Docente
|
ANTONUCCI FAUSTA
(programma)
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse ad alcuni momenti chiave nella riflessione di intellettuali e scrittori sui problemi della storia di Spagna e sulla stessa Spagna vista come realtà problematica. I testi scelti spaziano dall’articolo di taglio giornalistico (Larra), alla poesia (Machado), al teatro (Valle-Inclán), ma la parte più importante è riservata al romanzo, che ci permetterà di osservarne sia l’evoluzione formale (dal realismo di Galdós al “relato real” di Cercas, passando per la narrazione pseudo-autobiografica di Laforet) sia i diversi approcci alla problematica che è il tema del nostro corso.
(testi)
TESTI LETTERARI: Mariano José de Larra, “Vuelva Ud. mañana”, “El castellano viejo” (disponibili in libero accesso agli indirizzi web: https://www.cervantesvirtual.com/portales/mariano_jose_de_larra/obra-visor/vuelva-usted-manana--0/html/ ; https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-castellano-viejo--0/html/ ); Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, ed. I. J. López, Madrid, Cátedra; Antonio Machado, Campos de Castilla (“A orillas del Duero”, “Por tierras de España”), edizione elettronica di P. Jauralde Pou in libero accesso all’indirizzo https://www.cervantesvirtual.com/obra/campos-de-castilla-1158141/); Ramón M. del Valle-Inclán, Los cuernos de don Friolera (en: Martes de Carnaval. Esperpentos, ed. J. Rubio Jiménez, Madrid, Espasa-Calpe); Carmen Laforet, Nada, ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra; Javier Cercas, El monarca de las sombras, Barcelona, Debolsillo.
STORIA LETTERARIA E METODOLOGIA: Rosa Rossi, “L’Otto-Novecento”, in: M. Di Pinto – R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, BUR o Sansoni-Accademia, capitoli dal 9 al 13. F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (unità 1, 7); L. Chines – C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); Le introduzioni alle edizioni consigliate di Doña Perfecta, Los cuernos de don Friolera, Nada.
|