Docente
|
RUOTOLO MARCO
(programma)
PARTE GENERALE Le forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fonti - I diritti fondamentali - La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo
PARTE SPECIALE L’interpretazione conforme a Costituzione: il ruolo dei giudici e della Corte costituzionale nel “rendere giustizia costituzionale” in funzione della migliore tutela dei diritti
(testi)
- M. RUOTOLO, Corso di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, III edizione, 2025 - M. RUOTOLO (a cura di). Discrezionalità legislativa e sindacato della Corte costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025 .
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
|