Mutua da
|
20711614 ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO - LM in ARCHEOLOGIA LM-2 FARINETTI EMERI
(programma)
Il corso verterà sulle tematiche dell'archeologia del paesaggio mediterraneo attraverso un esame della letteratura internazionale di riferimento ed esempi di lettura critica, comparativa e integrata dei dati da ricognizioni di superficie e dati paleoambientali. Sarà introdotto da riflessioni sul Mediterraneo come contesto di ricerca e sulle diverse 'archeologie nel Mediterraneo' in prospettiva critica. Saranno prese in considerazione le dimensioni del paesaggio rurale del Mediterraneo nella diacronia e l'evoluzione dell'insediamento nucleato nella prospettiva braudeliana della longue-durèe, con attenzione al ruolo dei diversi gruppi sociali ed alla percezione culturale dei quadri ambientali. La dinamicità e le modifiche nel paesaggio, nel territorio, il rapporto uomo-ambiente e l’organizzazione dell’insediamento umano, la percezione, l’uso e la rappresentazione dello spazio, sono indagati attraverso i diversi periodi storici fino ad oggi, con la consapevolezza che il paesaggio è in continuo divenire, nella prospettiva di una lettura diacronica del paesaggio archeologico tra memoria e progetto. Durante il corso saranno illustrati e analizzati in particolare: -I concetti di spazio, tempo, luogo, paesaggio. -Analisi intrasito (sito, insediamento, abitazione). Organizzazione interna degli insediamenti, analisi quantitativa e carte di distribuzione, tracce del passato in insediamenti moderni e aree altamente antropizzate. -Analisi micro regionali e regionali. Il concetto di regione, storia degli studi, modelli insediativi, approccio diacronico e comparativo. -Le dimensioni del paesaggio antropico-culturale. Paesaggi rurali, paesaggi urbani, paesaggi sacri e sepolcrali; paesaggi della produzione, reti di comunicazione, paesaggi montani e periferici, archeologia del pastoralismo; paesaggio e demografia, paesaggi simbolici e della percezione, paesaggi di potere. -Il paesaggio tra memoria e progetto. Significati contemporanei dei paesaggi del passato.
(testi)
TESTI: C.Broodbank 'Il Mediterraneo: dalla preistoria alla nascita del mondo classico', piccola biblioteca Einaudi: pp.15-81 (pp.524-545, pp.573-584 solo non frequentanti) E. Farinetti, 'I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione': paesaggi urbani 3.2 - paesaggi rurali 3.1 - paesaggi del pastoralismo 3.6 e 3.7 - Le camere di insediamento 4.2 (è consigliata la lettura integrale del volumetto a chi non ha sostenuto l'esame di archeologia dei paesaggi LT, agli studenti del corso di laurea in Scienze Umane per l'Ambiente e a tutti gli studenti non frequentanti) G. De Felice, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti. Carocci 2022, cap. 2, pp. 43-148 E. Farinetti, Exploring the interface between landscape archaeology and contemporary society. Back to community(-ies), AJPA 2021 (caricato su Teams) P. Attema et al. 2020 - Good practice to survey, JGA2020 (caricato su Teams) Si consiglia la lettura di: F. Braudel 'Il Mediterraneo: lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni', Bompiani: pp.9-157
I non frequentanti devono aggiugere anche: C. Gisotti - Geologia per Archeologi, pp. 1-202
|