Fruisce da
|
20710224 Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana II in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R CAVALIERE MAURO
(programma)
PROGRAMMA Così come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.
(testi)
Storia della lingua portoghese CARDEIRA, Esperança (2019). Breve storia della lingua portoghese (trad. De Rosa G.L & Lupetti, M.). Pisa UP.
Varietà linguistica GONÇALVES, Perpétua (2013). “O Português em África”, in Gramática do Português a cura di Raposo et alii, Fundação Calouste Goulbenkian, pp. 157-178 (Teams)
Traduttologia DELLI CASTELLI, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. (Teams) SOUZA, Marcos Francisco Pedrosa Sá Freire de (2008). “A Visibilidade do Tradutor”. XI Congresso Internacional da ABRALIC Tessituras, Interações, Convergências 13 a 17 de julho de 2008. USP – São Paulo, Brasil, (s/p). (Teams) Oltre ai testi indicati saranno disponibili in versione digitale altri testi che saranno oggetto di analisi linguistica ed esercizi di lingua e traduzione. a) brevi testi letterari portoghesi e dei paesi africani di lingua portoghese (PALOP) b) testi di storia, società e cultura del Portogallo e dei PALOP c) testi di teoria e critica letteraria
|