività sperimentali di gruppo, durante le quali gli studenti si occuperanno della realizzazione di campioni di materiali e della loro caratterizzazione. Le tecniche di caratterizzazione potranno includere analisi meccaniche, dinamiche, molecolari ed elettro-meccaniche, a seconda del tema assegnato. Gli argomenti delle attività proposte potranno spaziare dalla produzione e caratterizzazione di materiali convenzionali per l’ingegneria civile fino alla progettazione di nuovi materiali mirati ad affrontare le principali sfide tecnologiche contemporanee, quali il monitoraggio strutturale, la sostenibilità ambientale, la durabilità, l’affidabilità e l’efficienza energetica anche in strutture viarie e dei trasporti. Per gli studenti “non frequentanti” il corso riguarderà lezioni teoriche ed esercitazioni sulle seguenti tematiche: comportamento meccanico dei materiali, strutture cristalline e loro difetti, diffusione, diagrammi di stato (Fe, Fe-C e leghe metalliche), fatica, creep, calcestruzzo, polimeri, legno, compositi.
(testi)
Il materiale didattico differisce per studenti frequentanti e non frequentanti. Verrà distribuito durante il corso e caricato sulla piattaforma Moodle in cartelle distinte: "Materiale didattico studenti frequentanti" e "Materiale didattico studenti non frequentanti
Per eventuali approfondimenti, si può fare riferimento al seguente testo:
W.D. Callister, Scienza e Ingegneria dei Materiali, qualsiasi edizione.
|