Docente
|
PENNACCHIA MADDALENA
(programma)
Il corso prende in esame alcuni testi di teatro, poesia e narrativa nei tre secoli che vanno dal Rinascimento alla fine del lungo Settecento, soffermandosi su alcune questioni teoriche relative alla intertestualità, ai generi letterari, alla costruzione dell’identità, alle relazioni di genere sessuale, con particolare attenzione alla materialità della comunicazione letteraria e al ruolo dei media.
(testi)
Testi primari
Philip Sidney, Astrophil and Stella, con testo a fronte, traduzione di Marcello Corrente, La quercia fiorita William Shakespeare, La tempesta, con testo a fronte, traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli John Milton, Paradise Lost (con testo a fronte), traduzione a cura di Roberto Senesi, Alexander Pope, The Rape of the Lock, con testo a fronte, traduzione di Viola Papetti, BUR Jane Austen, Pride and Prejudice, Oxford University Press
Manuale
Ingo Berensmeyer, A Short Media History of English Literature, De Gruyter, 2022 (accessibile online da Roma Tre Discovery) A History of English Literature (edizione da definire)
Testi critici Estratti da Maddalena Pennacchia, Shakespeare intermediale (2012) e Adattamento, appropriazione, condivisione di un classico (2018) Ulteriori saggi critici saranno indicati su Moodle in apertura del corso
|