Docente
|
MAGNO LUIGI
(programma)
Il corso intende offrire un’indagine dell’opera poetica di Francis Ponge, figura centrale della poesia francese del Novecento. A partire dalla lettura di alcune delle sue raccolte più significative, il percorso si concentrerà sulla specificità del progetto pongiano: una poesia delle “cose” che unisce rigore linguistico, attenzione al mondo e tensione conoscitiva. L’apparato critico di riferimento consentirà di inquadrare l’autore nel contesto della poesia moderna e di confrontarsi con alcune delle più recenti letture interpretative della sua opera.
(testi)
1. Testi. - Francis Ponge, Le Parti pris des choses, Paris, Gallimard. - Francis Ponge, La Rage de l’expression, Paris, Gallimard. - Francis Ponge, La Fabrique du pré, Paris, Gallimard.
2. Saggi critici. - Entretiens de Francis Ponge avec Philippe Sollers, Paris, Seuil. - Bernard Beugnot, Poétique de Francis Ponge, Paris, PUF, 1990. - Ponge et ses lecteurs, sous la direction de Benoît Auclerc et Sophie Coste, Paris, Kimé; oppure Politiques de Ponge, sous la direction de Benoît Auclerc et Bénédicte Gorrillot, Revue de sciences humaines, n° 316, 2014.
|