Docente
|
BELLO ARIANNA
(programma)
Programma
Il laboratorio intende favorire l’acquisizione di conoscenze pratiche e competenze operative relative all’osservazione come tecnica di rilevazione del comportamento infantile, con particolare riferimento al comportamento comunicativo e linguistico. L’osservazione nella pratica • Definire l’osservazione del comportamento • Osservazione sistematica • Tecniche di registrazione dei dati Applicazione di strumenti di valutazione dello sviluppo comunicativo e linguistico • Presentazione di strumenti relativi allo sviluppo comunicativo e linguistico • Esercitazione di tabulazione e identificazione del profilo di sviluppo
(testi)
1) Aureli T., Perucchini P., (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino, il Mulino, Bologna. Studiare del capitolo 1 paragrafo 3 (da pag 32 a pag 58) e capitolo 2. Questo testo dispone di materiale online accessibile alla piattaforma www.pandoracampus.it Acquistando il volume cartaceo si può accedere all'edizione su Pandoracampus per 6 mesi utilizzando il codice presente nella seconda pagina di copertina. È possibile anche acquistare direttamente sulla piattaforma l'accesso solo online all'intero libro o a una selezione di capitoli.
2) Caselli MC., Bello A., Rinaldi P., Stefanini S., Pasqualetti P. (2015). Il primo vocabolario del bambino: Gesti, Parole Frasi, Franco Angeli, Milano. Studiare le seguenti parti: Capitolo 1; Capitolo 2, solo i paragrafi 4,5,7; Capitolo 4, solo i paragrafi 1, 2; Capitolo 5, solo paragrafi 1 e 2.1.
|