Mutua da
|
20710601 FILOLOGIA TARDOANTICA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 DI MARCO MICHELE
(programma)
Titolo del modulo: La costruzione del lessico dottrinale nell'Occidente tardoantico: il "Liber differentiarum [II]" di Isidoro di Siviglia Il modulo, di carattere monografico, intende introdurre alla conoscenza del vocabolario dottrinale che veicola gran parte della cultura, della mentalità e dell’immaginario degli autori cristiani antichi e tardoantichi, prendendo le mosse dalla lettura e dall’analisi di un’opera in cui si prefigurano gli esiti più maturi del disegno dell’autore delle Etymologiae di elaborare e trasmettere al suo pubblico una sintesi dell’eredità culturale e ‘sapienziale’ del passato. – Nell’ambito del modulo verranno, inoltre, integrate esercitazioni volte a orientare alla conoscenza e all’utilizzazione critica delle principali risorse digitali per lo studio e la ricerca sugli autori cristiani della tarda antichità.
(testi)
- ISIDORUS HISPALENSIS, Liber differentiarum [II], cura et studio M. A. Andrés Sanz, Ed. Brepols, Turnhout 2006 (Corpus Christianorum, Series Latina 111A). - M. A. ANDRÉS SANZ, Relación y transmisión manuscrita de los tres libros de Differentiae editados en P.L. 83 (Isidoro de Sevilla). In: “Revue d'histoire des textes” 30 (2000), 2001, pp. 239-262. - G. BRUGNOLI, Il ‘Liber de differentiis rerum’ di Isidoro di Siviglia, in “Vetera Christianorum” 1 (1964), pp. 65-82. - M. C. DIAZ Y DIAZ, Enciclopedismo e sapere cristiano tra tardo-antico e alto medioevo, trad. it., Ed. Jaca Book, Milano 1999. - F. TRISOGLIO, Introduzione a Isidoro di Siviglia, Ed. Morcelliana, Brescia 2009.
|