Docente
|
De Crescenzo Luigia
(programma)
Il corso sarà articolato in due moduli. Nella prima parte sarà analizzata la letteratura portoghese moderna con particolare riferimento alla letteratura di viaggio. Il secondo modulo proporrà la rilettura del mito delle scoperte e della costruzione dell'Impero a partire dalla riflessione critica elaborata nell'ambito della letteratura contemporanea e postcoloniale.
(testi)
G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo. Dalle origini al Seicento, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 176- 241;
L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997, pp. 28-42;
B. Gomes de Brito, História trágico-marítima, vol. 1, Lisboa, Afrodite, 1971;
G. Lanciani, I resoconti di naufragio nel volume Morfologie del viaggio. L’avventura marittima portoghese, Milano, LED, 2006, pp. 59-129;
A Carta de Pêro Vaz de Caminha, in J. Cortesão, A Carta de Pêro Vaz de Caminha, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1994, pp. 153-225;
N. Avella, L’Eden, il buon selvaggio e l’isola: considerazioni su alcuni «topoi» mitologici nella cultura brasiliana, “Letterature d’America”, II, 8, 1981, pp. 89-111;
Gomes Eanes de Zurara, Crónica dos Feitos da Guiné, Lisboa, Publicações Alfa, 1989;
AA.VV., Atlantico periferico. Il postcolonialismo portoghese e il sistema mondiale, Reggio Emilia, Diabasis, 2008;
Eduardo Lourenço, Psicanálise mítica do destino português, in O Labirinto da Saudade, Gradiva, Lisboa, 2001, pp. 23-66;
G. de Marchis, Il mito delle scoperte. Riformulazioni novecentesche dell'immagine camoniana del Portogallo, «Testi e Linguaggi», vol. 1, 2007, pp. 127-137.
Un romanzo a scelta tra:
Dulce Maria Cardoso, O retorno, Lisboa, Tinta da China, 2011;
Isabela Figueiredo, Caderno de memórias coloniais, Coimbra, Angelus Novus, 2010;
Djaimilia Pereira de Almeida, Esse cabelo, Alfragide, Teorema, 2015.
LETTURE:
José de Alencar, Iracema (qualunque edizione)
Machado de Assis, Dom Casmurro (qualunque edizione)
Almeida Garrett, Viagens na minha terra (qualunque edizione)
J. M. Eça de Queirós, Os Maias (qualunque edizione)
|