Docente
|
TEDESCO LUCA
(programma)
La comprensione dei punti di forza e delle criticità delle principali modalità di apprendimento della Storia: quella frontale e quella cosiddetta attiva. Il programma si articolerà secondo i seguenti punti: 1) l'oggetto della disciplina; 2) le scuole storiografiche; 3) l'evoluzione dell'insegnamento della storia nella scuola italiana; 4) le tipologie dell'insegnamento della didattica della storia nella scuola primaria; 5) l'uso delle fonti 6) il laboratorio.
(testi)
Per coloro che devono conseguire 7 o 8 crediti:
Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma, 2015 Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019 È tutta un'altra storia...Proposte di laboratorio per la primaria, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2023
Per coloro che devono conseguire 5 o 6 crediti: Luca Tedesco, Didattica della storia. Un manuale per i futuri insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2019 L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma, 2015
Per coloro che devono conseguire 3 o 4 crediti: Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019 È tutta un'altra storia...Proposte di laboratorio per la primaria, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2023
Per coloro che devono conseguire 1 o 2 crediti: Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, a cura di Lando Landi, Carocci, Roma, 2019
|