TECNICHE DIGITALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Codice
|
21010272 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: TECNICHE DIGITALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA - PARTE I
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
CALISI DANIELE
(programma)
Il Corso ha lo scopo di fornire delle competenze fondamentali nella rappresentazione architettonica all’interno del corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica. A tal fine lo studente dovrà dimostrare di saper sfruttare le più appropriate tecniche di rappresentazione per la conoscenza, prima, e la comunicazione, poi, dell’architettura oggetto di studio che deve essere studiata ed esplorata e successivamente riprodotta praticamente. Le differenti tecniche di rappresentazione saranno alla base di lezioni teoriche su alcuni degli architetti, e il loro linguaggio comunicativo, per poi studiare anche la comunicazione e le possibili modalità di esecuzione grafica. Lo studente utilizzerà tutte le nozioni apprese durante le lezioni, divise per argomenti, nella riproduzione, al massimo delle capacità espressive, del tema d’esame assegnato. Gli argomenti trattati durante le lezioni, per garantire la conoscenza profonda dell’architettura saranno: Il disegno come espressione di un’epoca. Tecniche e modelli grafici nel corso della storia. Analizzare la comunicazione del disegno di architettura. La rivoluzione digitale 1.0 e 2.0 e la loro importanza nell’analisi, la conoscenza, e l’elaborazione spaziale tridimensionale. La rappresentazione fotografica. Tecniche e strumenti. La composizione fotografica e il reportage. La modellazione tridimensionale parametrica e matematica applicata al progetto di architettura. Lo spazio digitale, il controllo e la gestione delle viste prospettiche. Render concettuali e render fotorealistici. Video making. La postproduzione fotografica delle immagini render. Analisi delle nuove tecnologie per la rappresentazione architettonica, dalla stampa 3D alla Realtà Virtuale.
(testi)
bibliografia base
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017 De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007. Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004. Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009. Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2024 al 28/02/2025 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CIANCI MARIA GRAZIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2024 al 28/02/2025 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FARRONI LAURA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi e tematiche generali Fornire una conoscenza dei processi, dei principi e delle tecnologie digitali disponibili per la costruzione di Digital Twin attraverso la gestione di dati provenienti da strumenti per il rilievo e da documenti al fine dell’analisi e della gestione di modelli dedicati al territorio e all’architettura. Il corso pone particolare attenzione alle metodologie di BIM e HBIM, integrate anche al GIS, integrando informazioni, nella loro più ampia accezione geografica e del costruito, secondo processi e modelli che rendano efficace e sostenibile la transizione digitale in ambito territoriale e dell’architettura.
Il corso punterà, quindi, a fornire una conoscenza teorico e applicativa, attraverso lezioni frontali e seminariali su aspetti teorici e casi di studio applicativi, riferiti ai seguenti moduli: gestione e visualizzazione delle nuvole di punti; creazione di modelli 3d geometrici e informativi HBIM; realtà aumentata.
(testi)
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni. Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Balzani, M. , L. Ferrari, F. Raco. eBim: Existing building Information Modeling per edifici esistenti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2024 al 28/02/2025 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: TECNICHE DIGITALI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA - PARTE II
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
CALISI DANIELE
(programma)
Il Corso ha lo scopo di fornire delle competenze fondamentali nella rappresentazione architettonica all’interno del corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica. A tal fine lo studente dovrà dimostrare di saper sfruttare le più appropriate tecniche di rappresentazione per la conoscenza, prima, e la comunicazione, poi, dell’architettura oggetto di studio che deve essere studiata ed esplorata e successivamente riprodotta praticamente. Le differenti tecniche di rappresentazione saranno alla base di lezioni teoriche su alcuni degli architetti, e il loro linguaggio comunicativo, per poi studiare anche la comunicazione e le possibili modalità di esecuzione grafica. Lo studente utilizzerà tutte le nozioni apprese durante le lezioni, divise per argomenti, nella riproduzione, al massimo delle capacità espressive, del tema d’esame assegnato. Gli argomenti trattati durante le lezioni, per garantire la conoscenza profonda dell’architettura saranno: Il disegno come espressione di un’epoca. Tecniche e modelli grafici nel corso della storia. Analizzare la comunicazione del disegno di architettura. La rivoluzione digitale 1.0 e 2.0 e la loro importanza nell’analisi, la conoscenza, e l’elaborazione spaziale tridimensionale. La rappresentazione fotografica. Tecniche e strumenti. La composizione fotografica e il reportage. La modellazione tridimensionale parametrica e matematica applicata al progetto di architettura. Lo spazio digitale, il controllo e la gestione delle viste prospettiche. Render concettuali e render fotorealistici. Video making. La postproduzione fotografica delle immagini render. Analisi delle nuove tecnologie per la rappresentazione architettonica, dalla stampa 3D alla Realtà Virtuale.
(testi)
bibliografia base
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017 De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007. Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004. Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009. Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003. basic bibliography
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2024 al 28/02/2025 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FARRONI LAURA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi e tematiche generali Fornire una conoscenza dei processi, dei principi e delle tecnologie digitali disponibili per la costruzione di Digital Twin attraverso la gestione di dati provenienti da strumenti per il rilievo e da documenti al fine dell’analisi e della gestione di modelli dedicati al territorio e all’architettura. Il corso pone particolare attenzione alle metodologie di BIM e HBIM, integrate anche al GIS, integrando informazioni, nella loro più ampia accezione geografica e del costruito, secondo processi e modelli che rendano efficace e sostenibile la transizione digitale in ambito territoriale e dell’architettura.
Il corso punterà, quindi, a fornire una conoscenza teorico e applicativa, attraverso lezioni frontali e seminariali su aspetti teorici e casi di studio applicativi, riferiti ai seguenti moduli: gestione e visualizzazione delle nuvole di punti; creazione di modelli 3d geometrici e informativi HBIM; realtà aumentata.
(testi)
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni.
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Balzani, M. , L. Ferrari, F. Raco. eBim: Existing building Information Modeling per edifici esistenti
Durante il corso verranno indicati le parti estratte dai testi e saggi specifici a seconda degli approfondimenti affrontati.
Sul disegno e la percezione
Arnheim, R., Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli, 1962.
Arnheim, R., Pensiero visivo. Torino: Einaudi , 1974.
Cellini, F., Nota: Rappresentazione, Costruzione, Conoscenza, in Rappresentazione e Architettura. Linguaggi per il rilievo ed il disegno di G. Testa e A. De Sanctis, Roma: Gangemi Editore, 2003.
Cellini, F., Sul talento e sul gesto, in AAVV, Disegno e conoscenza. Contributi per la storia e l’architettura, Roma: Aracne editrice, 2006 (a cura di Rodolfo Strollo), pp. 93/104.
Cellini, F. Il significato dei disegni di Ridolfi e Frankl, in Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle marmore, Milano 1997.
Cervellini, Fr., Il Disegno. Officina della Forma. Roma: Aracne Editrice, 2012.
De Rubertis, R. Progetto e percezione. Analisi dell’incidenza dei fenomeni percettivi sulla progettazione e sulla fruizione dell’ambiente architettonico. Roma: Officina edizioni, 1971. Farroni L., Rinalduzzi S., La dimensione speculativa del disegno digitale: sperimentazioni sul disegno teorico di Franco Purini, in DISEGNARE IDEE IMMAGINI, p. 36-47, ISSN: 1123-9247, Roma: Gangemi editore 2016.
FARRONI L., Disegnare connessioni L’architettura in ferro tra manualistica e costruzione nel XIX secolo. Il Ponte Pio a Velletri. vol. volume n. 26 della Collana EDA Esempi di Architettura. Spazi di riflessione, ROMA:Aracne Editrice, 2015.
Farroni, L., Ricerca e sperimentazione per la teorizzazione della rappresentazione e del rilievo. L’identità innata della disciplina della rappresentazione. In: Atti del XXXIV XXXVII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione. UID. Elogio della teoria: identità delle discipline della rappresentazione e del rilievo. Roma : Gangemi Editore, 2012.
Farroni, L., Evoluzione del disegno di progetto: dall’unitarietà dell’arte di costruire dell’ottocento alle esperienze contemporanee. In: Abitare il futuro. Il disegno delle trasformazioni. Napoli: Clean, 2011.
Farroni L. Appendice al cap.5. Norme e codici del progetto. In: I disegni di progetto. Costruzioni, tipi e analisi. p. 213-218, TORINO:CittàStudi, 2009. Farroni L. Le fasi progettuali Cap. 5. In: CANCIANI M. I disegni di progetto. Costruzioni tipi e analisi. p. 147-218, Trofarello (To):Città Studi Edizioni_De Agostini, 2009. Farroni L. Paolo Desideri: rappresentazione e costruzione. In: CANCIANI M. I disegni di progetto. costruzioni, tipi e analisi. p. 291-302, TORINO: CittàStudi,2009.
FARRONI L. Visibile e invisibile nel disegno d’architettura. In: Relazioni e contributi del Sesto congresso UID XXXI Convegno Internazionale delle discipline della Rappresentazione dal tema : DISEGNO E PROGETTO. GENOVA:GSDIGITAL EDITORE, 2009.
Gombrich, Ernst. Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rapprentazione pittorica. Torino: Leonardo Arte, 2002
Gregory, Richard. Occhio e cervello. Milano: Raffaello Cortina, 1998. Holl, S. Parallax. Architettura e Percezione. Milano: postmediabooks, 2004.
Salerno, Rossella, a cura di. Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea. Segrate (Mi): Maggioli Editore, 2011.
Sulla rappresentazione digitale
De Carlo, L. (a cura di). Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione. Roma: Gangemi Editore, 2007.
Farroni, L. Architecture and representation: digital surveying of pavilion 19 of the former slaughterhouse (ex mattatoio) of Rome. In: Atti Digital Heritage2013 MARSIGLIA, IEEE CATALOG NUMBER: CFP1308W-USB
Gausa, Manuel, Guallart Vincente, Willy, Müller, Soriano Federico, Porras Fernando, Morales, José. The metapolis. Dictionary of advanced architecture. City, technology and society in the information age. Actar
Migliari, R. (a cura di). Disegno come Modello. Roma: Edizioni Kappa, 2004.
Migliari, R.(a cura di). Geometria descrittiva. Volume II – Tecniche e applicazioni. Novara: Città Studi Edizioni, 2009.
Sacchi, L., Unali, Maurizio, a cura di. 2003. Architettura e cultura digitale. Milano: Biblioteca di Architettura Skira, 2003.
Valenti, Graziano Mario. Deformare – Deforming. Roma: Rdesignpress, 2008.
Sulle rappresentazioni non canoniche
Belardi, P., Cirafici, A., Di Luggo, A., Dotto, E., Gay, F., Maggio, F., Quici, F. (a cura di). Impronte. Roma: Artegrafica, 2014.
Bonfantini, M. A. (a cura di). Charles Sanders Peirce. Opere. Milano: Bompiani, 2011.
Eisenman, P. Diagram diaries. New York: Universe Publishing, 1999.
Eisenman, P. La fine del classico. Milano: Mimesis Edizioni, 2009.
Deleuze G., Guattari F. Millepiani. Roma: Alberto Castelvecchi Editore, 2010.Bo
Garcia, M.(a cura di). The diagrams of Architecture. Chichester: John Wiley and Sons Ltd, 2010.
LAR/Romero F.. Simplexity. Ostfildern: Hatje Cantz, 2011.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2024 al 28/02/2025 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|